giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

33MA AMERICA'S CUP

America's Cup: onde in diminuzione, forse si regata

america cup onde in diminuzione forse si regata
red

Vela, America's Cup - Il programma della 33 America’s Cup riprende domani, dopo la giornata di riposo di oggi, durante la quale gli equipaggi hanno parlato di sicurezza e meteorologia. Valutando le previsioni per domani, il Comitato di Regata ha deciso di dare il segnale di attenzione non prima delle 11.54. La regata potrà essere seguita in diretta su www.americascup.com.

La giornata di riposo non ha cessato nel marina Juan Carlos I. Sia Alinghi che BMW ORACLE Racing hanno preferito lasciare i propri multiscafi a terra, a causa delle difficili condizioni del vento sulla costa valenciana, che oggi ha superato i 30 nodi intensità da nordovest.

I due team hanno approfittato della presenza dei media per organizzare percorsi informativi, in cui la sicurezza e la meteorologia sono tornati ad essere il tema principale. La base del team svizzero ha ricevuto la visita di Richard Branson, proprietario della Virgin, che ha suscitato grande interesse nei fotografi. Branson, noto amante dello sport, oggi ha dichiarato: “Mi piacciono tutti gli sport, e l’America’s Cup è uno degli spettacoli agonistici più straordinari”.

Le previsioni dell’Istituto Nazionale di Meteorologia indicano che il vento di nordovest continuerà a soffiare con forza durante la notte, diminuendo gradualmente e raggiungendo i 7-8 nodi da Ovest-SudOvest previsti per le 12.00. Onde intorno al metro dovrebbero raggiungere i 50 cm per la stessa ora.


Harold Bennett (NZL) Direttore di Regata della 33 America’s Cup:
Stanotte soffierà un vento forte: gli strumenti indicano che probabilmente diminuirà di intensità alle prime ore del giorno. Prevediamo una “finestra” nel pomeriggio, con le onde in diminuzione; usciremo presto per verificare la situazione e cercare di dare la partenza.”

Matthew Mason
(NZL) Mast di  BMW ORACLE Racing:

Probabilmente abbiamo due filosofie diverse nel prepartenza. So che Jimmy (Spithill) è entusiasta. I cinque minuti saranno molto rapidi, loro tengono la boa di disimpegno per entrare a sinistra, però potrebbe essere che la barca a dritta possa subito incrociare l’altra. Uilizzare il gennaker in partenza è una possibilità: se avremo questa chance  la useremo per prendere vantaggio.

Ed Baird (USA), Alinghi:
L’idea di una boa di disimpegno nel cancello di partenza è nata per evitare di entrare subito in zona di rischio. Vogliono che la prova si disputi nel campo di regata, non nella pre-partenza. Entrambi gli equipaggi sono d’accordo che questo sia un buon modo di iniziare la regata, in questo modo si riduce la possibilità di una collisione a grande velocità. Non c’è molta strategia: devi solo decidere da che lato vuoi stare. Abbiamo parlato con i giudici, che riconoscono i limiti di manovra delle barche, niente a che vedere con il passato, quando le barche stavano a due metri di distanza. Sinceramente non credo che vedremo le barche regatare insieme a lungo, sarebbe una vera sorpresa se si affiancassero. Questa è un approccio completamente diverso, perché le barche rallentano così tanto quando virano. Grazie ad un accordo tra i team, se un membro dell’equipaggio dovesse cadere in acqua,i team  possono riprenderlo a bordo. Oltre alla barca giuria, ci saranno i mezzi di sicurezza, più le nostre barche di appoggio. L’equipaggio (Alinghi 5 o USA) contatterà il comitato e deciderà se recuperare l’uomo a bordo; in questo caso, sarà la barca di appoggio del team che lo imbarcherà di nuovo, senza penalità”


11/02/2010 21:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci