venerdí, 7 novembre 2025

BARCHE A VELA

BoatTech presenta il nuovo RS 100

boattech presenta il nuovo rs 100
Red

La britannica RS ha lanciato il nuovo RS 100, un singolo di 4,30 metri, con gennaker, terrazze e senza trapezio;  il primo esemplare è arrivato in Italia alla base di Brenzone (Vr) della BoatTech (www.boattech.it).

L'RS 100 ha colmato un vuoto del mercato: la mancanza di un singolo moderno, performante, ma non estremo era un dato di fatto. E il mercato ha subito risposto in modo brillante con 200 ordini confermati al  cantiere.

E' una deriva per velisti esperti, ma non riservato solo a fuoriclasse e acrobati, ideale sia per regate sia per uscite divertenti in ogni condizione di tempo e mare.


Caratteristiche dello scafo

Facile da portare, ma reattivo, esaltante, veloce e con un rapporto qualità/prezzo vincente, queste le parole chiave attorno a cui è stato sviluppato il progetto dell'RS 100 firmato da Paul Handley.

Lo scafo ha una struttura in sandwich e resine epossidiche; una scelta costruttiva fatta per ottenere leggerezza, rigidità e durata. Le linee d'acqua, non esasperate, sono fini a prua e larghe a poppa e garantiscono una buona stabilità, inoltre il lungo spigolo in carena aiuta ad anticipare e facilitare l'entrata in planata. La scelta del carbonio per l'albero è "obbligata" su una barca performante e con precisi obiettivi di peso, reattività e controllo della vela prefissati. Mentre il rig scelto prevede le sartie ma non lo strallo di prua: le sartie impediscono all'albero di flettersi in modo eccessivo in avanti sotto gennaker, aiutando la prua a restare fuori dall'acqua, e l'assenza dello strallo di prua semplifica le operazioni di alzata e ammainata del gennaker..

Timone e deriva sono basculanti per una maggiore facilità di gestione durante il varo e l'alaggio. Infine, per rendere competitivi timonieri con pesi diversi sono previste due rande, una con superficie velica di 8,4 e 10,2 metri quadri. Il gennaker è di 12,5 mq.


Si trasporta senza problemi

Oltre a essere divertente in acqua, l'RS 100 è una deriva semplice da trasportare, l'albero divisibile in due pezzi rende possibile caricarla sul tetto della macchina o metterla in un piccolo container di 20 piedi.


Regate in tutta Europa

La classe RS 100 è già in piena attività e sta finendo di definire un ricco calendario internazionale di regate per questa stagione. La prima tappa sarà a fine maggio in Olanda, due appuntamenti in Itala ed evento finale chiusura del circuito europeo a metà settembre Saint Tropez (FRA).


Dati tecnci


Lunghezza m 4,30

Larghezza m 1,83

Peso dello scafo kg 55

Superficie velica randa mq 8,4/10,2

Superficie velica gennaker mq 12,5

Scafo in vtr e resine epossidiche

Albero in carbonio  (divisibile in due parti),

boma e bompresso in carbonio

prezzo euro 7.250,00 + Iva


12/03/2010 10:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci