Siamo alla scontro tra Governo e Regione Calabria sulla nave dei veleni ritrovata al largo di Cetraro. Ieri, con una protesta anche abbastanza rumorosa davanti a Palazzo Chigi, i sindaci di 33 comuni del Tirreno cosentino hanno richiesto a gran voce un rapido intervento sia per risolvere i problemi legati al ritrovamento del relitto, sia per conoscere il contenuto dei fusti in esso contenuti. C'è stato anche, durante un incontro, un vivace scambio di battute tra l'assessore all' Ambiente della Regione Calabria, Silvio Greco, ed il sottosegretario all'Ambiente, Roberto Menia, che ha attaccato duramente l'assessore che, a suo avviso, stava partecipando esclusivamente per fare polemica politica e sobillare i sindaci contro il Governo, che sta invece operando per la tutela dell'ambiente e del territorio. Opposta la tesi di Silvio Greco, che sostiene di non aver avuto risposte in merito alle attività svolte dalla nave Mare Oceano, inviata in Calabria dal Ministero dell' Ambiente ed in particolare se tale nave abbia il compito di rilevare la natura del contenuto dei fusti del carico. Nel pomeriggio la protesta è stata sospesa, ma i Sindaci hanno ritenuto di dove diffidare il Governo affinché intervenga urgentemente per risolvere la situazione di grave allarme creatasi nella zona del Tirreno cosentino ed in tutta la Calabria. Per i sindaci è in pericola anche l'ordine pubblico, già tradizionalmente a rischio per l' alta presenza mafiosa. I Sindaci richiedono che vengano attivate tutte le procedure possibili, compresa, se necessaria, quella del commissariamento della protezione Civile. Oggi il sottosegretario Menia incontrerà i magistrati della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro e gli enti locali.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi