giovedí, 6 novembre 2025

REGATE

Bracciano Sailing Contest: i risultati della terza edizione

bracciano sailing contest risultati della terza edizione
REDAZIONE

VELA - Tre bellissime giornate di regate, dal 24 al 26 Giugno, hanno decretato anche quest’anno il successo della terza edizione del Lago di Bracciano Sailing Contest.
I regatanti delle nove classi, distribuite su quattro campi di regata e sotto la regia del Comitato Bracciano Sailing (
www.cobrasail.net), si sono dati battaglia in regate molto tecniche ed appassionanti approfittando delle condizioni di vento molto variabili sia in intensità, da brezza leggera ad oltre 16 nodi, sia in direzione, da termica dal terzo quadrante ai venti da nord causati della perturbazione passata durante il fine settimana sull’Italia.
Il Lago di Bracciano si è quindi confermato ancora una volta un specchio d’acqua degno di ospitare importanti competizioni anche di livello nazionale ed internazionale.
L’edizione di quest’anno è stata inoltre caratterizzata dal lancio operativo della nuova base nautica messa a disposizione dal Villaggio della Vela sul lungolago di Trevignano Romano in occasione della Festa del Lago, che è stata molto apprezzata anche per la calorosa accoglienza ed ospitalità che i locali del lungolago avevano riservato a tutti i regatanti ed organizzatori.
I numerosi eventi a terra si sono poi conclusi con la premiazione finale delle regate del Sailing Contest 2011 che si è svolta nel suggestivo scenario messo a disposizione dalla piazza del Molo di Trevignano all’ora del tramonto.
I risultati finali delle nove classi in acqua con i vincitori di ogni classe (le classifiche complete sul sito
www.cobrasail.net).
Per il campionato nazionale Tornado vittoria dell’equipaggio L. Sclavi e P. Reggio; per la Nazionale Hobie Cat 16, vittoria dell’equipaggio pluricampione italiano A. Ciabatti e L. Mereu. La prova italiana dell’ Europa master Cup 470 è stata vinta da N. Bertola e D.Alcidi. Per le regate regionali, grande partecipazione nella classe Snipe vinta da I. Gattulli e P. Stacciola; nelle diverse categorie Laser, hanno vinto U. Crivella Visconti (Standard), M. Nicoli (Radial) A. Di Giacinto (4.7). Vittoria di S. Capozzi nella classe Contender e di F. Gattuso nella classe Finn.
Le manifestazione sono organizzate sotto l’egida della FIV, Comitato IV zona, con la preziosa collaborazione del Consorzio del lago di Bracciano e con il Patrocinio, del Coni nazionale, del Coni provincia di Roma, della Regione Lazio, Assessorato alla Cultura, Arte e Sport e della Provincia di Roma.
I prossimi impegni del Comitato Bracciano Sailing per il 2011 sono:
• Dal 22 al 24 Luglio si svolgerà il Campionato Sud Europeo della Classe Snipe ed è prevista la partecipazione di circa 120 regatanti fra cui molti dei migliori specialisti della classe a livello europeo. La manifestazione coincide anche con la ormai ultraclassica Vacanze Romane che vanta un prestigioso albo d’oro ed è giunta alla sua XVII edizione.
• Il clou della stagione sarà la settimana successiva da 29 al 31 Luglio con il Campionato di Classe Optimist dove è prevista la partecipazione di circa 250 ragazzi e ragazze fra i 10 e 15 anni. Nel corso della Manifestazione saranno assegnate le coppe AICO, AICO Rosa e Touring.


28/06/2011 15:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci