mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

CAMPIONATI INVERNALI

Campionato Invernale di Chioggia: i primi risultati di gara

Fin'ora poco favorevoli le condizioni atmosferiche nel corso di questo Campionato invernale, che hanno costretto, infatti, all'annullamento della regata di domenica 2 novembre per totale assenza di vento ed hanno cagionato non pochi problemi a tutti gli equipaggi nelle due regate di sabato 8 e domenica 9.

Grandi partenze di Roberto Ferro sia nella regata di sabato che in quella di domenica, che ha saputo valorizzare al massimo le grandi potenzialità e la grande sensibilità di "MOLTO AUDACE", Comet 41s della concessionaria nautica "Venice Boat Service" di Gimmy Valente, anche in condizioni di poco vento, prendendo subito un buon vantaggio sull'altro Comet 41s "ARIA" di Luigi Tosi nella regata di sabato e partendo primo assoluto nella regata di domenica.

Buona tutta la prima bolina nella regata di sabato, mentre i problemi sono sorti poco dopo aver girato la boa, quando "ARIA" ha saputo ben interpretare un aumento di vento proveniente da poppa, recuperando tutto lo svantaggio e superando "MOLTO AUDACE".
Purtroppo, il forte giro del vento ha impedito, nella seconda bolina e nella seconda poppa, di rimettere le carte in gioco, non essendo stato più possibile bordeggiare fino all'arrivo della regata.

Ancora più difficili e ballerine le condizioni di vento della domenica, con in più l'aggiunta della nebbia.
Il vento, mai superiore ai 5/6 nodi, ha continuato a girare repentinamente per tutto il corso della regata, costringendo dapprima ad un cambio di percorso nella seconda bolina e poi alla riduzione dello stesso.

Come detto, splendida partenza di Roberto, che ha quasi istintivamente sentito la maggiore pressione a sinistra ed ha, prima di tutti, occupato il lato sinistro del campo di regata.
La bolina è però continuata con continui giri di vento prima a destra e poi nuovamente a sinistra, che hanno permesso ad "ARIA" un grande recupero, fino a passare in testa alla regata.

Ottimo primo lato di poppa per "MOLTO AUDACE", che ha accorciato di molto la distanza dall'avversario e poi, di nuovo, grande sofferenza in bolina, per l'instabilità del vento e la bonaccia totale all'arrivo alla seconda boa di bolina.
Difficili condizioni anche per gli altri equipaggi dello Yacht Club Padova, che si sono peraltro sapute difendere.
Seppure non premiato dalla classifica, in crescita l'equipaggio di "ZAPI", che sta iniziando a prendere confidenza con la nuova imbarcazione ed è fiducioso per le prossime due regate.

Grande partenza e primo lato di bolina per "EVVIVA" nella regata di domenica, poi molto sfortunato in boa, trovandosi impedito dalle imbarcazioni completamente ferme per la bonaccia e poi coperto dalle barche sopraggiunte.
Battaglia nella classe Minialtura, con "SALE" in lotta con l'altro B25 "ACQUAFREDDA" e attualmente al terzo posto in classifica generale, al termine delle tre prove.


14/11/2008 12:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci