Dopo la Coppa Il Maestrale di domenica 8 febbraio - prima classificata overall Luduan di Giovanni Sylos Labini, seguita da Morgan di Nicola De Gemmis con al timone Mario Zaetta e da Verve Camer di Giuseppe Greco, una nuova iscritta proveniente da Gallipoli - i 22 equipaggi iscritti alla seconda manche del XVI Campionato Invernale di vela d'altura Città di Bari sono pronti a tornare in acqua. Pronti, certo, anche se le previsioni meteo di domani, domenica 22 febbraio, non sono proprio delle più tranquille. Secondo quanto riportato sui principali siti internet meterologici e sui bollettini meteo diramati dalla Capitaneria di Porto, infatti, pare che il XV Trofeo Costa del Sole, organizzato dall'omonimo circolo nautico si disputerà con vento fino a 35 nodi (su raffica) e onde formate fino a due metri. Condizioni estreme che certo i regatanti aspettano e con cui ci si diverte anche, ma che mettono in difficoltà il comitato di regata per il posizionamento del campo. Eh già, perché la regata in programma è con due prove su percorso a bastone e l'autorizzazione non è più per il lato Sud del lungomare di Bari ma è stata concessa per la parte a Nord, dalla Fiera del Levante a Santo Spirito (all'incirca). Il percorso verrebbe allestito a circa due miglia dalla costa, stando al vento in campo, là dove la batimetrica si aggira attorno ai 60 metri di profondità. Profondità che rende ovviamente difficile l'ancoraggio delle boe di segnalazione del campo di regata e il cui spostamento potrebbe portate all'annullamento della regata. "Ma per adesso tutto procede nella direzione dell'organizzazione", dice Franco Leccese, presidente del Circolo Costa del Sole. "Siamo tornati a organizzare una delle prove del campionato di altura dopo un anno di assenza e siamo pieni di entusiasmo. Speriamo che il tempo sia clemente e ci consenta di portare a termine le nostre due prove nel migliore dei modi. Siamo certi che armatori ed equipaggi si divertirebbero molto".
Quindi non resta che aspettare le 11 di domenica mattina (orario di partenza previsto per la regata) e vedere come si mettono le cose.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso