Vela America's Cup - Quando si regaterà per questa 33ma edizione dell’America’s Cup? E’ la domanda che tutti si fanno qui a Valencia, equipaggi, spettatori giornalisti. Anche oggi, dopo un paio di rinvii, la giuria ha deciso di non far disputare la regata. Troppo vento e troppa onda, anche incrociata, ed i giudici non se la sono sentita di dare il via a questa kermesse in condizioni che potrebbero nascondere più di qualche insidia per questo tipo di imbarcazioni. Il problema vero, che sta emergendo sempre con maggior chiarezza, è che difficilmente in questo periodo a Valencia vi sono le condizioni minime che possano consentire la disputa di questa regata. Sembra che in quest’ultimo mese in cui gli equipaggi si sono allenati qui a Valencia, sono una volta si sia verificata una condizione ideale, con un vento stabile su tutto il percorso. L’insolita lunghezza del campo di gara, 20 miglia tra le due boe nel bastone e 13 nel triangolo, mette in estrema difficoltà i giudici che si trovano a gestire condizioni meteo completamente differenti tra una boa e l’altra. Ad oggi più che attesa per la regata c’è aria di bivacco un po’ dappertutto, anche perché le conferenze stampa si susseguono tutte uguali e, in mancanza della competizione non c'è nemmeno una prima regata sulla quale fare commenti o illazioni. Rimanere a Valencia ad aspettare fino a quando? Per venerdì le previsioni non sono certo rosee con un vento che, verso le 10:00, dovrebbe provenire da ovest fino ad un massimo di 18 nodi, ma che dovrebbe poi girare dapprima da ovest-sud-ovest e infine addirittura da sud est. Cosa ci sarà poi sul campo di regata tra Valencia e Ibiza nessuno lo sa, ma le previsioni danno comunque un vento instabile nella direzione. Il giorno di regata successivo è la domenica, che molti danno come il primo vero giorno di regata; ma anche per questa giornata è previsto un cambio di vento, da NNE a SE. Se questa variazione interverrà, come sembra, prima delle 13:00, allora sarà possibile vedere per la prima volta Alinghi ed Oracle a confronto. Ma il vento previsto è comunque debole e speriamo basti per dare il via alla competizione. Per quello che possono valere le previsioni a lungo termine, anche il martedì successivo la situazione non dovrebbe essere favorevole mentre uno spiraglio potrebbe aprirsi per giovedì 18. Una vera lotteria in attesa del 25 febbraio, giorno in cui si riunirà di nuovo la Suprema Corte di New York e che potrebbe trovare assurdamente una Coppa America ancora da assegnare.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat