Vela, Antigua Sailing Week - Condizioni tutt'altro che caraibiche hanno caratterizzato lo svolgimento della Yachting World Around The Island Race, prova d'apertura della quarantatreesima edizione dell'Antigua Sailing Week.
I frequenti scrosci di pioggia - accolti con il sorriso sulle labbra da parte delle popolazione locale dopo tre mesi di totale siccità - hanno reso l'aria "pesante" e la brezza da est-sudest, già ostacolata da una situazione meteo in costante evoluzione, ha rimescolato le carte a più riprese, rendendo complesso il lavoro di tattici ed equipaggi, chiamati a numerosi cambi vele.
Ne sa qualcosa DSK Pioneer Investments che, dopo aver guidato la flotta per oltre metà regata grazie al raffinato approccio tattico impostato da Gavin Brady e all'ottimo lavoro del team, pulito in fase di manovra e determinato nel reagire all'improvvisa rottura del Code Zero, si è ritrovato sospeso nel nulla in prossimità dell'angolo sudovest dell'isola.
Un'ora e più di bonaccia assoluta, spesa tentando il tentabile, mentre da dietro gli avversari, spinti dagli ultimi refoli della brezza morente, recuperavano terreno sino ad arrivare a raggiungere ed in alcuni casi a superare lo sfortunato Swan 90 "ancorato" in attesa del vento.
Quando finalmente il vento è tornato a farsi palpabile lo Swan 90 di Danilo Salsi è ripartito di gran carriera. Il traguardo, distante a quel punto sole otto miglia, era ormai troppo vicino per sperare di raddrizzare la situazione ai fini della classifica in tempo compensato.
Primo di classe in tempo reale, DSK Pioneer Investments è sceso di alcune posizioni in seguito alla correzione dei tempi. A guidare la classifica della divisione Racing 2 è il Santa Cruz 52 Sin Duda! e dallo Swan 56 CR King Sturge.
L'Antigua Sailing Week riprenderà domani (lunedì 26 aprile) con lo svolgimento di due prove sulle boe da disputarsi nelle acque a sud dell'isola.
Francesco Mongelli, navigatore di DSK Pioneer Investments: "Una giornata difficile, decisa dai capricci del vento che, se da un lato ha deciso la nostra posizione in classifica, dall'altro non ha trovato l'equipaggio impreparato. Anzi, possiamo dirci soddisfatti di come abbiamo affrontato la regata nel suo complesso: il team, tornato a radunarsi dopo un paio di mesi, ha dimostrato ottimo affiatamento e le manovre sono risultate pulite e puntuali. Un dettaglio importante in vista delle prossime regate".
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova