giovedí, 18 settembre 2025

MELGES32

Audi Melges 32 World Championship a Porto Cervo

audi melges 32 world championship porto cervo
red

Vela, Melges 32 - Parte oggi a Porto Cervo Audi Melges 32 World Championship (dal 21 al 27 settembre), l'attesissimo appuntamento che chiude in bellezza la stagione velica 2009 dello Yacht Club Costa Smeralda. L'evento è dedicato ad una classe monotipo molto competitiva, recentemente riconosciuta dall'ISAF e che, terminato il circuito Audi Melges 32 Sailing Series, si appresta a disputare il suo primo mondiale. Il calendario sportivo della manifestazione si articola in cinque giornate di regate, in cui le 30 imbarcazioni iscritte alla competizione daranno prova delle doti velocistiche che le rende tra le più competitive in circolazione. Otto le nazioni rappresentate. 


Sfidando le nefaste previsioni meteorologiche della settimana, gli scafi progettati dallo studio Reichel-Pugh, sono ansiose di competere tra le boe del campo di regata antistante la Marina di Porto Cervo per aggiudicarsi il titolo mondiale, con un massimo di tre prove al giorno lungo i percorsi a bastone che il Comitato di Regata dello YCCS traccerà in base alle condizioni della giornata. La regola owner driver prevede inoltre la presenza al timone dello stesso armatore.  


L'evento si candida ad essere ricordato negli annali anche per la presenza di alcuni tra gli scafi più in vista della classe, come Calvi Network, dell'armatore Carlo Alberini vincitore di Audi Melges 32 Sailing Series di quest'anno e a tutti gli effetti uno tra i favoriti di questo mondiale. Tattico a bordo Gabriele Benussi, in Coppa America nel 2000 con Luna Rossa e nel 2005 su +39. Il campione in carica del circuito per la classe dovrà vedersela ancora una volta con uno degli equipaggi che più gli ha dato filo da torcere nel corso dell'anno, quello di Team 93, secondo nella classifica di circuito 2009 e primo nel 2008. L'equipaggio dell'armatore Claudio Recchi, uno tra i pionieri della classe, si avvale infatti della grande esperienza tattica di Jonathan McKee, oro olimpico nel '94 e su Luna Rossa in Coppa America nel 2005.


Occhi inevitabilmente puntati anche su Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato, presenza stabile degli eventi sportivi dello YCCS che, dopo il modesto risultato del circuito 2009 per la classe, affronta il mondiale schierando in campo una delle punte di diamante del suo team, il tattico Adrian Stead, a bordo di Mascalzone Latino nell'ultima campagna di Coppa America. C'è grande attesa inoltre, soprattutto a livello locale, per la performance di Janas, l'equipaggio sardo preparato dall'armatore Roberto Pardini,che vantala presenza a bordo di Andrea Trani, Olimpiadi di Pechino nella classe 470, nonché del noto velista di Palau Camillo Zucconi, campione italiano di vela d'altura nel '94 e nel 2001.

Altra presenza importante di questo mondiale Uka Uka Racing, che l' armatore Lorenzo Santini ha affidato alla tattica di Lorenzo Bressani, vincitore del campionato mondiale Melges 24 dello scorso anno proprio tra le acque di Porto Cervo. 


Dopo le operazioni di stazza degli scafi e di pesa degli equipaggi, nel pomeriggio di ieri si è svolta una regata di prova, mentre la prima regata è prevista per domani alle 12.00. In programma per questa sera alle 18.30 il consueto skipper's briefing seguito dal cocktail di benvenuto organizzato dallo YCCS. Tra gli eventi sociali della manifestazione la cena per gli armatori di sabato 26, organizzata dal title sponsor Audi. E' invece prevista per domenica 27 la cerimonia conclusiva, dove verranno premiati i primi 5 classificati del Mondiale.  



23/09/2009 11:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci