Fin'ora poco favorevoli le condizioni atmosferiche nel corso di questo Campionato invernale, che hanno costretto, infatti, all'annullamento della regata di domenica 2 novembre per totale assenza di vento ed hanno cagionato non pochi problemi a tutti gli equipaggi nelle due regate di sabato 8 e domenica 9.
Grandi partenze di Roberto Ferro sia nella regata di sabato che in quella di domenica, che ha saputo valorizzare al massimo le grandi potenzialità e la grande sensibilità di "MOLTO AUDACE", Comet 41s della concessionaria nautica "Venice Boat Service" di Gimmy Valente, anche in condizioni di poco vento, prendendo subito un buon vantaggio sull'altro Comet 41s "ARIA" di Luigi Tosi nella regata di sabato e partendo primo assoluto nella regata di domenica.
Buona tutta la prima bolina nella regata di sabato, mentre i problemi sono sorti poco dopo aver girato la boa, quando "ARIA" ha saputo ben interpretare un aumento di vento proveniente da poppa, recuperando tutto lo svantaggio e superando "MOLTO AUDACE".
Purtroppo, il forte giro del vento ha impedito, nella seconda bolina e nella seconda poppa, di rimettere le carte in gioco, non essendo stato più possibile bordeggiare fino all'arrivo della regata.
Ancora più difficili e ballerine le condizioni di vento della domenica, con in più l'aggiunta della nebbia.
Il vento, mai superiore ai 5/6 nodi, ha continuato a girare repentinamente per tutto il corso della regata, costringendo dapprima ad un cambio di percorso nella seconda bolina e poi alla riduzione dello stesso.
Come detto, splendida partenza di Roberto, che ha quasi istintivamente sentito la maggiore pressione a sinistra ed ha, prima di tutti, occupato il lato sinistro del campo di regata.
La bolina è però continuata con continui giri di vento prima a destra e poi nuovamente a sinistra, che hanno permesso ad "ARIA" un grande recupero, fino a passare in testa alla regata.
Ottimo primo lato di poppa per "MOLTO AUDACE", che ha accorciato di molto la distanza dall'avversario e poi, di nuovo, grande sofferenza in bolina, per l'instabilità del vento e la bonaccia totale all'arrivo alla seconda boa di bolina.
Difficili condizioni anche per gli altri equipaggi dello Yacht Club Padova, che si sono peraltro sapute difendere.
Seppure non premiato dalla classifica, in crescita l'equipaggio di "ZAPI", che sta iniziando a prendere confidenza con la nuova imbarcazione ed è fiducioso per le prossime due regate.
Grande partenza e primo lato di bolina per "EVVIVA" nella regata di domenica, poi molto sfortunato in boa, trovandosi impedito dalle imbarcazioni completamente ferme per la bonaccia e poi coperto dalle barche sopraggiunte.
Battaglia nella classe Minialtura, con "SALE" in lotta con l'altro B25 "ACQUAFREDDA" e attualmente al terzo posto in classifica generale, al termine delle tre prove.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!