Vela, America's Cup - Il programma della 33 America’s Cup riprende domani, dopo la giornata di riposo di oggi, durante la quale gli equipaggi hanno parlato di sicurezza e meteorologia. Valutando le previsioni per domani, il Comitato di Regata ha deciso di dare il segnale di attenzione non prima delle 11.54. La regata potrà essere seguita in diretta su www.americascup.com.
La giornata di riposo non ha cessato nel marina Juan Carlos I. Sia Alinghi che BMW ORACLE Racing hanno preferito lasciare i propri multiscafi a terra, a causa delle difficili condizioni del vento sulla costa valenciana, che oggi ha superato i 30 nodi intensità da nordovest.
I due team hanno approfittato della presenza dei media per organizzare percorsi informativi, in cui la sicurezza e la meteorologia sono tornati ad essere il tema principale. La base del team svizzero ha ricevuto la visita di Richard Branson, proprietario della Virgin, che ha suscitato grande interesse nei fotografi. Branson, noto amante dello sport, oggi ha dichiarato: “Mi piacciono tutti gli sport, e l’America’s Cup è uno degli spettacoli agonistici più straordinari”.
Le previsioni dell’Istituto Nazionale di Meteorologia indicano che il vento di nordovest continuerà a soffiare con forza durante la notte, diminuendo gradualmente e raggiungendo i 7-8 nodi da Ovest-SudOvest previsti per le 12.00. Onde intorno al metro dovrebbero raggiungere i 50 cm per la stessa ora.
Harold Bennett (NZL) Direttore di Regata della 33 America’s Cup:
“Stanotte soffierà un vento forte: gli strumenti indicano che probabilmente diminuirà di intensità alle prime ore del giorno. Prevediamo una “finestra” nel pomeriggio, con le onde in diminuzione; usciremo presto per verificare la situazione e cercare di dare la partenza.”
Matthew Mason (NZL) Mast di BMW ORACLE Racing:
Probabilmente abbiamo due filosofie diverse nel prepartenza. So che Jimmy (Spithill) è entusiasta. I cinque minuti saranno molto rapidi, loro tengono la boa di disimpegno per entrare a sinistra, però potrebbe essere che la barca a dritta possa subito incrociare l’altra. Uilizzare il gennaker in partenza è una possibilità: se avremo questa chance la useremo per prendere vantaggio.
Ed Baird (USA), Alinghi:
“L’idea di una boa di disimpegno nel cancello di partenza è nata per evitare di entrare subito in zona di rischio. Vogliono che la prova si disputi nel campo di regata, non nella pre-partenza. Entrambi gli equipaggi sono d’accordo che questo sia un buon modo di iniziare la regata, in questo modo si riduce la possibilità di una collisione a grande velocità. Non c’è molta strategia: devi solo decidere da che lato vuoi stare. Abbiamo parlato con i giudici, che riconoscono i limiti di manovra delle barche, niente a che vedere con il passato, quando le barche stavano a due metri di distanza. Sinceramente non credo che vedremo le barche regatare insieme a lungo, sarebbe una vera sorpresa se si affiancassero. Questa è un approccio completamente diverso, perché le barche rallentano così tanto quando virano. Grazie ad un accordo tra i team, se un membro dell’equipaggio dovesse cadere in acqua,i team possono riprenderlo a bordo. Oltre alla barca giuria, ci saranno i mezzi di sicurezza, più le nostre barche di appoggio. L’equipaggio (Alinghi 5 o USA) contatterà il comitato e deciderà se recuperare l’uomo a bordo; in questo caso, sarà la barca di appoggio del team che lo imbarcherà di nuovo, senza penalità”
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat