Dal 5 all’8 giugno gli esperti e gli amministratori locali del Nord Sardegna e i rappresentanti dei Paesi europei e di quelli del Medio Oriente che si affacciano sul Mediterraneo si confronteranno sui delicati temi dell’ambiente, dell’acqua, dell’energia, della gestione dei rifiuti, dei parchi e del turismo sostenibile a Stintino, che ospiterà per quattro giorni il primo incontro internazionale dedicato alla “Gestione ambientale di una destinazione turistica: ambiente naturale e culturale, acqua, energia e rifiuti”.
Il meeting è organizzato dal Comune di Stintino, con il patrocinio del Fondo Sociale dell’Unione Europea, del Ministero dell’Ambiente, della Regione autonoma della Sardegna, della Provincia di Sassari e dell’Ateneo sassarese.
All’apertura della prima sessione plenaria - in programma per il 5 giugno alle ore 10 - interverrano esponenti istituzionali d’eccezione. Al tavolo dei relatori, infatti, per parlare di una gestione dell’acqua, dell’energia e dei rifiuti funzionale a un turismo sostenibile siederanno il presidente della Regione Sardegna Ugo Cappellacci, il direttore generale del ministero dell’Ambiente Corrado Clini, l’ambasciatore Giorgio Giacomelli già vicesegretario generale dell’Onu, Adam Szolyak responsabile del Covenant of Mayor, Attilio Mastino rettore dell’Università degli studi di Sassari, la presidente della Provincia Alessandra Giudici e i presidenti del parco nazionale dell’Asinara e del parco regionale di Porto Conte, rispettivamente Pasqualino Federici e Stefano Lubrano.
I relatori italiani e i rappresentanti provenienti dalla Giordania, dal Libano, dalla Grecia e dalla Spagna si alterneranno poi, nelle quattro sessioni tematiche del primo giorno: Acqua-Gestione integrata della risorsa; Energia-Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile PAES; Rifiuti-Strategie di gestione sostenibile: riduzione e riciclo dei rifiuti e Turismo sostenibile-Strategie inerenti l’attività turistica coerenti con una efficace gestione delle risorse e relative infrastrutture. La sessione plenaria della seconda giornata di meeting sarà dedicata a Parchi: paesaggio naturale e culturale e tra i relatori interverranno i rappresentati di Giordania, Serbia, Spagna, Corsica e Grecia.
Il pomeriggio del 6 e la giornata del 7 giugno, invece, saranno dedicate alle escursioni sul territorio comunale e sull’isola dell’Asinara, dove è in programma
una tavola rotonda sulla storia del campo di prigionia e del cimitero dei serbi.
Il meeting internazionale si concluderà l’8 giugno con l’ultima delle sessioni plenarie e il dibattito di chiusura.
La convention stintinese si fregia del bollino verde zero emission. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Diana, infatti, per ogni quantità di anidride carbonica prodotta durante il meeting (causata ad esempio dall’accensione delle luci, dal consumo di carburante, etc.), si impegna a piantare un numero di alberi in grado di bilanciare e ridurre a zero le emissioni di CO2.
Il comitato scientifico dell’appuntamento stintinese è presieduto dai docenti dell’Università di Sassari, Attilio Mastino, Sergio Vacca, Nicola Sechi, Salvatore Rubino e Arnaldo Cecchini.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero