Sarà Cino Ricci a commentare su Yacht&Sail il confronto tra Alinghi e Oracle per l'aggiudicazione della 33ma America's Cup. Saranno regate entusiasmanti con l'eccellenza della vela in acqua. Una sfida tra due multiscafi di queste dimensioni non si era mai vista prima d'ora. 8, 10 febbraio le date delle regate (con l'eventuale bella il 12) che si svolgeranno su un campo di regata a circa 20 miglia al largo di Valencia. Anche chi è presente sul posto, quindi, dovrà seguirle sicuramente in TV. Per il pronostico Cino è lapidario: due a zero per Oracle. Staremo a vedere: il pronostico della redazione di ItaliaVela diverge nettamente da quello del suo storico direttore. Una cosa è però certa: questa sfida riporta la Coppa America ai suoi antichi splendori, con uno scontro a due riservato al top della vela mondiale. Il massimo della tecnologia messo in acqua senza nessun problema di budget. Nei tre giorni di regate (8,10 e 12 febbraio a partire dalle 17.45) dallo studio di Y&S, Gabriele Cutini Costa - storico commentatore dei grandi appuntamenti sportivi per Y&S - affiancato da Cino Ricci, mitico skipper di Azzurra nell’83, Tommaso Chieffi (volto di Yacht & Sail , con ben 4 partecipazioni all’America’s Cup come tattico di Italia, Moro di Venezia, BMW Oracle e Shosholoza) e Sandro Donato Grosso di Sky Sport (in collegamento anche su Sky Tg24) ripercorreranno la regata per svelare agli spettatori tutti i segreti della sfida del secolo. In studio si alterneranno anche grandi velisti per commentare le regate tra i due multiscafi: da Vasco Vascotto (timoniere/tattico poliedrico con all’attivo molti titoli mondiali e partecipazione all' America’s Cup come Skipper di Mascalzone Latino ) a Francesco De Angelis (storico timoniere e skipper di Luna Rossa vincitore di una Vuitton Cup) da Paolo Cian (uno dei migliori velisti al mondo di match race e una partecipazione all'America's Cup con Shosholoza) a Francesco Bruni (timoniere dalle grandi doti e recente vincitore della Louis Vuitton Trophy di Nizza con Azzurra).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero