martedí, 4 novembre 2025

REGATE

Azzurra, domani al via l’Omega Auckland Match Racing Regatta

azzurra domani al via 8217 omega auckland match racing regatta
Fabrizio d'Andrea

Il team Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, con Francesco Bruni nel ruolo di skipper/timoniere e Tommaso Chieffi alla tattica, oggi ha concluso la sessione di allenamento ufficiale in vista dell’Omega Auckland Match Racing Regatta che prenderà il via domani, 3 marzo 2010. Bruni affronterà una serie di temibili avversari, che include Adam Minoprio (NZL - BlackMatch Racing)
Torvar Mirsky (AUS - Mirsky Racing Team) Sebastien Col (FRA - ALL4ONE)
Ben Ainslie (GBR - TEAMORIGIN), Bertrand Pace (FRA) Magnus Holmberg (SWE) Dean Barker (NZL - Emirates Team New Zealand) Chris Dickson (NZL - Dickson Racing Team) Karol Jablonski (POL). Bruni comunque, potrà contare sull’abilità e sull’esperienza dei suoi compagni di squadra Tommaso Chieffi (tattica), Ben Durham (randa), Tom Burnham (pozzetto), Pierluigi De Felice (trimmer) e Matteo Auguadro (prua). Al termine degli allenamenti odierni, Bruni è apparso felice e desideroso di dare il via ai giochi: «siamo molto contenti di tornare a navigare in Nuova Zelanda, che considero come uno dei paradisi della vela. Avere la possibilità di partecipare a due eventi di tale prestigio [Omega Auckland Match Racing Regatta e Louis Vuitton Trophy, ndr] per noi è un vero lusso e speriamo di poterli vivere alla grande». La partecipazione all’Omega Auckland Match Racing Regatta è su invito, pertanto si presentano alcuni dei nomi più noti e importanti dei circuiti internazionali di match racing e di Coppa America. L’evento si articolerà in quattro giorni d’intense e ravvicinate regate nelle acque interne della baia di Auckland. Tempo permettendo, le prove avranno inizio ogni giorno alle ore 10.00. Gli spettatori avranno una magnifica vista delle regate dalle tribune installate nei pressi del Royal New Zealand Yacht Squadron.  Gli equipaggi regateranno a bordo di yacht identici, modelli MRX firmati Farr, e affronteranno un doppio round robin, seguito da semifinali e finali. Le semifinali e finali saranno decise dal primo skipper che si aggiudicherà la vittoria di tre match. L’Omega Auckland Match Racing Regatta consentirà al team Azzurra, interamente italiano, di esercitarsi con il match racing e acquisire preziose informazioni sulle condizioni locali in vista dell’atteso Louis Vuitton Trophy che si svolgerà ad Auckland dal 9 al 21 marzo 2010. Azzurra cercherà di difendere la vittoria conquistata con il 2:0 contro il favorito Emirates Team New Zealand nell’ultimo Louis Vuitton Trophy svoltosi a Nizza lo scorso novembre.


02/03/2010 17:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci