martedí, 4 novembre 2025

REGATE

Caorle: Spin One vince l'Autunnale del CNSM

caorle spin one vince autunnale del cnsm
redazione

Vela, Autunnale CNSM - Si è concluso con le premiazioni presso la Club House del CNSM il Campionato Autunnale 2011, organizzato in collaborazione con le darsene Marina 4 e Orologio, la partnership di Baraonda Sailmakers e il patrocinio del Comune di Caorle.

 

Dieci le imbarcazioni che hanno scelto di partecipare alla Coppa delle due Lagune, kermesse organizzata in collaborazione con Yacht Club Lignano, Nautica San Giorgio e il patrocinio di Panathlon, che riunisce i campionati autunnali friulani e veneti e consente ai regatanti di misurarsi per oltre un mese su campi di regata differenti.

 

Lo strano autunno dell’alto Adriatico ha regalato condizioni insperate ai partecipanti al Campionato Autunnale CNSM, che hanno incontrato nebbia ma anche giornate di sole quasi primaverile e vento.

Encomiabile il lavoro della Giuria e dei Presidenti che si sono succeduti dal 13 al 27 novembre, riuscendo a far disputare ai partecipanti quattro prove complessive, delle quali tre nell’ultimo week-end, con venti di tramontana intorno ai sei nodi.

 

La classifica finale vede confermato il predominio delle imbarcazioni più performanti, con ottimo livello competitivo anche nella classe IRC Crociera, che continua a raccogliere consensi tra gli armatori.


Per il secondo anno consecutivo, la vittoria assoluta del Campionato Autunnale CNSM IRC Overall e in classe 1 è andata a Spin One, l’X35 del veneziano Pietro Saccomani, con a bordo un team di giovani talenti tra i quali  Nevio Sabbadin e Matteo Eulisse.

 

Sempre in classe 1, seconda posizione per l’imbarcazione di casa CNSM, l’IMX38 Black Angel di Paolo Striuli secondo anche in classifica Overall e terza posizione di classe e Overall per il Millenium 40 Aurele di Piero Santin con tattico Cesare Bressan.

 

Lotta agguerrita con scarti minimi in classe 2 IRC, dove si impone First of All di Manuel De Faveri protagonista anche alla Coppa delle due Lagune, sul nuovissimo First 30 Take Five di Brenno Dal Pont e su Walimai del bassanese Diego Pivato con il team Velaraid Sailing Crew.

 

In IRC Crociera, Race&Cruise del veneziano Giorgio Zennaro guadagna la prima piazza con il First 40.7 Kalanag, seguito da Non Solo Vela e da Orsetta Tre, Elan 40 del padovano Stefano Tosato.

Nella classe Minialtura prima piazza per il Paltu 25 Vizio di Sandro Ravenna, seguito da Fandis di Alberto Dus e da Arkanoè Aleali di Claudio Caramel.

Nella classifica della Coppa delle due Lagune la vittoria Overall e in classe B è appannaggio di First of All di De Faveri, la classe A va a Walimai, che è anche il fortunato estratto del buono sconto sull’acquisto di vele nuove messo a disposizione da Baraonda Sailmakers.
 

Il Trofeo Challenge Coppa delle due Lagune Panathlon viene assegnato quest’anno al Circolo Velico Bibione, grazie alla partecipazione degli scafi gemelli Non Solo Vela e Non Solo Ciurma, entrambi First 40.7.

Classifiche complete nel sito www.cnsm.org

 


27/11/2011 21:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci