Sarà Cino Ricci a commentare su Yacht&Sail il confronto tra Alinghi e Oracle per l'aggiudicazione della 33ma America's Cup. Saranno regate entusiasmanti con l'eccellenza della vela in acqua. Una sfida tra due multiscafi di queste dimensioni non si era mai vista prima d'ora. 8, 10 febbraio le date delle regate (con l'eventuale bella il 12) che si svolgeranno su un campo di regata a circa 20 miglia al largo di Valencia. Anche chi è presente sul posto, quindi, dovrà seguirle sicuramente in TV. Per il pronostico Cino è lapidario: due a zero per Oracle. Staremo a vedere: il pronostico della redazione di ItaliaVela diverge nettamente da quello del suo storico direttore. Una cosa è però certa: questa sfida riporta la Coppa America ai suoi antichi splendori, con uno scontro a due riservato al top della vela mondiale. Il massimo della tecnologia messo in acqua senza nessun problema di budget. Nei tre giorni di regate (8,10 e 12 febbraio a partire dalle 17.45) dallo studio di Y&S, Gabriele Cutini Costa - storico commentatore dei grandi appuntamenti sportivi per Y&S - affiancato da Cino Ricci, mitico skipper di Azzurra nell’83, Tommaso Chieffi (volto di Yacht & Sail , con ben 4 partecipazioni all’America’s Cup come tattico di Italia, Moro di Venezia, BMW Oracle e Shosholoza) e Sandro Donato Grosso di Sky Sport (in collegamento anche su Sky Tg24) ripercorreranno la regata per svelare agli spettatori tutti i segreti della sfida del secolo. In studio si alterneranno anche grandi velisti per commentare le regate tra i due multiscafi: da Vasco Vascotto (timoniere/tattico poliedrico con all’attivo molti titoli mondiali e partecipazione all' America’s Cup come Skipper di Mascalzone Latino ) a Francesco De Angelis (storico timoniere e skipper di Luna Rossa vincitore di una Vuitton Cup) da Paolo Cian (uno dei migliori velisti al mondo di match race e una partecipazione all'America's Cup con Shosholoza) a Francesco Bruni (timoniere dalle grandi doti e recente vincitore della Louis Vuitton Trophy di Nizza con Azzurra).
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata