Mare piatto, cielo nuvoloso e vento da scirocco tra i 18 e i 20 nodi: è iniziata così la XIV Coppa "Il Maestrale", prima prova della seconda manche del Campionato Invernale d'Altura "Città di Bari", vinta da "Scricca" (CV Bari) di Gianfranco Cioce, per la classe altura, e da "Follevolo Pegasus" (Cus Bari) di Antonio e Giuseppe Pastore, con Josef Pastore, per i mini altura.
Gli equipaggi di Gianfranco Cioce (Scricca) e dei fratelli Pastore (Follevolo Pegasus) hanno dato filo da torcere agli avversari durante la prima regata costiera dell'anno, disputata ieri nelle acque antistanti il lungomare nord di Bari . Venticinque (13 mini altura e 12 altura) in tutto le barche che si sono schierate sulla linea di partenza per affrontare un percorso di circa 9 miglia nautiche, allestito dal Comitato di Regata sulla rotta Bari- Santo Spirito - Bari.
Tutti gli equipaggi hanno fatto una bella partenza, tecnicamente "pulita" ,favorita anche dalle condizioni meteo: dopo una buona bolina nel primo tratto di 1 miglio, per raggiungere la boa al vento, le imbarcazioni hanno proseguito con un 'andatura di lasco verso la boa al largo di Santo Spirito per poi affrontare l'ultimo bordo di bolina .
Tra gli iscritti ha fatto capolino anche l'ultima arrivata in casa pugliese. Parliamo di "Neo" progettata e costruita interamente in Puglia da Paolo Semeraro (CV Bari) e presentata al grande pubblico solo venerdì scorso, che ha fatto il suo debutto in regata proprio in questa prima prova della seconda manche del campionato barese.
Nella classifica crociera/regata ancora prima "Scricca", seguita al secondo posto da "Exprivia Luduan" e al terzo posto da "Pervinca" di Cosimo Ostuni (LNI Monopoli) con al timone Francesco Laera (LNI Monopoli).
"Orione" (LNI Bari) di Nunzio Pio Bellincontro con al timone Salvatore Cervellieri (LNI Bari) è prima fra i grancrociera. Seconda "Filippo I" di Matteo Loiudice (CN Bari) e timonata da Salvatore Sforza (CV Bari). Medaglia di bronzo per "Voglia di..." (CV Bari) di Angela Stefania Fanelli, timonata da Massimo (CN Bari).
Nella classe surprise domina "Cocò", seguita da "Gamberetto" e "Nellaria" (CN Bari) di Vito Laforgia, timonata da Fabrizio Buono (CV Bari).
Il prossimo appuntamento con il "Città di Bari" è per il 23 febbraio con la XV Coppa Cus, per poi passare al Trofeo Marisabella organizzato dal CN Bari che, nato lo scorso anno, per la prima volta entra a far parte degli organizzatori del campionato invernale di Bari. Le ultime due giornate saranno sabato 22 e domenica 23 marzo con il XXVII Trofeo Domingo Milella a cura della LNI Bari .
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati