venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

REGATE

Cervia: dal 2 al 4 luglio il "Piada Trophy"

Oltre 60 equipaggi provenienti da tutta Europa e da oltreoceano per l’ edizione 2010. All’appello, anche i campioni dell’ultimo Mondiale Snipe di San Diego: l’equipaggio del brasiliano Alexandre Tinoco, del belga Manu Hens e dello spagnolo Jordy Triay. Dagli Usa i californiani Greg Saldana e Eric Reinke, ma anche i belgi Peeters, Jansen e Van Cauvembergh, il portoghese Graca e il messicano Zabalua.
8 le prove in programma, con un limite massimo di 3 regate al giorno da disputarsi su percorso olimpico, a bastone o a triangolo, in base all’intensità con la quale il vento deciderà di soffiare sul fine settimana. Venerdì 2 luglio, a bordo delle imbarcazioni storiche armate al terzo dell’Alto Adriatico, degustazione di vino e prodotti tipici, mentre alle 13:30 l’issata della bandiera del segnale d’avviso darà inizio alle regate che si disputeranno nelle acque antistanti Milano Marittima.
A terra proseguirà la kermesse di campioni dello Snipe, declinata però sullo “sport da tavola”: ogni sera un diverso menu di degustazione di prodotti locali dedicato agli ospiti. La piadina, protagonista indiscussa della manifestazione, sarà la regina della prima serata all’insegna dei sapori locali, accompagnata dall’aceto balsamico Acetum e dai salumi e formaggi tipici. Sabato sera toccherà invece al pescato dell’alto adriatico tenere banco: saraghe, zanchetti, quadrelle, uomini nudi e gli immancabili mitili delle cozzare di Cervia, note in Europa e in Italia per la qualità e sapore. Il tutto innaffiato dai vini dei colli forlivesi e faentini.
“Il binomio sport ed enogastronomia è la formula sulla quale si basa questo evento – ha spiegato Alberto Perdisa, segretario nazionale della classe Snipe e ideatore dell’evento realizzato dal Circolo Nautico Cervia - l’alto valore sportivo delle regate si mescola a un programma di attività a terra incentrato sulla valorizzazione delle specificità identitarie del Territorio. Elemento, questo, sempre apprezzato dagli equipaggi stranieri, sempre più curiosi ed entusiasti del nostro paese e delle sue suggestioni, tanto da fare ritorno ogni anno a Cervia per il Piada Trophy”.
Una curiosità, nel 2007, a esordio della manifestazione, l’idea di intitolare alla “piada” la manifestazione sportiva e di giocare sul logo del ben più noto marchio Prada, piacque e molto anche al team di Luna rossa che diede il “placet” per l’utilizzo del marchio.


Programma
Venerdì 2 luglio
Ore 11 - Welcome equipaggi con degustazione prodotti e vini locali a bordo dell imbarcazioni storiche armate al terzo dell’Alto Adriatico – Molo Nord, davanti al Circolo Nautico Cervia Via Leoncavallo 9
Ore 13:30 – Regate
Ore 20: 30 – Cena a base di piadina accompagnata da salumi e formaggi tipici con degustazione di aceto balsamico “Acetum”. Segue gara di Go – Kart, ormai un classico nell’ambito delle iniziative correlate al Piada Trophy.
Sabato 3 luglio
Ore 11 - Regate
Ore 20: 30 – Cena a base di pescato dell’Alto Adriatico ospitata dal Circolo nautico Cervia “Amici della Vela”, via Leoncavallo 9
Domenica 4 luglio
Ore 11:00 regate
Ore 17:00 premiazioni


28/06/2010 14:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci