È iniziato Domenica 26 Marzo il Campionato Primaverile del Circeo, organizzato dal Circeo Yacht Vela Club con la collaborazione della Cooperativa Circeo Primo e il supporto tecnico di BullCar Marine Division.
Concluse le fredde regate invernali una bellissima giornata primaverile a salutato l’avvio del Campionato Primaverile del Circeo.
Dopo le prove sulle boe vanno di scena le regate costiere, la prima prova prevedeva un percorso di 14 miglia tra il Circeo e Sabaudia con ritorno al Circeo, uno straordinario tratto di costa lungo il mitologico Promontorio del Circeo con le magnifiche Torri Moreche, Paola, Cervia, Fico e Olevola a fare da spettatori.
Si aggiudica la prima prova del Campionato Primaverile 2023 nel raggruppamento IRC I e Overall Cavallo Pazzo II, l’X35 dell’armatore Enrico Danielli autore di una bellissima regata, secondo Anemos, il First 40.7 del Centro Roma Vela con al timone Carlo Scoppola, terzo Twins Twice, il Dehler 42 di Francesco Sette portacolori del Nautilus Yacht Club. Nel raggruppamento IRC II la prima prova va a Sica, il Sun Light 31 di Aurelio Trento, seguito da Marlin il Dufour 34 degli armatori Tartaglione-Magliozzi, terza Laetitia, il Malbec 290 di Antonio Parisini
Nel corso del consueto Briefing pre regata svoltosi nella Deck House del Circeo Yacht Vela Club il Presidente del Sodalizio Pontino Dott. Franco Borsò ha presentato la Regata Nazionale 100 Miglia del Medio Tirreno che unirà nel percorso il Circeo, Gaeta, Ventotene e Ponza in una straordinaria e mitologica rotta di altri tempi.
Prossimo appuntamento con le regate al Circeo Domenica 16 Aprile con la seconda prova costiera con percorso di trenta miglia dal Circeo a Sperlonga e ritorno.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato