Con un fine settimana di sfide spettacolari si è chiusa anche “Autunno in Regata”, la seconda delle quattro tappe che compongono il 30° West Liguria, tradizionale campionato invernale di vela organizzato dallo Yacht Club Sanremo.
Due le regate disputate che, con quelle dei due precedenti appuntamenti, hanno portato a un totale di cinque prove valide, con uno scarto a disposizione dei concorrenti. Mentre sabato un vento leggero da sud che ha costretto il Comitato di Regata ad accorciare il percorso, domenica una giornata di quelle che solo Sanremo riesce ad offrire, con sole, vento da ponente tra i dieci e dodici nodi e mare piatto, ha regalato a tutti la possibilità di vivere una stupenda opportunità di sport.
Come era prevedibile c’è stata grande bagarre per aggiudicarsi la vittoria nella rassegna ed incamerare punti preziosi per quella che sarà la graduatoria finale del West Liguria.
Nella classifica generale a trionfare è stata Aurora, di Paolo Bonomo (Yacht Club Sanremo), che però ha dovuto soffrire fino all’ultima boa d’arrivo, viste le rimonte dei principali avversari. Aurora ha chiuso con 10 punti (un primo e tre terzi posto, oltre a un 13° piazzamento poi scartato), precedendo di sole quattro lunghezze Paul & Shark-Seawonder, di Vittorio Urbinati (Yacht Club Sanremo) terminato a quota 14 e soprattutto Obelix di Roberto Fossati (Circolo Nautico Andora), che prima dell’ultima regata era balzato in testa, di un punto su Aurora, ma che poi ha compromesso tutto con la squalifica nell’ultima sfida, terminando così terza, anch’essa con 14 punti. Ai piedi del podio sono rimasti, anche se tutti raccolti in un fazzoletto di punti, Rebissu di Guglielmo Bodino, Forrest Gump III di Roberto Tamburelli e First Fun di Karine Perroux.
Nella classe Orc A, Aurora ha preceduto Obelix e Paul & Shark-Seawonder, mentre nella Orc B è stata Aps Irruenxa di Ferdinando Scandolera (Yacht Club Sanremo) a sorpassare Lima Golf, di Giorgio Gobbo (Asd Aquila), e a conquistare il successo finale; terza Emanuela Sanremomare di Giuseppe Magliocchetti.
Velisti di casa protagonisti anche nella classe Irc, dove conduce Paul & Shark-Seawonder si è presa la rivincita, imponendosi su Aurora e Forrest Gump III. Nella Racing Club affermazione di Gulliver, di Michele Orlando, che nonostante un ritiro ha difeso il primato davanti alla grande rimonta di Giuba, di Giovanni Gerosa (Cnam Alassio), con terza piazza per Il Grifone di Mare, di Gianni Trapani (Yc Sant’Ampelio).
La premiazione si svolgerà sabato 11 gennaio 2014 , in occasione del primo appuntamento della terza tappa del West Liguria, “Inverno in Regata”.
Il week end scorso del West Liguria è stato tutto dedicato alla raccolta fondi per Telethon. Armatori ed equipaggi si sono dimostrati molto sensibili e disponibili nei confronti della cordata organizzata ogni anno a favore della ricerca e con grande generosità hanno confermato il loro sostegno all’iniziativa.
Dopo la conclusione di Autunno in Regata, il West Liguria tornerà nel 2014, con le ultime due tappe in calendario. Sono infatti previsti ancora “Inverno in Regata”, con prove l’11/12 e 25/26 gennaio, e il gran finale del “Festival della Vela”, in programma il 22 e 23 febbraio.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno