È iniziato Domenica 26 Marzo il Campionato Primaverile del Circeo, organizzato dal Circeo Yacht Vela Club con la collaborazione della Cooperativa Circeo Primo e il supporto tecnico di BullCar Marine Division.
Concluse le fredde regate invernali una bellissima giornata primaverile a salutato l’avvio del Campionato Primaverile del Circeo.
Dopo le prove sulle boe vanno di scena le regate costiere, la prima prova prevedeva un percorso di 14 miglia tra il Circeo e Sabaudia con ritorno al Circeo, uno straordinario tratto di costa lungo il mitologico Promontorio del Circeo con le magnifiche Torri Moreche, Paola, Cervia, Fico e Olevola a fare da spettatori.
Si aggiudica la prima prova del Campionato Primaverile 2023 nel raggruppamento IRC I e Overall Cavallo Pazzo II, l’X35 dell’armatore Enrico Danielli autore di una bellissima regata, secondo Anemos, il First 40.7 del Centro Roma Vela con al timone Carlo Scoppola, terzo Twins Twice, il Dehler 42 di Francesco Sette portacolori del Nautilus Yacht Club. Nel raggruppamento IRC II la prima prova va a Sica, il Sun Light 31 di Aurelio Trento, seguito da Marlin il Dufour 34 degli armatori Tartaglione-Magliozzi, terza Laetitia, il Malbec 290 di Antonio Parisini
Nel corso del consueto Briefing pre regata svoltosi nella Deck House del Circeo Yacht Vela Club il Presidente del Sodalizio Pontino Dott. Franco Borsò ha presentato la Regata Nazionale 100 Miglia del Medio Tirreno che unirà nel percorso il Circeo, Gaeta, Ventotene e Ponza in una straordinaria e mitologica rotta di altri tempi.
Prossimo appuntamento con le regate al Circeo Domenica 16 Aprile con la seconda prova costiera con percorso di trenta miglia dal Circeo a Sperlonga e ritorno.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi