Il Vismara 41 QQ7 armato da Michele Zucchero della sezione di Palermo della Lega Navale Italiana si aggiudica l’edizione 2023 del Campionato Nazionale d’Area Isole Sicilia e Sardegna e il Trofeo “La Rotta dei Florio”. L’equipaggio, che era in rimonta dopo le prime prove a bastone nel golfo di Palermo, ha vinto anche la prova costiera di venerdì che ha portato la flotta dal golfo di Mondello a Palermo. È stata annullata, invece, la regata prevista per oggi, l’ultima in programma, che avrebbe dovuto riportare la flotta da Trapani a Mondello con il passaggio da Favignana e che sarebbe stata valida come seconda prova del Trofeo “La Rotta dei Florio”. A causare l’annullamento è stato un avviso di burrasca diramato stamattina che interessa l’area del Tirreno meridionale con previsioni di mare forza 8 tendenti a 9 in serata. Per questo motivo il comitato di regata, di concerto con il comitato organizzatore, ha deciso di non fare correre rischi agli equipaggi determinando la conclusione anticipata della manifestazione per ragioni di sicurezza.
A proposito del Campionato Nazionale d’Area Isole Sicilia e Sardegna oltre alla vittoria di QQ7 nel Gruppo 1, che raggruppava le classi A e B (raggruppamenti determinati dalla lunghezza delle barche), nel Gruppo 2, che vedeva insieme la classi C e D, il successo è andato al First 35 South Kensington armato da Massimo Licata D’Andrea del Club Canottieri Roggero di Lauria. Il Trofeo Matteo Miki Guccione, riservato alla categoria Gran Crociera, invece è stato vinto dall’Elan 333 Mago Blu di Salvatore Catania della sezione di Palermo della Lega Navale Italiana.
Ad organizzare il Campionato Nazionale d’Area Isole Sicilia e Sardegna sono stati i Circoli Velici Riuniti di Palermo che vedono insieme le eccellenze cittadine del settore: Club Canottieri Roggero di Lauria, Lega Navale di Palermo, Circolo della Vela Sicilia, Società Canottieri Palermo, Yacht Club Mediterraneo, Velaclub Palermo, Centro Velico Siciliano e Circolo Velico di Sferracavallo. Oltre che i Circoli Velici Riuniti a organizzare con il Club Canottieri Roggero di Lauria il Trofeo “La Rotta dei Florio” anche le sezioni di Trapani e Palermo della Lega Navale Italiana.
Il Campionato Nazionale d’Area Isole Sicilia e Sardegna era valido anche per la selezione al Campionato Nazionale Assoluto ORC, in programma a Marina di Carrara a giugno, e per l’assegnazione dei punti necessari alla vittoria del Trofeo Armatore dell’anno 2023 – UVAI.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto