Una nuova norma (il decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare in concerto con il Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali e con il Ministro dello Sviluppo Economico del 24 dicembre 2012, entrato in vigore il 3 febbraio 2013) vieta su tutto il territorio nazionale il commercio, l’allevamento e la detenzione di esemplari di scoiattoli delle specie non native nel nostro territorio: scoiattolo grigio nordamericano (Sciurus carolinensis), scoiattolo volpe (Sciurus niger) e scoiattolo di Pallas (Callosciurus erythraeus). Le prime due specie sono considerate tra quelle invasive più pericolose e causa dell’estinzione dello scoiattolo comune, Sciurus vulgaris, nonché di danni alla vegetazione boschiva.
Inoltre, il decreto, all’articolo 3, prevede che chiunque detenga esemplari delle specie precedentemente elencate, deve fare denuncia entro 90 giorni dall’entrata in vigore dello stesso, presso i competenti uffici del Servizio CITES del Corpo forestale dello Stato.
L’articolo 4 dispone che i titolari di negozi di animali hanno sei mesi di tempo per vendere gli scoiattoli in loro possesso, dopo questo termine il divieto sarà definitivo.
Le sanzioni, sono quelle previste dalla legge 7 febbraio 1992, n. 150 e stabiliscono la denuncia del trasgressore e il pagamento da euro 10.330 a euro 103.290, ovvero l'arresto da tre mesi a un anno.
La nuova norma trova spazio in un contesto più ampio di tutela dell’unica specie di scoiattolo presente in Italia, per evitare che questo animale possa essere soppiantato dalle specie di origine straniera. Si fa notare che la detenzione in cattività della specie Sciurus vulgaris era già vietata dalla legge sulla caccia.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero