La 3^ e 4^ giornata della 7a edizione del Campionato Invernale di Marina di Loano, organizzato dal Circolo Nautico Loano in collaborazione con il main partner Marina di Loano e lo Yacht Club Marina di Loano, si sono disputate Sabato 16 e Domenica 17 Novembre.
L’ormai consolidato programma dell’evento si è aperto, Sabato 16 Novembre, con il consueto briefing all’interno della main lobby dello Yacht Club Marina di Loano, nel corso del quale i concorrenti si sono confrontati con il Comitato di Regata in un clima disteso e collaborativo, sempre alla ricerca delle miglior condizioni per lo svolgimento dell’evento a terra e mare.
Una volta lasciati gli ormeggi e raggiunto il campo di regata, in attesa che intensità e direzione del vento consentissero di dare il via alla regate del giorno, Il Presidente del Comitato di Regata e giudice internazionale Fabio Barrasso e il suo team hanno organizzato una serie di partenze di prova, che hanno consentito ad armatori d equipaggi di allenarsi con profitto. Alle ore 13:00 l’intensità del vento ha raggiunto i 5/6 nodi, mentre la direzione si è stabilizzata a 170°.
I concorrenti hanno così potuto disputare una regata a bastone bolina poppa con lunghezza di 1 miglio per lato, da percorrere quattro volte per le imbarcazioni delle classi ORC e Libera con Spi. Gli equipaggi delle due classi Libera Vele Bianche si sono invece confrontate sul percorso di due lati bolina – poppa con arrivo al termine al termine della poppa.
La giornata di oggi, domenica 17 novembre, dominata dall’alta pressione che insiste nell’area del Mediterraneo, ha offerto ai concorrenti una giornata quasi primaverile con temperatura sopra la media stagionale, sole e mare calmo. La regata in programma è cominciata con vento da 120° e un intensità di 4/5 nodi in progressiva diminuzione. dI conseguenza il Comitato di Regata, presieduto oggi da Stefano Carattino, è stato costretto ad annullare la prova.
Gianluigi Soro, presidente del Circolo Nautico Loano, traccia un primo bilancio del campionato in attesa delle prossime regate che si disputeranno Sabato 7 e Domenica 8 Dicembre prima della pausa natalizia: “Il nostro campionato, giunto alla 7a edizione, è cominciato regolarmente con 43 equipaggi partecipanti e sta proseguendo regolarmente. Mantenere il primato di Campionato Invernale più partecipato della Liguria è per noi motivo di grande soddisfazione. A questo proposito ringrazio Marina di Loano nella persona del amministratore delegato Gianluca Mazza che insieme al suo staff offre un contributo determinante per lo svolgimento dell’evento”.
Le classifiche dopo tre prove disputate:
Nella classe ORC B Nottedistelle consolida la prima posizione vincendo l’unica prova disputata nel fine settimana. In ORC C Corto Maltese si conferma in testa alla classifica generale provvisoria nonostante un quarto posto di giornata.
In classe Libera SPI 1 Kai Zen mantiene il comando, e lo stesso fa Grazia in classe Libera SPI 2. Situazione di parità assoluta nella classe Vele Bianche 1 con tre imbarcazioni a 6 punti e Vogliamatta che è prima da regolamento avendo vinto l’ultima prova disputata, quella di ieri. Infine Tuara mantiene il primo posto nella classe Vele Bianche 1.
Classe ORC B
1° cl. NOTTEDISTELLE di Alberto Chiappino pt. 4
2° cl. ACCIUGA di Giovanni Cravetto pt.11
3° cl. Ziggy di Andrea Nasuti pt. 12
Classe ORC C
1° cl. CORTO MALTESE di Michele Colasante pt. 6
2° cl. OPHE´LIE di Lorenzo Novaro pt. 9
3° cl. MANIDA di Stefano Manara pt. 10
Classe LIBERA SPI 1
1° cl. KAI ZEN di Giorgio Possio pt. 4
2° cl. L’ESCARGOT di Franco Govi pt. 9
3° cl. LIMA GOLF di Matteo Basile pt. 11
Classe LIBERA SPI 2
1° cl. GRAZIA di Alessandro Agosta pt. 4
2° cl. PEGGY di Christian Nadile pt. 5
3° cl. CRISTIANA di Mariateresa La Ferla pt. 9
Classe LIBERA VELE BIANCHE 1
1° cl VOGLIAMATTA di Walter Spagna pt. 6
2° cl. MELTEMI di Lorenzo Pamparino pt. 6
3° cl. BEATRIX di Clara Gallego pt. 6
Classe LIBERA VELE BIANCHE 2
1° cl. TUARA di Alberto Schivo pt. 4
2° cl. EN PLEIN AIR di Giovanni Conte pt. 5
3° cl. MAMI dI Mario Boccardo pt. 10
Sabato 16 e Domenica 17 Novembre sono in programma le regate del secondo fine settimana di regate del Campionato.
Il Comitato Unico di regata e per le proteste è composto da Fabio Barasso (Stefano Carattino, Presidente) Danilo Fiore e Tino Bernadotti.
Il Campionato Invernale di Marina di Loano proseguirà Sabato 7 e Domenica 8 Novembre con la 5^ e 6^ giornata del programma.
La veleria Banks Sails è sponsor tecnico della 7a edizione del Campionato Invernale di Marina di Loano.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche