domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

CAMPIONATI INVERNALI

Chioggia si prepara al Campionato Italiano Minialtura 2014

chioggia si prepara al campionato italiano minialtura 2014
redazione

In attesa che il Circolo Nautico Il Portodimare pubblichi il Bando di Regata del Campionato Italiano Minialtura 2014, il Comitato Organizzatore lavora senza sosta per garantire a tutti gli iscritti all'evento, in programma a Chioggia tra il 16 e il 18 maggio prossimi, un'esperienza appagante e competitiva.
Un'attività piuttosto articolata, che spazia dal settore logistico a quello prettamente tecnico e che ha già portato i primi risultati tangibili, come spiega il Vice Presidente de Il Portodimare, Claudio Caramel: "Siamo nel più classico dei work in progress ma possiamo confermare che ci saranno agevolazioni economiche per chi si iscriverà entro il 30 marzo, così come per quanti si iscriveranno in gruppo, creando flotte monotipo composte da almeno sei imbarcazioni. Tra i primi a rispondere alla chiamata sono stati gli armatori della flotta H22 che hanno deciso di inserire il Campionato Italiano Minialtura di Chioggia tra gli impegni ufficiali del loro circuito nazionale. Va da sé che, con la flotta H22, arriverà in laguna anche Roberto Spata, velista di chiara fama con all'attivo cinque titoli mondiali, sei europei e diciassette italiani: un nome importante, che aumenterà il prestigio della manifestazione".
In fatto di iscrizioni va sottolineato che tra i sicuri protagonisti della manifestazione ci sarà il TOD GP che Wave On S.r.l. affiderà all'esperienza di Alberto Leghissa, campione del mondo X-41 in carica: si tratta di una barca molto veloce, quasi sicuramente destinata a farla da padrone in tempo reale. Non mancheranno poi Capitan Nemo, il Melges 24 vincitore della Coppa Italia Minialtura 2013 e del Campionato Invernale organizzato da Il Portodimare, e Maramao, l'Este 24 di Davide Ravagnan, capoflotta e punto di riferimento del movimento Minialtura della XII Zona FIV. Annunciata, infine, la presenza di un nutrito gruppo di Platu 25, comprendente anche Ariel con Mauro Maccanti al timone.
Il Circolo Nautico Il Portodimare sta pensando anche a quanti vorrebbero regatare ma non hanno una barca di proprietà. Grazie alla rete di relazioni imbastita dal circolo patavino, che a Chioggia si appoggia sulle strutture della Darsena Le Saline, questi avranno la possibilità di rivolgersi ad alcune società di noleggio appositamente selezionate. Al momento sono disponibili degli UFO 22, messi a disposizione da Terra e Mare, e dei Match 25, per i quali il referente è Easy Sailing.
Ricordiamo che il Campionato Italiano Minialtura è aperto a tutte le imbarcazioni di lunghezza compresa tra i 6 e i 10 metri, prive di terrazze atte a spostare fuori bordo il peso dell'equipaggio e aventi dislocamento inferiore ai 2.000 chili; altri requisiti per essere ammessi alle regate sono la rispondenza dello scafo a una formula matematica - RDL=(27,87xDISPL)L3 In fatto di logistica, il Comitato Organizzatore sta dedicando tempo e risorse alla definizione di convenzioni con le strutture alberghiere per consentire agli equipaggi di pernottare in città a prezzi scontati. Il primo accordo è stato sottoscritto con il Comune di Chioggia, che offrirà le venti camere appena ristrutturate della Residenza Domus Clugiae (3 stelle) a 20 Euro a persona per notte (sistemazione doppia o multipla) con possibilità di noleggio biciclette per 2 Euro al giorno: "E' il genere di risposta che ci aspettavamo da parte della città e contiamo sia la prima di una serie di partnership che risulteranno di sicura utilità per gli iscritti - aggiunge Caramel - Abbiamo altre trattative in via di definizione con alberghi e camping che ufficializzeremo non appena possibile tramite il sito internet dell'evento e la relativa pagina Facebook".
"Le cose stanno andando nella giusta direzione", è il commento di Enrico Zennaro, consulente del Comitato Organizzatore e testimonial dell'evento previsto verso la metà di maggio. "E' per me motivo di orgoglio vedere il movimento velico della mia città impegnato su molti fronti a supporto di un evento che si prospetta davvero interessante, vuoi per la partecipazione di alcune tra le barche più performanti della flotta, vuoi per la presenza di numerosi talenti provenienti da tutto il territorio nazionale".


20/12/2013 17:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci