Dopo la partecipata cerimonia d’apertura in Belvedere delle Maschere di ieri sera, con le prime regate odierne hanno preso ufficialmente il via i Campionati Italiani Giovanili in doppio, il più importante evento agonistico 2022 riservato ai velisti dai 13-17 anni: 622 atleti, 311 imbarcazioni, 60 istruttori, oltre 500 accompagnatori, 3000 presenze alberghiere stimate, stanno, infatti, facendo di Viareggio la Capitale della Vela giovanile.
Voluta fortemente dalla Federazione Italiana Vela e dal Presidente Francesco Ettorre, la prestigiosa manifestazione è organizzata sino a sabato 10 settembre dal Club Nautico Versilia, Circolo Velico Torre del Lago Puccini, Società Velica Viareggina, Circolo Velico Marina di Pietrasanta e Yachting Club Versilia con la collaborazione della Lega Navale Italiana sez. Viareggio e del Comitato Circoli Velici Versiliesi. Nel pomeriggio, al rientro a terra, i giovani velisti hanno avuto una gradita sorpresa: la visita del Presidente di World Sailing (la Federazione mondiale della Vela) Mr. Quanhai Li, per la prima volta in Italia dopo la sua elezione e dopo il lockdown, a riprova di quanto il Mondo della Vela Internazionale creda negli eventi in Italia e nei nostri atleti. Ad accompagnarlo in questa visita il Presidente della FIV Francesco Ettorre che ha definito di grandissima soddisfazione questo incontro “Con un grande amico come lui”.
LE REGATE Da oggi a sabato 10, su tre differenti campi di regata posizionati nello specchio acqueo di fronte al litorale di Viareggio (e ben visibili dalla passeggiata a mare) si svolgeranno le regate che assegneranno i titoli di campione italiano di Classe. Al termine delle prove, le imbarcazioni RS Feva sono ospitate presso il Club Nautico Versilia, i 420 e i 29er in Via Coppino a Sud del CNV mentre gli Hobie Cat, i Dragoon e i Nacra 15 sulla spiaggia presso il Bagno Flora a nord del CNV.
LE CLASSI IN GARA Classe 420 (103 iscritti), 29er (58 iscritti), RS Feva (100 iscritti), Hobie Cat 16 (17 iscritti), Dragoon (21 iscritti), Nacra 15 (12 iscritti).
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro