Roberto Mottola di Amato è stato riconfermato presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia per il prossimo biennio dall’assemblea dei soci che si è tenuta giovedì 19 febbraio. Eletto, la prima volta il 22 febbraio del 2007 Mottola, al suo secondo mandato, è il 24.mo presidente dello storico sodalizio di Santa Lucia fondato nel 1889.
Anche alla vice presidenza sportiva è stato riconfermato Giuseppe Milone che, in equipaggio con Mottola, ha partecipato alle olimpiadi di Monaco del ‘72 (in classe soling) e a quelle di Montreal nel ’76 (in classe Tempest), oltre ad aver vinto il titolo Mondiale nel ‘75 (Tempest) e conquistato l’argento a Capri nel 1986 (Star).
Anche il secondo vice presidente Renato de Giacomo è stato riconfermato.
Consiglieri alla vela sono stati nominati, Maurizio Pavesi ed Erik Klingemberg, che sostituisce Aurelio dalla Vecchia, mentre al canottaggio è stato riconfermato Pasquale Valentino e nominato Paolo Cappabianca, che subentra a Sebastiano Perriello Zampelli.
Un biennio impegnativo per il Circolo di S.Lucia sotto il profilo sportivo, ma anche celebrativo: a maggio si festeggia il prestigioso anniversario dei cento anni della “Coppa Lysistrata”, la regata remiera più antica d’Italia, e si disputerà la 55.ma edizione della “Regata Tre Golfi”, tra le più affascinanti del Mediterraneo con equipaggi che veleggiano per due giorni e due notti attraverso i golfi di Napoli, Gaeta e Salerno.
“In occasione di questi due eventi saremo impegnati su più fronti organizzativo e sportivo – dichiara il marchese Mottola di Amato – Dobbiamo, infatti, difendere entrambi i titoli conquistati lo scorso anno, quello delle jole vinto dai nostri canottieri e quello della regata d’altura vinto da un equipaggio tutto rossoblu a bordo de La Marachella”.
“Non tralasceremo, naturalmente le attività giovanili – continua il presidente del Circolo Italia - che danno lustro al nostro Circolo, come la recente conquista del titolo europeo juniores 420 delle nostre Camilla Marino e Claudia Soricelli. Proprio per la classe 420 a fine ottobre organizzeremo a Napoli il Campionato Nazionale femminile”.
Tra i nuovi consiglieri Giampiero Martuscelli e Roberto Cappabianca che, assente da tre anni, è stato nominato tesoriere.
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate