Vela, Melges 32 - Parte oggi a Porto Cervo Audi Melges 32 World Championship (dal 21 al 27 settembre), l'attesissimo appuntamento che chiude in bellezza la stagione velica 2009 dello Yacht Club Costa Smeralda. L'evento è dedicato ad una classe monotipo molto competitiva, recentemente riconosciuta dall'ISAF e che, terminato il circuito Audi Melges 32 Sailing Series, si appresta a disputare il suo primo mondiale. Il calendario sportivo della manifestazione si articola in cinque giornate di regate, in cui le 30 imbarcazioni iscritte alla competizione daranno prova delle doti velocistiche che le rende tra le più competitive in circolazione. Otto le nazioni rappresentate.
Sfidando le nefaste previsioni meteorologiche della settimana, gli scafi progettati dallo studio Reichel-Pugh, sono ansiose di competere tra le boe del campo di regata antistante la Marina di Porto Cervo per aggiudicarsi il titolo mondiale, con un massimo di tre prove al giorno lungo i percorsi a bastone che il Comitato di Regata dello YCCS traccerà in base alle condizioni della giornata. La regola owner driver prevede inoltre la presenza al timone dello stesso armatore.
L'evento si candida ad essere ricordato negli annali anche per la presenza di alcuni tra gli scafi più in vista della classe, come Calvi Network, dell'armatore Carlo Alberini vincitore di Audi Melges 32 Sailing Series di quest'anno e a tutti gli effetti uno tra i favoriti di questo mondiale. Tattico a bordo Gabriele Benussi, in Coppa America nel 2000 con Luna Rossa e nel 2005 su +39. Il campione in carica del circuito per la classe dovrà vedersela ancora una volta con uno degli equipaggi che più gli ha dato filo da torcere nel corso dell'anno, quello di Team 93, secondo nella classifica di circuito 2009 e primo nel 2008. L'equipaggio dell'armatore Claudio Recchi, uno tra i pionieri della classe, si avvale infatti della grande esperienza tattica di Jonathan McKee, oro olimpico nel '94 e su Luna Rossa in Coppa America nel 2005.
Occhi inevitabilmente puntati anche su Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato, presenza stabile degli eventi sportivi dello YCCS che, dopo il modesto risultato del circuito 2009 per la classe, affronta il mondiale schierando in campo una delle punte di diamante del suo team, il tattico Adrian Stead, a bordo di Mascalzone Latino nell'ultima campagna di Coppa America. C'è grande attesa inoltre, soprattutto a livello locale, per la performance di Janas, l'equipaggio sardo preparato dall'armatore Roberto Pardini,che vantala presenza a bordo di Andrea Trani, Olimpiadi di Pechino nella classe 470, nonché del noto velista di Palau Camillo Zucconi, campione italiano di vela d'altura nel '94 e nel 2001.
Altra presenza importante di questo mondiale Uka Uka Racing, che l' armatore Lorenzo Santini ha affidato alla tattica di Lorenzo Bressani, vincitore del campionato mondiale Melges 24 dello scorso anno proprio tra le acque di Porto Cervo.
Dopo le operazioni di stazza degli scafi e di pesa degli equipaggi, nel pomeriggio di ieri si è svolta una regata di prova, mentre la prima regata è prevista per domani alle 12.00. In programma per questa sera alle 18.30 il consueto skipper's briefing seguito dal cocktail di benvenuto organizzato dallo YCCS. Tra gli eventi sociali della manifestazione la cena per gli armatori di sabato 26, organizzata dal title sponsor Audi. E' invece prevista per domenica 27 la cerimonia conclusiva, dove verranno premiati i primi 5 classificati del Mondiale.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese