Si è svolta sabato 14 maggio, nel tratto di mare antistante la spiaggia di Sottomarina, la quarta edizione del Trofeo Uello, veleggiata organizzata da Il Portodimare di Padova a favore della Fondazione Giovanni Celleghin, ente che sostiene la ricerca sui tumori cerebrali.
L’evento è stato ideato nel 2019, in seguito alla prematura scomparsa di Fabio, per tutti Uello, velista ed appassionato del mare, mancato a 44 anni a causa di un tumore al cervello estremamente aggressivo, il glioblastoma multiforme.
Poco meno di una ventina gli equipaggi che si sono ritrovati nel campo di regata e, nonostante una brezza leggera, sono comunque riusciti a portare a termine l’intero percorso di gara che consisteva in un triangolo costiero lungo l’intera tratta del litorale di Sottomarina.
A tagliare per primo la linea del traguardo è stato “Fieramosca” di Federico Moro (YC Padova), che bissa così il successo ottenuto nella passata edizione. Seconda posizione per Pax Tibi di Marco Moro (Il Portodimare), mentre Nereide di Salviato Igli (LNI Chioggia) completa il podio overall. Le vittorie di classe sono invece andate a “Fieramosca” di Marco Moro in classe “A”, ad “Amiral” di Pedron Enrico (Il Portodimare) in classe “B” e a “Nereide” di Salviato Igli in classe “C”.
“Il Trofeo Uello è diventata una tradizione molto significativa per la nostra Fondazione. Ricordare l’amico Fabio “Uello” è un momento sempre molto emozionante e il supporto del circolo velico “Il Portodimare” fondamentale per due ragioni: perché insieme possiamo fare di più affinché la ricerca scientifica contro i tumori cerebrali faccia dei progressi e perché lo sport – la vela in questo caso – è un veicolo formidabile per questo tipo di messaggio” è il commento del presidente della Fondazione Celeghin Annalisa Celeghin.
Come annunciato dal Presidente de Il Portodimare Giuseppe Modugno nel corso della cerimonia di premiazione, l’intero ricavato della manifestazione sarà presto devoluto alla Fondazione Celeghin affinché continui la sua preziosa opera. “Siamo davvero soddisfatti del doppio risultato ottenuto oggi: quello ludico-sportivo da un lato, e quello benefico dall’altro” ha affermato invece Emilia Barbieri, vice presidente de Il Portodimare.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura