giovedí, 18 settembre 2025

REGATE

Circuito Italiano Long Distance: il calendario 2011

circuito italiano long distance il calendario 2011
redazione

VELA - Archiviata l’edizione 2010 con la vittoria del Topper Iso Selvaggia di Umberto Modena (LNI Garda) e del suo prodiere Andrea Menini, dopo una lunga pausa invernale e un bilancio più che positivo (alle cinque tappe 2010 hanno preso parte complessivamente circa 300 equipaggi), la macchina organizzativa del Circuito Italiano Long Distance è pronta a ripartire per creare ancora una volta una manifestazione il cui scopo principale è quello di diffondere un sano spirito marinaresco, coniugando l’amore della natura con lo sport della vela, l’agonismo e la voglia di divertirsi in momenti di convivialità. 
Tante le novità per questa quarta edizione che, grazie al metodo dei "tempi compensati", offrirà ancora una volta a derive di svariate tipologie l'occasione unica di regatare con percorsi medio-lunghi immersi nella natura, dalla Laguna di Venezia al Lago di Garda, dal Lago d'Iseo al lago d’Orta sino al Mare Adriatico. 
Al Circuito Italiano Long Distance, infatti, possono partecipare tutte le derive: la classifica del Circuito è legata unicamente al timoniere che potrà quindi partecipare a ciascuna regata con barca ed equipaggio diversi di volta in volta. 
In questa entusiasmante nuova avventura saranno coinvolti tre nuovi Circoli: le tappe dell’edizione 2011 saranno infatti otto e non più cinque come quelle riuscitissime dello scorso anno”. Ha spiegato il neo presidente del CILD Enzo CambiLa tappa d’apertura sarà come sempre la Velalonga Venezia organizzata sabato 18 e domenica 19 giugno dal Circolo Velico Casanova di Mestre-Venezia (manifestazione di carattere sportivo culturale che prevede una regata in tempi compensati tra derive, catamarani e vele tradizionali -www.velalonga.it) alla quale farà seguito domenica 26 giugno il IV Trofeo dei 4 Venti, Memorial Giorgio Foschini proposto dalla Lega Navale Italiana di Brescia-Desenzano (un'occasione per coinvolgere sia il curioso che l'appassionato in uno spirito collaborativo, marinaresco e conviviale con un tracciato quadrangolare che toccherà le sponde di quattro comuni -Desenzano, Sirmione, Moniga e Padenghe- con partenza ed arrivo di fronte la Base della LNI, abbracciando il golfo antistante e la penisola di Sirmione) Sabato 2 e domenica 3 luglio sarà la volta della Jesolo Faro Cup proposta dal Centro Velico Sun & Sea: nella prima giornata sono previste prove libere, promo vela, e l’arrivo da Venezia delle imbarcazioni tradizionali dell'Associazione Vele al Terzo presso il Porto Turistico di Jesolo (che le ospiterà), mentre domenica si svolgerà la regata di 12 miglia lungo costa con formula open e il Sunset party, cerimonia di premiazione presso il noto locale Terrazza-Mare. La Jesolo Faro Cup è l'unica tappa sul mare aperto e con base sulla spiaggia del Faro appositamente allestita e da cui prende il nome. 
La Festa delle Derive organizzata dalla Società Velica Caorle il 30 luglio è la prima novità del calendario 2011 mentre il 15 agosto l’Associazione Nautica Sebina di Sulzano propone la Regata delle 3 Isole.
Novità anche per 27 agosto quando sarà protagonista Velasenzafrontiere organizzata dal Vela Club Campione sul Garda e per il 4 settembre con la Orta - Omegna – Orta proposta dal Circolo Vela Orta.
L’ottava ed ultima tappa del Circuito Italiano Long Distance 2011 si svolgerà sabato 17 e domenica 18 settembre nella magnifica cornice del lago di Garda: proposta come sempre dalla Compagnia delle Derive FitzCarraldo di Brenzone (VR), la FitzCarraldo CUP è aperta alle varie classi di derive e si sviluppa su un’unica prova di 12 miglia, coinvolgendo le due sponde del lago nei Comuni di Brenzone, Malcesine e Limone. Novità di questa edizione è l’inglobamento sullo stesso percorso, di un tracciato ridotto per consentire la partecipazione di equipaggi Juniores (Mini Fitz Cup) - (www.fitzcarraldocup.org, www.compagniafitzcarraldo.it). 
Alla fine delle otto manches verrà stilata una classifica finale il cui vincitore non sarà quello che avrà battuto tutti gli avversari, ma il velista che avrà meglio interpretato il vento, le correnti ed i territori attraversati su percorsi con condizioni fortemente variabili che richiedono tattiche diverse. Ogni regatante avrà l'occasione di conoscere meglio la propria barca e mettersi alla prova con gli elementi della natura, senza sottovalutare l’importanza di momenti conviviali che caratterizzano ciascuna regate in calendario”. 


01/02/2011 16:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci