Vela, America's Cup - Queste le dichiarazioni rilasciate da Ernesto bertarelli e Larry Ellison al termine della regata odierna vinta da Bmw Oracle Racing:
“La partenza dopo la penalità – ha dichiarato Bertarelli - è stata buona. Il vento è cambiato rapidamente, da 6-8 nodi ad un vento più forte che ci ha sorpreso. Abbiamo fatto un cambio di vela che ci ha un po’ rallentato, però l’ala di USA sembra un arma infallibile.”
Non c’è motivo di cambiare l’equipaggio, abbiamo fatto tutti un buon lavoro. Ci sarebbe piaciuto farlo meglio, ovviamente: domenica manterremo la stessa formazione.
Non mi pento di niente, nè mi sento frustrato. Di fatto oggi mi sono divertito. Vinci, perdi, è così. Quando sei nella mia posizione, con 10 anni di esperienza nel team e la possibilità di fare ancora una o due regate, non puoi pensare che nessun giorno dell’America’s Cup vada male. Oggi è successo che loro sono stati più veloci ed hanno fatto una buona prova.
Vorrei vincere l’America’s Cup in acqua: chi vince in acqua si prende la Coppa. Non credo che ci sia il tempo di costruire un ala da qui a domenica, però abbiamo diverse configurazioni, vele…, abbiamo un giorno per pensarci
“La mia intenzione era quella di navigare a bordo oggi – ha dichiarato Larry Ellison - ma le condizioni erano di vento scarso: per questo motivo Russell e io siamo sbarcati perché USA fosse più leggera possibile. Se restano queste condizioni, regateremo con meno equipaggio possibile. I progettisti hanno fatto un lavoro magnifico, e la chiave è la vela ad ala” Oggi abbiamo vinto solo una regata, ma devi vincerne due per decidere dove sarà la prossima edizione, così che adesso stiamo concentrati per vincere la seconda prova. La configurazione con la regata a triangolo può essere molto diversa”
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero