Arriva l'inverno ma la vela, soprattutto quella d'altura, non va in letargo. Sulle banchine del porto di Formia e nel litorale sud pontino fervono i preparativi per il Campionato Invernale del Golfo, organizzato dal Circolo Nautico Caposele, in collaborazione con i club velici gaetani (YC Gaeta EVS, CN Gaeta), il Comitato Velico Formia, la Base Nautica Flavio Gioia e il patrocinio del Comune di Formia.
Domenica 26 ottobre p.v. i 16 scafi iscritti scenderanno in acqua, dando ufficialmente il via alla manifestazione, che quest'anno spegne dieci candeline. Il campionato si articola in due manches coprendo 10 domeniche fino all'8 marzo 2015, giornata del gran finale. Il programma chiama le barche asfidarsi su due tipi di percorso, scelti di volta in volta dai giudici di gara: uno a bastone, posizionato nella specchio d’acqua antistante il club organizzatore, e uno costiero, disposto a largo e sviluppato su distanze maggiori.
Sono ammesse al campionato le imbarcazioni d'altura in possesso dei certificati IRC e ORC Internationaldelle categorie regata e crociera e, come previsto dal regolamento, in una flotta eterogenea fatta di tante imbarcazioni di serie, le classifiche verranno stilate in tempo compensato.
Nella colorata lista dei concorrenti, il più temuto è “Globulo Rosso”, l'Este 31 di Alessandro Burzi, che torna nelle acque di casa per difendere il titolo di campione invernale conquistato lo scorso anno. Come nell'edizione precedente, suo diretto avversario sarà lo scafo gemello “Loucura”, armato da FredericRoncone, reduce dal successo estivo alla “Formia x 2”.
L'armatore locale Luca Baldino, invece, debutterà domani con una nuova barca, il Vismara 34 "Vlag". Ci sono grandi aspettative sulla performance di questo scafo con cui, il precedente proprietario ha conquistato i titoli di campione italiano ORC International e armatore dell'anno nel 2013 nonché un successo di categoria alla blasonata regata dei Tre Golfi.
Al di là dell’agonismo, il campionato è all’insegna della passione per il mare e per la vela. Lo sa beneLetizia Girella, armatore del vecchio Balanzone " Eta Beta", che scende in acqua con equipaggio tutto femminile.
Se i team più agguerriti partecipano alla kermesse laziale per allenarsi in vista della prossima stagione agonistica, i molti appassionati, giunti da vari porti delle regioni limitrofe, vivono questa regata come una vera festa del mare, un’occasione per fare sport a contatto con la natura, godendo delle bellezze naturali e paesaggistiche locali.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso