giovedí, 6 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Anzio, Invernale J24: La Superba a un passo dal titolo

anzio invernale j24 la superba un passo dal titolo
redazione

La penultima giornata del XXXIX Campionato Invernale di Anzio e Nettuno si è aperta con cielo plumbeo, pioggia, vento instabile e mare con onda incrociata ma, dopo aver fatto attendere gli equipaggi in porto con un differimento di un ora, il Comitato di Regata, presieduto da Mario De Grenet, è uscito in mare e ha posizionato il campo (con un vento da 130° con intensità intorno ai 15/18 nodi con punte, negli attimi immediatamente prima della partenza, intono ai 25 nodi).

Partiti regolarmente, i venticinque J24 impegnati in questo Invernale ben organizzato dal Circolo della Vela Roma, dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, dalla LNI sez. Anzio, dal Nettuno Y.C., dal Circolo della vela Anzio Tirrena, dalla Sez. Vel. Marina Militare, dalla Half Ton Class Italia e dal Marina di Nettuno hanno potuto disputare due regate caratterizzate da moto ondoso in costante aumentato e da vento con intensità altalenanti, condizioni che hanno messo a dura prova i tattici.

Ennesima affermazione nel golfo di Anzio Nettuno per Ita 416 La Superba e il suo equipaggio del Centro Velico di Napoli della Marina Militare (Ignazio Bonanno –timoniere-, Simone Scontrino –tailer-, Francesco Linares –due-, Alfredo Branciforte –prodiere-, Massimo Gherarducci -centrale tattico-, e il Capo Responsabile Altura M.M. Procolo Pisano -coordinatore-) che si è imposto in entrambe le regate. Al secondo posto della prima prova di giornata Ita 487 American Passage (LNI Anzio) del Capo Flotta di Roma Paolo Rinaldi che ha anticipato Ita 269 Gingerin’Up di Italo Paulini (SVAnzio), Ita 470 Djke Fiamme Azzurre e Ita 210 Caesare Julio di Pietro Massimo Meriggi (LNI Anzio).

Nella seconda regata, invece, Ita 416 La Superba ha avuto la meglio su Ita 210 Caesare Julio e su ITA 458 Enjoy 2 di Luca Silvestri (LNI Anzio). Quarto posto per Ita 470 Djke Fiamme Azzurre, il J24 della Polizia Penitenziaria (Fabio Delicati al timone, Marco Vincenti alla tattica, Giuseppe Incatasciato tailer, il drizzista Francesco Maglioccola e il prodiere Roberto Comodi Ballanti) che ha preceduto Ita 487 American Passage.

E’ stata una giornata molto fredda, con pioggia, onda formata e vento nella prima prova da ESE in uscita dal porto di circa 20 nodi e sul campo sui 16/18 nodi, mentre nella seconda girato di circa 40° e di circa 14 nodi.” ha commentato il marsalese Francesco Linares di Ita 416 La Superba “Condizioni non facilissime sia per il freddo (vedevamo le montagne a sud molto innevate) che per il mare e per il vento con grossi cali e salti in certe parti del campo di regata. Sono state comunque due belle regate, con sfide e lotte interessanti soprattutto per il terzo posto finale conteso in una manciata di punti da American Passage, Caesare Julio, Djke Fiamme Azzurre, e Ita 447 Pelle nera di Gianni Riccobono.”

La classifica provvisoria (stilata considerando 3 scarti e quattordici prove valide) ad una giornata dalla conclusione vede, infatti, saldamente al comando Ita 416 La Superba (11 punti, 2,3,1,1,1,1,1,1,2,1,1,1,1,1 i parziali) seguito a 22 punti da Ita 207 Don J armato dal Consigliere Nazionale Classe J24 Italia Marco d’Aloisio Mayo (Circolo Velico Monotipo Anzio, 3,1,2,3,2,2,2,2,1,3,2,2,16,dnc) e timonato dall’ungherese Campione del mondo Classe Soling Farkas Litkey (assente in questa penultima giornata) con Claudio Dainelli alle scotte, Massimo Martucci centrale e Gaia Khryp’yak alle drizze. Terzo posto con 52 punti per Ita 210 Caesare Julio seguito ad un solo punto da Ita 470 Djke Fiamme Azzurre e a 55 punti da Ita 487 American Passage.

L’appuntamento con le ultime due prove e la premiazione finale del XXXIX Campionato Invernale di Anzio è fissato per domenica 16 marzo.


05/03/2014 08:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci