giovedí, 18 settembre 2025

AMBIENTE

Antibracconaggio: salvezza per 50 uccelli protetti in Val Venosta

Due persone denunciate a piede libero per detenzione illegale di specie protette, una cinquantina di uccelli sequestrati e consegnati al Centro Recupero Avifauna di Bolzano. Questo l’esito di un’operazione congiunta condotta dal personale del Corpo forestale dello Stato e del Corpo forestale della Provincia Autonoma di Bolzano in Val Venosta.
I controlli capillari sono stati eseguiti a Cornaiano Appiano e Nova Ponente (BZ) a carico di due uomini che detenevano abusivamente esemplari di fringillidi protetti dalle normative che regolano l’attività venatoria.
Gli esemplari, catturati attraverso attività di uccellagione svolte nelle stagioni autunnale ed invernale, erano stati rinchiusi in voliere abilmente mimetizzate.
Quattro le gabbie-trappola sequestrate di cui tre in funzione erano state posizionate nei frutteti adiacenti alle abitazioni.
Lucherini, verdoni, crocieri, organetti, ciuffolotti e verzellini ancestrali sono particolarmente richiesti sul mercato nazionale dagli allevatori amatoriali per l’insanguamento e per il miglioramento genetico dei loro incroci. Tutti gli esemplari erano privi di anello di identificazione FOI.
I controlli sono scattati al mattino presto e si sono conclusi alle in serata sotto il coordinamento del Pubblico Ministero presso la Procura di Bolzano Luisa Mosna e hanno visto il contributo della sezione locale dell’Organizzazione Internazionale Protezione Animali (OIPA Italia onlus), i cui esperti, in veste di Ausiliari di Polizia Giudiziaria, hanno provveduto al riconoscimento delle specie sottoposte a sequestro.
.-


18/05/2016 19:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci