Il team Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, con Francesco Bruni nel ruolo di skipper/timoniere e Tommaso Chieffi alla tattica, oggi ha concluso la sessione di allenamento ufficiale in vista dell’Omega Auckland Match Racing Regatta che prenderà il via domani, 3 marzo 2010. Bruni affronterà una serie di temibili avversari, che include Adam Minoprio (NZL - BlackMatch Racing)
Torvar Mirsky (AUS - Mirsky Racing Team) Sebastien Col (FRA - ALL4ONE)
Ben Ainslie (GBR - TEAMORIGIN), Bertrand Pace (FRA) Magnus Holmberg (SWE) Dean Barker (NZL - Emirates Team New Zealand) Chris Dickson (NZL - Dickson Racing Team) Karol Jablonski (POL). Bruni comunque, potrà contare sull’abilità e sull’esperienza dei suoi compagni di squadra Tommaso Chieffi (tattica), Ben Durham (randa), Tom Burnham (pozzetto), Pierluigi De Felice (trimmer) e Matteo Auguadro (prua). Al termine degli allenamenti odierni, Bruni è apparso felice e desideroso di dare il via ai giochi: «siamo molto contenti di tornare a navigare in Nuova Zelanda, che considero come uno dei paradisi della vela. Avere la possibilità di partecipare a due eventi di tale prestigio [Omega Auckland Match Racing Regatta e Louis Vuitton Trophy, ndr] per noi è un vero lusso e speriamo di poterli vivere alla grande». La partecipazione all’Omega Auckland Match Racing Regatta è su invito, pertanto si presentano alcuni dei nomi più noti e importanti dei circuiti internazionali di match racing e di Coppa America. L’evento si articolerà in quattro giorni d’intense e ravvicinate regate nelle acque interne della baia di Auckland. Tempo permettendo, le prove avranno inizio ogni giorno alle ore 10.00. Gli spettatori avranno una magnifica vista delle regate dalle tribune installate nei pressi del Royal New Zealand Yacht Squadron. Gli equipaggi regateranno a bordo di yacht identici, modelli MRX firmati Farr, e affronteranno un doppio round robin, seguito da semifinali e finali. Le semifinali e finali saranno decise dal primo skipper che si aggiudicherà la vittoria di tre match. L’Omega Auckland Match Racing Regatta consentirà al team Azzurra, interamente italiano, di esercitarsi con il match racing e acquisire preziose informazioni sulle condizioni locali in vista dell’atteso Louis Vuitton Trophy che si svolgerà ad Auckland dal 9 al 21 marzo 2010. Azzurra cercherà di difendere la vittoria conquistata con il 2:0 contro il favorito Emirates Team New Zealand nell’ultimo Louis Vuitton Trophy svoltosi a Nizza lo scorso novembre.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra