Prende il via oggi, a Cagliari, il Campionato Italiano Open della Classe Melges 24, terza tappa del circuito italiano Volvo Cup. Grande attesa per quella che è considerata una sorta di prova generale in vista del Campionato del Mondo di Porto Cervo, prima settimana di giugno.
65 le barche attualmente iscritte ed ospiti della Lega Navale di Cagliari, club organizzatore dell'evento.
Uka Uka Racing dell’armatore civitanovese Lorenzo Santini con il triestino Lorenzo Bressani al timone, il palermitano Francesco Bruni alla tattica, il torinese Federico Michetti alle scotte e la milanese Francesca Prina a prua, vincitori della II ed ultima tappa del circuito Volvo Cup di Porto S. Stefano, dovrà vedersela con il solito Blu Moon di Franco Rossini con Flavio Favini al timone e Tiziano Nava alla tattica.
Ma Favini è compagni sono solo uno degli avversari del team di Santini; molto pericolosi ed in grado di competere per le prime posizioni anche Nicola Celon su Marchingenio, Alberto Bolzan con Pilot Italia, Gabriele Benussi su Alfa Spider, Gabrio Zandonà su Joe Fly, Luca Valerio su Alina Helly Hansen, Pietro Dalì in sostituzione di Sandro Montefusco su Sherekhan, Matteo Ivaldi su Brontolo, OnlineSim-Firebolt con Roberto Martinez, Mini Hotel con Dodo Gorla e Andrea Rachelli su Altea e Riccardo Simoneschi su Fratelli Giacomel Audi.
E poi gli stranieri: Jean Marc Monard al timone di Poizon Rouge, gli svedesi di Rocad Racing protagonisti di ottime prove a Porto Santo Stefano, gli inglesi di Team Barbarians con al timone Jamie Lea, i norvegesi di Terra Eiendomsmgling rivelazione di questa stagione e gli estoni di Lenny protagonisti nella prima parte della stagione nella categoria Corinthian.
“Siamo molto motivati – afferma l’armatore Santini – concentrati e determinati a fare del nostro meglio. E’ tutta la stagione che stiamo andando bene, sempre in lotta per le prime posizioni, ma l’ottimo risultato di Porto Santo Stefano ci ha caricati ancora di più. Questo è l’ultimo avvenimento che precede il Mondiale, quindi anche l’ultima occasione per testare qualcosa di nuovo.”
Oggi, con partenza alle ore 12.00 in programma le prime tre delle dodici regate previste. Con la disputa della quinta regata sarà possibile scartare il risultato peggiore.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto