Ha preso il via questa mattina la XV edizione del Campionato Invernale di vela d'altura "Città di Bari", coordinato quest'anno dalla sezione locale della Lega Navale Italiana.
La manifestazione si è aperta come di consueto con la prima giornata del Trofeo Bottiglieri, organizzato dal Circolo della Vela Bari e giunto alla sua XXVI edizione. I 28 equipaggi iscritti (11 altura e 17 mini altura) sono scesi in acqua in una giornata ancora primaverile, ma con notevoli sbalzi di vento che hanno costretto il Comitato di Regata a fare il possibile per disputare le due prove previste.
La prima si è svolta senza particolari problemi, anche se il vento da terra (180-210° circa) sui 6-7 nodi ha costretto il Comitato di Regata a ridurre il percorso per l'altura. Scelta che non ha falsato, però, l'esito della regata.
Più complessa la seconda prova. Un salto di vento improvviso ha scombinato i piani degli organizzatori che hanno dovuto interrompere la prova per riposizionare il campo di regata. Un'operazione complessa, portata a termine in tempi brevi grazie alla professionalità dei marinai del Circolo della Vela presenti in mare.
Alle 14.00 il Comitato di Regata ha dato una nuova partenza molto combattuta tra gli equipaggi dell'altura. Due, infatti, le squalifiche per partenza anticipata subite da Orione di Nunzio Pio Bellincontro (LNI Bari) e dai campioni in carica di Exprivia Luduan Reloaded di Giovanni Sylos Labini (CV Bari).
Se per gli altura la prima giornata del "Città di Bari" è stata più complicata del previsto, non si può dire lo stesso per i mini altura che hanno regalato un bellissimo spettacolo agli spettatori che passeggiavano sul lungomare sud di Bari. I 17 equipaggi, divisi in tre classi (Platu25, Melges24 e Surprise), sono scesi in acqua agguerriti e si sono dati battaglia fino alla fine.
Al termine delle due prove di oggi la classifica overall dei mini altura è guidata da tre Platu25: Five for Fighting 3 di Tommaso De Bellis (LNI Monopoli) con al timone Andrea Airò (CV Bari); That's Amore (Cus Bari) di Lino Lattanzi timonata dal Presidente dell'VII Zona FIV Alberto La Tegola (CV Bari); Mistral della coppia Soave-Di Paolo (CV Bari) timonata da Nicola Vescia (LNI Trani).
Tra gli altura, invece, al primo posto della classifica overall c'è Morgan IV (CC Barion) di Nicola De Gemmis e al timone Ugo Giordano (LNI Procida), che durante la seconda prova ha lasciato un lato fra sè e l'ultima imbarcazione in gara. Al secondo posto Pervinca (LNI Monopoli) di Cosimo Ostuni, timonata da Francesco Laera (LNI Monopoli), seguita da Scricca di Gianfranco Cioce (CV Bari).
Si tornerà in acqua il 24 novembre per la seconda giornata del XXVI Trofeo Bottiglieri, per scoprire chi si aggiudicherà il trofeo dedicato al vice direttore nautico del Circolo della Vela Bari.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno