Domenica 2 ottobre si è rinnovato il tradizionale appuntamento della Canottieri Garda con la 57^ Trevelica Salodiana, regata storica ora trasformata in veleggiata e dedicata ai soci diportisti.
Diciannove le imbarcazioni, sia da crociera che da regata, scese nelle acque del Golfo divise in cinque classi in base alle loro dimensioni, per un totale di circa 90 partecipanti.
Finimondo di Antonio De Aloe, vincitore della classifica assoluta oltre che nella classe entro i 7.50 metri, si è aggiudicato il Trofeo “Franco Berther”, dedicato al consigliere della Canottieri che nello scorso decennio aveva contribuito al rilancio della manifestazione.
Il trofeo perpetuo “Italo Rusinenti”, in onore dell’ideatore dell’evento, è stato invece assegnato al Protagonist Antares di Carlo Apostoli, primo a tagliare il traguardo tra le imbarcazioni da regata.
Sono stati premiati inoltre Gianpaolo Marconi a bordo dell’inedita Tsering Lhamo nella classe oltre i 10.5 metri, Federico Ugenti al timone di Forza6 nella classe entro i 10.5 metri e Daniele Spreafico Morè sul Surprise Passpartout, primo classificato nella classe entro i entro i 9.5 metri.
“La Trevelica per noi è una tradizione importante, molto sentita anche dai nuovi soci, e siamo quindi molto soddisfatti dell’ottimo andamento di questa 57a edizione. Per i velisti della Canottieri, come sempre, è stato un momento di confronto e un’opportunità per conoscersi meglio, sempre con allegria e un pizzico di goliardia, che non guasta mai. È questo legame speciale che distingue la nostra Società da una semplice marina”, ha commentato Marco Maroni, presidente della Canottieri Garda
Storia della regata
Nata da un’idea di Italo Rusinenti, consigliere che ha introdotto la vela in Canottieri, la Tre Velica fu la prima regata organizzata dalla società. Aperta a tutte le classi veliche, dalle derive ai crociera, le prime edizioni videro partecipare un centinaio di imbarcazioni. Il punto vincente dell’evento consisteva nel suo format: delle tre prove in programma, una si svolgeva anche in notturna, la più spettacolare. Per l’occasione infatti venivano allestite le fotoelettriche dell’esercito, che illuminavano il golfo con sciabolate di luce. Col tempo si è trasformata in veleggiata per i diportisti, ma non per questo ha perso il suo fascino, diventando un appuntamento fisso e atteso dai soci della Canottieri.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi