VELA, Porto Cervo - 93 è il marchio di fabbrica del Team di Claudio Recchi che, con un perentorio secondo e primo posto quali parziali, si erge a leader della classifica generale provvisoria nella giornata inaugurale dell'Audi Melges 32 Championship. Alle sue spalle i nomi del britannico Red di Joe Woods e quello quotatissimo dello statunitense Bliksem di Pieter Taselaar.
Vento sui 15 nodi e onda formata, queste le condizioni che ha presentato il campo di regata di Porto Cervo. Puntualmente il colpo di cannone è stato dato alle ore 12.00 dopo una mattinata in banchina in cui il protagonista è stato il silenzio: poche parole, concentrazione, tensione in un'atmosfera diversa dal solito, con la grande curiosità e fretta di verificare da lì a poco gli equilibri di forza in mare.
Red di Joe Woods si porta a casa la prima prova, senza cedere un metro dopo il passaggio alla prima boa davanti a tutti. Ottima la prestazione di Joe Fly di Giovanni Maspero (con Francesco Bruni) che, per la prima volta in gara nella classe Melges 32, chiude terzo. Non sorprende affatto il secondo posto di Team 93 di Claudio Recchi, come sempre affiancato da Jonathan McKee, mentre Uka Uka Racing di Santini / Marinelli con Lorenzo Bressani in pozzetto intasca un prezioso quarto posto davanti ad un convincente Bagua di Andrea Cecchetti (coadiuvato alla tattica da Vasco Vascotto).
Il “vecchio leone” della flotta Melges 32 ci mette poco a graffiare uteriormente la classifica. Non pago dell'ottima prestazione in rimonta nella prima prova, Claudio Recchi fa valere tutta la propria esperienza sul Melges 32 per aggiudicarsi la seconda regata, mettendo spazio tra sé e le ambizioni di successo di Bliksem (a bordo gli ori olimpici australiani Jeremy e Nathan Wilmot) e Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato (con Adrian Stead). Quarto posto per Mataran di Stefano Di Properzio che trova ottime scelte tattiche da parte di Matteo Ivaldi, seguito da Fantasticaa di Lanfranco Cirillo con Nico Celon.
La classifica generale provvisoria vede dunque Team 93 tentare immediatamente la fuga, mettendo rispettivamente 4 e 5 puntidi margine tra sé ed il duo Red / Bliksem.
Ottime notizie per i colori italiani giungono da Mataran e Bagua, non certo nell'elenco dei favoriti della vigilia, ma piazzati splendidamente in quarta e quinta posizione con due prestazioni identiche e fatte di grande sostanza.
Fantasticaa, Joe Fly, Mascalzone Latino, Uka Uka Racing e Pilot Italia compongono il gruppo azzurro che completa la top ten di giornata.
Da rivedere le prestazioni di alcuni grandi team pretendenti al successo finale che, almeno quest'oggi, non hanno brillato.
Classifica generale provvisoria dell'Audi Melges 32 World Championship 2009 dopo due prove:
1- TEAM 93 (Claudio Recchi / Jonathan McKee): 2, 1: pt. 3
2-RED – GBR (Joe Woods / David Lenz): 1, 6: pt. 7
3-BLIKSEM – USA (Pieter Taselaar / Jeremy Wilmot): 6, 2: pt.8
4-MATARAN (Stefano Di Properzio / Matteo Ivaldi): 7, 4: pt. 11
5-BAGUA (Andrea Cecchetti / Vasco Vascotto): 5, 7. pt. 12
6-FANTASTICAA (Lanfranco Cirillo / Nico Celon): 9, 5: pt.14
7-JOE FLY (Giovanni Maspero / Francesco Bruni): 3, 12: pt. 15
8- MASCALZONE LATINO (Vincenzo Onorato / Adrian Stead): 12, 3: pt.15
9-UKA UKA RACING (L. Santini – A.Marinelli / Lorenzo Bressani): 4, 11: pt.15
10- PILOT ITALIA (Francesco Martino / Michele Paoletti): 8, 8: pt.16
Seguono 20 equipaggi
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti