Vela, Melges 24 - Con la verifica delle stazze e la regolarizzazione delle iscrizioni si sono aperti ufficialmente i battenti del Campionato Mondiale Melges 24 di Annapolis, evento che da lunedì a sabato della prossima settimana vedrà cinquantacinque scafi darsi battaglia nelle acque della Chesapeake Bay.
Uno dei primi equipaggi a completare la fase iniziale della complessa trafila burocratica - verifica documenti e pesa dell'equipaggio - è stato quello di Blu Moon, che regaterà con il numero 62 di mascone. Il team di Franco Rossini, reduce da tre giorni di intensi allenamenti coordinati da Dave Ullman, ha così potuto sfruttare le prime ore del pomeriggio per svolgere alcuni controlli in attesa dell'ultimo passaggio davanti agli stazzatori, questa volta con SUI-596, lo scafo che Blu Moon Sailing Team utilizzerà nel corso del Modiale.
La giornata odierna è servita anche ad ufficializzare la crew list che, a causa di un infortunio occorso a Tiziano Nava, comunque presente ad Annapolis come team manager, è stata ritoccata rispetto all'Europeo di Hyéres con un graditissimo ritorno. A sostituire Nava sarà infatti Ciccio (Claudio) Celon, giunto negli Stati Uniti assieme al timoniere Flavio Favini, con il quale ha preso parte alla Middle Sea Race a bordo di Luna Rossa. "Mi sono sempre trovato benissimo con i ragazzi di Blu Moon, tanto in acqua quanto a terra - ha dichiarato Celon - ed è per questo che quando Franco Rossini mi ha chiamato per sostituire Tiziano Nava in occasione di questo importante appuntamento non ci ho pensato due volte. Mi fa molto piacere tornare a regatare sul Melges 24: gli impegni professionali mi hanno portato a bordo di barche grandi che, per quanto moderne e veloci, ti fanno perdere il contatto con quella che ritengo essere la vera base dell'agonismo velico".
A completare l'equipaggio saranno il tattico Sebastien Col, che sino a qualche giorno fa si è allenato a V alencia al timone dell'ACC FRA-93 in vista della partecipazione ai Louis Vuitton Trophy di Nizza con il team franco-tedesco di All4One, Stefano Rizzi, anch'egli futuro protagonista dell'evento francese a bordo di Azzurra, e Federico Valenti, primo tra tutti a raggiungere il Maryland per curare l'armamento della barca.
Domani, al cospetto di condizioni meteo che si annunciano piuttosto dure - i bollettini annunciano forti piogge e venti tesi da sud - il Blu Moon Sailing Team prenderà parte alle prime due regate di prova del Mondiale. Il primo avviso suonerà alle 10.30.
Domenica il programma dell'evento prevede lo svolgimento di altre due warm-up race, seguite, alle ore 18.00, dalla cerimonia di apertura e dal briefing tecnico.
Come detto in apertura, le manche valide per l'assegnazione dei punti iridati avranno inizio lunedì 26 ottobre alle 10.30 (le 16.30 europee) e si concluderanno sabato 31. Sono previste un massimo di dodici prove, da disputarsi durante nell'arco di sei giorni. Uno scarto sarà conteggiato dopo il completamento della sesta manche.
Stando alle previsioni di Wind Guru e Wind Finder, il Mondiale dovrebbe essere caratterizzato da condizioni di vento leggero, proveniente in prevalenza dai quadranti settentrionali che potrebbe determinare un calo delle temperature. Rinforzi sono previsti verso la fine della manifestazione, quando la brezza dovrebbe ruotare verso sud.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese