lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

AUTUNNALE PALERMO

Chiude in bellezza l'Autunnale di Palermo

chiude in bellezza autunnale di palermo
redazione

Vela, Autunnale Palermo - Non poteva terminare meglio il Campionato Autunnale organizzato dal CUS nel Golfo di Palermo per le barche di Altura. Vento, sole e una flotta più che compatta, sono stati gli ingredienti di una bella giornata di sport.

Come da previsioni il vento è già presente nel Golfo di Palermo. Non si perde un attimo e con il vento da terra si piazza la boa 1 nei pressi della spiaggia. Per i puristi della vela può sembrare un errore, ma il vento che si incunea dalle vicine montagne e tra i palazzi rende la zona della boa 1 difficile da decifrare e comporta  molti colpi di scena. Il clima tra i concorrenti non è per niente natalizio. La flotta pressa sulla linea di partenza ed al primo start il Comitato becca 5 imbarcazioni in anticipo. Tra queste proprio Weltanshauung ed Acchiappasogni che si marcano strette fin dal prepartenza. Nessuno si perde d’animo e tutte recuperano l’errore rientrando dagli estremi. Intanto Michele Crapitti si invola sulla sua Curaddau tallonato da Wireless, il Comet 45 di Ugo Salmeri. Il vento sale a tratti di intensità e se questo accade con le barche in boa si cominciano a vedere i primi errori. Acchiappasogni ed il suo giovane equipaggio guidato da Giuseppe Poliziotti e coordinato da Giuseppe “Paletta” Leonardi comincia a recuperare posizione su posizione, indovinando i bordi giusti e minimizzando gli errori. Crapitti è imprendibile, giungerà prima sul traguardo, precedendo Wireless, Acchiappasogni taglia il traguardo al terzo posto dopo una splendida rimonta ed il compenso sui tempi gli assegna la piazza d’onore della prova. Weltanshauung recupera fino al quarto posto.

 

Il vento cambia leggermente direzione, il Comitato sposta tutto al centro del Golfo. Ora il vento non ha più impedimenti e la lotta sarà basata sulla pura potenza delle barche e sulla pulizia delle manovre ai passaggi di boa. L’attento Comitato becca quattro barche in falsa partenza. Tra queste di nuovo Weltanshauung che, vista la posizione in classifica generale, dovrebbe essere più prudente. La prova vede Paolo Bordogna protagonista sul Comet 41 Athanor. Ottima partenza, controllo della flotta, manovre ordinate con il vento che si fa più forte. Il duello è con Curaddau, praticamente un match-race. Dopo sei lati il bergamasco può gustare il sapore della vittoria, appena due secondi prima di Curaddau. Subito dietro Acchiappasogni che con il compenso recupera una posizione. Gianni Lo Bue è attardato per il rientro dagli estremi, giunge a mezza flotta, ma il compenso lo riporta al quarto posto.

La classifica finale premia, in egual maniera, la regolarità dell’equipaggio di Weltanshauung guidato da Gianni Lo Bue e la scommessa del Circolo Lauria che ha voluto affidare Acchiappasogni ad un forte gruppo di Laseristi guidati da Giuseppe Polizzotti. Subito dietro Paolo Bordogna, che paga l’OCS della regata lunga, ma che ha saputo dimostrare grande capacità nel timonare Athanor.

E’ questo sicuramente il momento di una nuova generazione di derivisti che si affaccia sin da subito al mondo dell’altura facendo vedere ottime cose. La soddisfazione più grande, dopo due mesi di regate, la raccolgono Marco Lo Bue, il già citato Giuseppe Polizzotti, il prodiere Vincenzo Picciurro, Manfredi Bonomo all’albero. Ma bellissime cose le hanno fatte vedere anche Antonio Saporito, Giovanni Briganti e Mainaldo Maneschi, portando al massimo il Rodman 42 Nerina.

Si parlerà sicuramente ancora di loro nel Campionato Invernale che va ad iniziare il 21 Gennaio. Di nuovo si utilizzerà il numero chiuso nelle iscrizioni per avere i migliori velisti sulle migliori barche ed il livello tecnico sarà ancora più alto.


18/12/2011 20:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci