Vela, Autunnale CNSM - Si è concluso con le premiazioni presso la Club House del CNSM il Campionato Autunnale 2011, organizzato in collaborazione con le darsene Marina 4 e Orologio, la partnership di Baraonda Sailmakers e il patrocinio del Comune di Caorle.
Dieci le imbarcazioni che hanno scelto di partecipare alla Coppa delle due Lagune, kermesse organizzata in collaborazione con Yacht Club Lignano, Nautica San Giorgio e il patrocinio di Panathlon, che riunisce i campionati autunnali friulani e veneti e consente ai regatanti di misurarsi per oltre un mese su campi di regata differenti.
Lo strano autunno dell’alto Adriatico ha regalato condizioni insperate ai partecipanti al Campionato Autunnale CNSM, che hanno incontrato nebbia ma anche giornate di sole quasi primaverile e vento.
Encomiabile il lavoro della Giuria e dei Presidenti che si sono succeduti dal 13 al 27 novembre, riuscendo a far disputare ai partecipanti quattro prove complessive, delle quali tre nell’ultimo week-end, con venti di tramontana intorno ai sei nodi.
La classifica finale vede confermato il predominio delle imbarcazioni più performanti, con ottimo livello competitivo anche nella classe IRC Crociera, che continua a raccogliere consensi tra gli armatori.
Per il secondo anno consecutivo, la vittoria assoluta del Campionato Autunnale CNSM IRC Overall e in classe 1 è andata a Spin One, l’X35 del veneziano Pietro Saccomani, con a bordo un team di giovani talenti tra i quali Nevio Sabbadin e Matteo Eulisse.
Sempre in classe 1, seconda posizione per l’imbarcazione di casa CNSM, l’IMX38 Black Angel di Paolo Striuli secondo anche in classifica Overall e terza posizione di classe e Overall per il Millenium 40 Aurele di Piero Santin con tattico Cesare Bressan.
Lotta agguerrita con scarti minimi in classe 2 IRC, dove si impone First of All di Manuel De Faveri protagonista anche alla Coppa delle due Lagune, sul nuovissimo First 30 Take Five di Brenno Dal Pont e su Walimai del bassanese Diego Pivato con il team Velaraid Sailing Crew.
In IRC Crociera, Race&Cruise del veneziano Giorgio Zennaro guadagna la prima piazza con il First 40.7 Kalanag, seguito da Non Solo Vela e da Orsetta Tre, Elan 40 del padovano Stefano Tosato.
Nella classe Minialtura prima piazza per il Paltu 25 Vizio di Sandro Ravenna, seguito da Fandis di Alberto Dus e da Arkanoè Aleali di Claudio Caramel.
Nella classifica della Coppa delle due Lagune la vittoria Overall e in classe B è appannaggio di First of All di De Faveri, la classe A va a Walimai, che è anche il fortunato estratto del buono sconto sull’acquisto di vele nuove messo a disposizione da Baraonda Sailmakers.
Il Trofeo Challenge Coppa delle due Lagune Panathlon viene assegnato quest’anno al Circolo Velico Bibione, grazie alla partecipazione degli scafi gemelli Non Solo Vela e Non Solo Ciurma, entrambi First 40.7.
Classifiche complete nel sito www.cnsm.org
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management