Vela, America's Cup - Il programma della 33 America’s Cup riprende domani, dopo la giornata di riposo di oggi, durante la quale gli equipaggi hanno parlato di sicurezza e meteorologia. Valutando le previsioni per domani, il Comitato di Regata ha deciso di dare il segnale di attenzione non prima delle 11.54. La regata potrà essere seguita in diretta su www.americascup.com.
La giornata di riposo non ha cessato nel marina Juan Carlos I. Sia Alinghi che BMW ORACLE Racing hanno preferito lasciare i propri multiscafi a terra, a causa delle difficili condizioni del vento sulla costa valenciana, che oggi ha superato i 30 nodi intensità da nordovest.
I due team hanno approfittato della presenza dei media per organizzare percorsi informativi, in cui la sicurezza e la meteorologia sono tornati ad essere il tema principale. La base del team svizzero ha ricevuto la visita di Richard Branson, proprietario della Virgin, che ha suscitato grande interesse nei fotografi. Branson, noto amante dello sport, oggi ha dichiarato: “Mi piacciono tutti gli sport, e l’America’s Cup è uno degli spettacoli agonistici più straordinari”.
Le previsioni dell’Istituto Nazionale di Meteorologia indicano che il vento di nordovest continuerà a soffiare con forza durante la notte, diminuendo gradualmente e raggiungendo i 7-8 nodi da Ovest-SudOvest previsti per le 12.00. Onde intorno al metro dovrebbero raggiungere i 50 cm per la stessa ora.
Harold Bennett (NZL) Direttore di Regata della 33 America’s Cup:
“Stanotte soffierà un vento forte: gli strumenti indicano che probabilmente diminuirà di intensità alle prime ore del giorno. Prevediamo una “finestra” nel pomeriggio, con le onde in diminuzione; usciremo presto per verificare la situazione e cercare di dare la partenza.”
Matthew Mason (NZL) Mast di BMW ORACLE Racing:
Probabilmente abbiamo due filosofie diverse nel prepartenza. So che Jimmy (Spithill) è entusiasta. I cinque minuti saranno molto rapidi, loro tengono la boa di disimpegno per entrare a sinistra, però potrebbe essere che la barca a dritta possa subito incrociare l’altra. Uilizzare il gennaker in partenza è una possibilità: se avremo questa chance la useremo per prendere vantaggio.
Ed Baird (USA), Alinghi:
“L’idea di una boa di disimpegno nel cancello di partenza è nata per evitare di entrare subito in zona di rischio. Vogliono che la prova si disputi nel campo di regata, non nella pre-partenza. Entrambi gli equipaggi sono d’accordo che questo sia un buon modo di iniziare la regata, in questo modo si riduce la possibilità di una collisione a grande velocità. Non c’è molta strategia: devi solo decidere da che lato vuoi stare. Abbiamo parlato con i giudici, che riconoscono i limiti di manovra delle barche, niente a che vedere con il passato, quando le barche stavano a due metri di distanza. Sinceramente non credo che vedremo le barche regatare insieme a lungo, sarebbe una vera sorpresa se si affiancassero. Questa è un approccio completamente diverso, perché le barche rallentano così tanto quando virano. Grazie ad un accordo tra i team, se un membro dell’equipaggio dovesse cadere in acqua,i team possono riprenderlo a bordo. Oltre alla barca giuria, ci saranno i mezzi di sicurezza, più le nostre barche di appoggio. L’equipaggio (Alinghi 5 o USA) contatterà il comitato e deciderà se recuperare l’uomo a bordo; in questo caso, sarà la barca di appoggio del team che lo imbarcherà di nuovo, senza penalità”
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero