mercoledí, 5 novembre 2025

AMBIENTE

Arrivano anche a Vulcano i "Delfini Guardiani" di Marevivo

arrivano anche vulcano quot delfini guardiani quot di marevivo
redazione

A vele spiegate per imparare, sin da piccoli, la protezione delle nostre coste e il rispetto del mare. E’ la prima, coinvolgente esperienza vissuta, in questi giorni, a Vulcano, dai giovanissimi studenti dell’isola, che saranno, dal prossimo settembre, i protagonisti del percorso didattico di Marevivo “Delfini Guardiani”.

Ieri, grazie all’azione congiunta tra Marina Militare e Marevivo, la nave a vela Capricia della Marina Militare, sotto il comando del Capitano di Corvetta Fabio Divina, ha fatto sosta nell’arcipelago eoliano e imbarcato circa 50 alunni, dagli otto ai 13 anni, della scuola di Vulcano. I ragazzi hanno visto da vicino gli strumenti e le tecniche per governare l’imbarcazione, hanno studiato la rosa dei venti, ma soprattutto hanno avuto la possibilità di accendere - attraverso la barca a vela, mezzo antico e allo stesso tempo moderno - un contatto forte ed emotivo con il mare e si sono confrontati con temi importanti come la fiducia in se stessi e il rispetto negli altri.

 

Ma questo è stato solo l’inizio: sotto la guida di esperti Marevivo, i futuri “Delfini Guardiani” saranno impegnati in ricognizioni in spiaggia, in attività di sea-watching, andranno a scuola dagli artigiani e dai pescatori locali, esploreranno i segreti racchiusi nelle rocce e nella flora mediterranea. A giugno, al termine del percorso didattico, dopo aver conosciuto fino in fondo il proprio territorio, questi ragazzi riceveranno il distintivo di “guardiani dell’isola”, che darà loro il diritto di presentarsi, senza accompagnatori adulti, alla Capitaneria di Porto o ai Comuni per segnalare eventuali problemi di carattere ambientale.

A Vulcano il progetto di educazione ambientale, che coinvolge l’Istituto Comprensivo “Santa Lucia”, è realizzato dall’associazione con il contributo di Mari del Sud Resort & Village, Hotel Orsa Maggiore, Hotel Conti, Therasia Resort Sea & Spa e si avvale della collaborazione del Comune, della Capitaneria di Porto, del Corpo Forestale dello Stato. Fondamentale il sostegno del dirigente scolastico Renato Cambia, la responsabile della scuola di Vulcano Santina Mazzeo e le maestre Anita Amorosia, Isabella Quattrocchi, Rita Santo Stefano.

L’obiettivo di “Delfini Guardiani”, che si sviluppa nelle isole Il Giglio, La Maddalena, Ponza, Ventotene, Capri, Ischia, Lampedusa e Linosa, è creare un network di giovani attivi nella salvaguardia dell'ambiente, dando loro la possibilità di individuare alcune piccole azioni da fare per la difesa della natura e migliorare la qualità del territorio in cui viviamo.


23/05/2014 13:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci