Vela, Autunnale CNSM - Si è concluso con le premiazioni presso la Club House del CNSM il Campionato Autunnale 2011, organizzato in collaborazione con le darsene Marina 4 e Orologio, la partnership di Baraonda Sailmakers e il patrocinio del Comune di Caorle.
Dieci le imbarcazioni che hanno scelto di partecipare alla Coppa delle due Lagune, kermesse organizzata in collaborazione con Yacht Club Lignano, Nautica San Giorgio e il patrocinio di Panathlon, che riunisce i campionati autunnali friulani e veneti e consente ai regatanti di misurarsi per oltre un mese su campi di regata differenti.
Lo strano autunno dell’alto Adriatico ha regalato condizioni insperate ai partecipanti al Campionato Autunnale CNSM, che hanno incontrato nebbia ma anche giornate di sole quasi primaverile e vento.
Encomiabile il lavoro della Giuria e dei Presidenti che si sono succeduti dal 13 al 27 novembre, riuscendo a far disputare ai partecipanti quattro prove complessive, delle quali tre nell’ultimo week-end, con venti di tramontana intorno ai sei nodi.
La classifica finale vede confermato il predominio delle imbarcazioni più performanti, con ottimo livello competitivo anche nella classe IRC Crociera, che continua a raccogliere consensi tra gli armatori.
Per il secondo anno consecutivo, la vittoria assoluta del Campionato Autunnale CNSM IRC Overall e in classe 1 è andata a Spin One, l’X35 del veneziano Pietro Saccomani, con a bordo un team di giovani talenti tra i quali Nevio Sabbadin e Matteo Eulisse.
Sempre in classe 1, seconda posizione per l’imbarcazione di casa CNSM, l’IMX38 Black Angel di Paolo Striuli secondo anche in classifica Overall e terza posizione di classe e Overall per il Millenium 40 Aurele di Piero Santin con tattico Cesare Bressan.
Lotta agguerrita con scarti minimi in classe 2 IRC, dove si impone First of All di Manuel De Faveri protagonista anche alla Coppa delle due Lagune, sul nuovissimo First 30 Take Five di Brenno Dal Pont e su Walimai del bassanese Diego Pivato con il team Velaraid Sailing Crew.
In IRC Crociera, Race&Cruise del veneziano Giorgio Zennaro guadagna la prima piazza con il First 40.7 Kalanag, seguito da Non Solo Vela e da Orsetta Tre, Elan 40 del padovano Stefano Tosato.
Nella classe Minialtura prima piazza per il Paltu 25 Vizio di Sandro Ravenna, seguito da Fandis di Alberto Dus e da Arkanoè Aleali di Claudio Caramel.
Nella classifica della Coppa delle due Lagune la vittoria Overall e in classe B è appannaggio di First of All di De Faveri, la classe A va a Walimai, che è anche il fortunato estratto del buono sconto sull’acquisto di vele nuove messo a disposizione da Baraonda Sailmakers.
Il Trofeo Challenge Coppa delle due Lagune Panathlon viene assegnato quest’anno al Circolo Velico Bibione, grazie alla partecipazione degli scafi gemelli Non Solo Vela e Non Solo Ciurma, entrambi First 40.7.
Classifiche complete nel sito www.cnsm.org
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44