Chiusura in grande stile per il circuito Autunno Inverno della Canottieri Garda, tappa conclusiva dell'interessante manifestazione che ha visto impegnate le classi Star e Dinghy. Sotto la regia del comitato unico composto da Mino Miniati ed Ezio Pozzengo sono andate in scena tre belle prove, caratterizzate da una brezza media. La classifica generale della classe Star vede primo Roberto Benamanti (Fraglia Malcesine, ex Campione Mondiale ed Europeo con questo scafo) che ha avuto a prua vari prodieri, tra questi anche il suo figlio più giovane: Jordi. Due secondi posti di giornata hanno chiuso la lunga serie di primi posti conquistati dal titolato skipper di riva veneta. In seconda posizione si piazzano altri due atleti della Fraglia di Malcesine i giovani Davide Leardini e Sebastian Mazzarol con l'ex campione d'Europa Albino Fravezzi che aveva corso la prima giornata. Ottimi terzi sono i gentlemen Roberto Magni e Giovanni Pozzi del Club di Gargnano, autori di due primi posti e un quinto nelle tre gare di chiusura. Quarto trova posto l'equipaggio che rappresentava il lago d'Orta con Stefano De Bernardi e Giorgio Marcolongo, quinto il lariano Carlo Noseda che aveva come timoniere Ciccio Canali, altro ottimo velista con questa e altre classi. Sesti chiudono Redaelli-Sigurtà (CV Gargnano), settimi Moschioni-Sopini (Fraglia D' Annunzio), ottavi Gallone-Fragiacomo della Lega Navale di Mandello del Lario. La presenza della classe Star si legava al progetto di uno scafo che Gabriele D'Annunzio voleva farsi costruire negli anni '30 e che avrebbe dovuto chiamarsi "Principe di Montenevoso", come D' Annunzio amava firmarsi. Nel singolo del Dinghy alla fine arriva l'affermazione per lo skipper di casa Corrado Mosconi che batte Andrea Cestari (Fraglia Desenzano) e Riccardo Pallavidini (Canottieri Garda). L'attività della Canottieri proseguirà sabato prossimo con la presentazione del "Portolano del lago di Garda" di Luca Tonghini che si svolgerà nel pomeriggio (ore 16) nella sua sala dei trofei.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat