Vela America's Cup - Quando si regaterà per questa 33ma edizione dell’America’s Cup? E’ la domanda che tutti si fanno qui a Valencia, equipaggi, spettatori giornalisti. Anche oggi, dopo un paio di rinvii, la giuria ha deciso di non far disputare la regata. Troppo vento e troppa onda, anche incrociata, ed i giudici non se la sono sentita di dare il via a questa kermesse in condizioni che potrebbero nascondere più di qualche insidia per questo tipo di imbarcazioni. Il problema vero, che sta emergendo sempre con maggior chiarezza, è che difficilmente in questo periodo a Valencia vi sono le condizioni minime che possano consentire la disputa di questa regata. Sembra che in quest’ultimo mese in cui gli equipaggi si sono allenati qui a Valencia, sono una volta si sia verificata una condizione ideale, con un vento stabile su tutto il percorso. L’insolita lunghezza del campo di gara, 20 miglia tra le due boe nel bastone e 13 nel triangolo, mette in estrema difficoltà i giudici che si trovano a gestire condizioni meteo completamente differenti tra una boa e l’altra. Ad oggi più che attesa per la regata c’è aria di bivacco un po’ dappertutto, anche perché le conferenze stampa si susseguono tutte uguali e, in mancanza della competizione non c'è nemmeno una prima regata sulla quale fare commenti o illazioni. Rimanere a Valencia ad aspettare fino a quando? Per venerdì le previsioni non sono certo rosee con un vento che, verso le 10:00, dovrebbe provenire da ovest fino ad un massimo di 18 nodi, ma che dovrebbe poi girare dapprima da ovest-sud-ovest e infine addirittura da sud est. Cosa ci sarà poi sul campo di regata tra Valencia e Ibiza nessuno lo sa, ma le previsioni danno comunque un vento instabile nella direzione. Il giorno di regata successivo è la domenica, che molti danno come il primo vero giorno di regata; ma anche per questa giornata è previsto un cambio di vento, da NNE a SE. Se questa variazione interverrà, come sembra, prima delle 13:00, allora sarà possibile vedere per la prima volta Alinghi ed Oracle a confronto. Ma il vento previsto è comunque debole e speriamo basti per dare il via alla competizione. Per quello che possono valere le previsioni a lungo termine, anche il martedì successivo la situazione non dovrebbe essere favorevole mentre uno spiraglio potrebbe aprirsi per giovedì 18. Una vera lotteria in attesa del 25 febbraio, giorno in cui si riunirà di nuovo la Suprema Corte di New York e che potrebbe trovare assurdamente una Coppa America ancora da assegnare.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”