Prende il via oggi, a Cagliari, il Campionato Italiano Open della Classe Melges 24, terza tappa del circuito italiano Volvo Cup. Grande attesa per quella che è considerata una sorta di prova generale in vista del Campionato del Mondo di Porto Cervo, prima settimana di giugno.
65 le barche attualmente iscritte ed ospiti della Lega Navale di Cagliari, club organizzatore dell'evento.
Uka Uka Racing dell’armatore civitanovese Lorenzo Santini con il triestino Lorenzo Bressani al timone, il palermitano Francesco Bruni alla tattica, il torinese Federico Michetti alle scotte e la milanese Francesca Prina a prua, vincitori della II ed ultima tappa del circuito Volvo Cup di Porto S. Stefano, dovrà vedersela con il solito Blu Moon di Franco Rossini con Flavio Favini al timone e Tiziano Nava alla tattica.
Ma Favini è compagni sono solo uno degli avversari del team di Santini; molto pericolosi ed in grado di competere per le prime posizioni anche Nicola Celon su Marchingenio, Alberto Bolzan con Pilot Italia, Gabriele Benussi su Alfa Spider, Gabrio Zandonà su Joe Fly, Luca Valerio su Alina Helly Hansen, Pietro Dalì in sostituzione di Sandro Montefusco su Sherekhan, Matteo Ivaldi su Brontolo, OnlineSim-Firebolt con Roberto Martinez, Mini Hotel con Dodo Gorla e Andrea Rachelli su Altea e Riccardo Simoneschi su Fratelli Giacomel Audi.
E poi gli stranieri: Jean Marc Monard al timone di Poizon Rouge, gli svedesi di Rocad Racing protagonisti di ottime prove a Porto Santo Stefano, gli inglesi di Team Barbarians con al timone Jamie Lea, i norvegesi di Terra Eiendomsmgling rivelazione di questa stagione e gli estoni di Lenny protagonisti nella prima parte della stagione nella categoria Corinthian.
“Siamo molto motivati – afferma l’armatore Santini – concentrati e determinati a fare del nostro meglio. E’ tutta la stagione che stiamo andando bene, sempre in lotta per le prime posizioni, ma l’ottimo risultato di Porto Santo Stefano ci ha caricati ancora di più. Questo è l’ultimo avvenimento che precede il Mondiale, quindi anche l’ultima occasione per testare qualcosa di nuovo.”
Oggi, con partenza alle ore 12.00 in programma le prime tre delle dodici regate previste. Con la disputa della quinta regata sarà possibile scartare il risultato peggiore.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero