Roberto Mottola di Amato è stato riconfermato presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia per il prossimo biennio dall’assemblea dei soci che si è tenuta giovedì 19 febbraio. Eletto, la prima volta il 22 febbraio del 2007 Mottola, al suo secondo mandato, è il 24.mo presidente dello storico sodalizio di Santa Lucia fondato nel 1889.
Anche alla vice presidenza sportiva è stato riconfermato Giuseppe Milone che, in equipaggio con Mottola, ha partecipato alle olimpiadi di Monaco del ‘72 (in classe soling) e a quelle di Montreal nel ’76 (in classe Tempest), oltre ad aver vinto il titolo Mondiale nel ‘75 (Tempest) e conquistato l’argento a Capri nel 1986 (Star).
Anche il secondo vice presidente Renato de Giacomo è stato riconfermato.
Consiglieri alla vela sono stati nominati, Maurizio Pavesi ed Erik Klingemberg, che sostituisce Aurelio dalla Vecchia, mentre al canottaggio è stato riconfermato Pasquale Valentino e nominato Paolo Cappabianca, che subentra a Sebastiano Perriello Zampelli.
Un biennio impegnativo per il Circolo di S.Lucia sotto il profilo sportivo, ma anche celebrativo: a maggio si festeggia il prestigioso anniversario dei cento anni della “Coppa Lysistrata”, la regata remiera più antica d’Italia, e si disputerà la 55.ma edizione della “Regata Tre Golfi”, tra le più affascinanti del Mediterraneo con equipaggi che veleggiano per due giorni e due notti attraverso i golfi di Napoli, Gaeta e Salerno.
“In occasione di questi due eventi saremo impegnati su più fronti organizzativo e sportivo – dichiara il marchese Mottola di Amato – Dobbiamo, infatti, difendere entrambi i titoli conquistati lo scorso anno, quello delle jole vinto dai nostri canottieri e quello della regata d’altura vinto da un equipaggio tutto rossoblu a bordo de La Marachella”.
“Non tralasceremo, naturalmente le attività giovanili – continua il presidente del Circolo Italia - che danno lustro al nostro Circolo, come la recente conquista del titolo europeo juniores 420 delle nostre Camilla Marino e Claudia Soricelli. Proprio per la classe 420 a fine ottobre organizzeremo a Napoli il Campionato Nazionale femminile”.
Tra i nuovi consiglieri Giampiero Martuscelli e Roberto Cappabianca che, assente da tre anni, è stato nominato tesoriere.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!