Siamo alla scontro tra Governo e Regione Calabria sulla nave dei veleni ritrovata al largo di Cetraro. Ieri, con una protesta anche abbastanza rumorosa davanti a Palazzo Chigi, i sindaci di 33 comuni del Tirreno cosentino hanno richiesto a gran voce un rapido intervento sia per risolvere i problemi legati al ritrovamento del relitto, sia per conoscere il contenuto dei fusti in esso contenuti. C'è stato anche, durante un incontro, un vivace scambio di battute tra l'assessore all' Ambiente della Regione Calabria, Silvio Greco, ed il sottosegretario all'Ambiente, Roberto Menia, che ha attaccato duramente l'assessore che, a suo avviso, stava partecipando esclusivamente per fare polemica politica e sobillare i sindaci contro il Governo, che sta invece operando per la tutela dell'ambiente e del territorio. Opposta la tesi di Silvio Greco, che sostiene di non aver avuto risposte in merito alle attività svolte dalla nave Mare Oceano, inviata in Calabria dal Ministero dell' Ambiente ed in particolare se tale nave abbia il compito di rilevare la natura del contenuto dei fusti del carico. Nel pomeriggio la protesta è stata sospesa, ma i Sindaci hanno ritenuto di dove diffidare il Governo affinché intervenga urgentemente per risolvere la situazione di grave allarme creatasi nella zona del Tirreno cosentino ed in tutta la Calabria. Per i sindaci è in pericola anche l'ordine pubblico, già tradizionalmente a rischio per l' alta presenza mafiosa. I Sindaci richiedono che vengano attivate tutte le procedure possibili, compresa, se necessaria, quella del commissariamento della protezione Civile. Oggi il sottosegretario Menia incontrerà i magistrati della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro e gli enti locali.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat