Protagonista della prima giornata del Campionato delle due Isole è stato il vento completamente assente il sabato e decisamente impegnativo la domenica.
Sabato gli equipaggi hanno atteso sulla linea di partenza che le condizioni meteomarine fossero favorevoli ma alle 15 il Comitato ha deciso di annullare la regata. Una giornata autunnale di pioggia e senza competizione si è trasformata in una bella serata con una cena meravigliosa presso il ristorante del Circolo Nautico al mare di Alassio offerta dallo sponsor Mokalito caffè, distribuzione a tutti gli equipaggi di gadgets offerti da EasyBoat e con la presentazione del libro "Il
manuale del velista" edito da EdizioneGribaudo a cura dell'autore stesso Renzo Porro.
La domenica è cominciata in modo completamente diverso con cielo terso e vento forte. La partenza alle ore 13 per le classi IRC e ORC. E fin da subito le condizioni si presentavano molto impegnative. Il Brancaleone detentore dei trofei 2009/2010 Generali Servizi Cup e Mokalito Cup si è dovuto ritirare per problemi alla trozza del boma togliendo così di scena la barca favorita del Campionato.
Nel frattempo le condizioni atmosferiche sono aumentate inducendo il Comitato a ridurre il percorso di regata da tre a due giri. Gli arrivi in tempo reale hanno visto nella categoria IRC e ORC l'ottima performance del nuovo C&C115 "Tuara" dell' armatore Emanuele Fazio seguita dalla sempre competitiva "Alvorada" di Pietro Sighicelli e al terzo posto "BreakFast" di Mario Masserelli. Nella categoria Gran Crociera si sono piazzati rispettivamente al primo posto "Giuba" di Gerosa Giovanni e "Horizons" di Doriano Boscolo.
Prossimo appuntamento a Finale Ligure il 30 e 31 Ottobre.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter