mercoledí, 9 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    52 super series    vela    optimist    yacht club adriaco   

TRASPORTO AEREO

AMBIENTE - Alitalia ecologista: ridotte le emissioni di CO2

Aerei più leggeri per consumi più ridotti e voli più efficienti. Alitalia ha esteso il suo accordo con Jettainer per l’utilizzo di contenitori ultraleggeri per il trasporto bagagli dei passeggeri. L’utilizzo di nuove tecnologie permette di ridurre il peso di circa il 20%, da 82 kg a 66 kg circa, con una significativa riduzione del consumo di carburante per 400 t annue e di emissioni di anidride carbonica per 1200 t annue. Oltre ad essere più leggeri i nuovi contenitori eco-friendly sono più resistenti e richiedono una minore manutenzione. Inoltre dopo il ciclo di utilizzo i contenitori sono completamente riciclabili.
Il rinnovo dell’accordo con Jettainer conferma l’impegno di Alitalia per uno sviluppo d’impresa sostenibile nel rispetto dell’ambiente.
RINNOVO FLOTTA - L’investimento sul processo di rinnovamento della flotta operativa ha portato Alitalia ad avere una delle flotte più giovani in Europa, con un’età media di 7 anni, dotata di tecnologie e motori di ultima generazione che garantiscono minori consumi di carburante con la conseguente riduzione delle emissioni di CO2 oltre che un minor impatto acustico.
RISPARMIO CARBURANTE E RIDUZIONE CO2 - A partire dal 2011 Alitalia ha avviato un intenso programma operativo e di pianificazione in tutte le diverse fasi del volo, con l’obiettivo della riduzione del consumo di carburante e di emissioni di CO2. Il programma ha riguardato i seguenti aspetti operativi: Adozione di “best practices” sulla condotta e le procedure operative; miglioramenti dell’efficienza dei motori anche attraverso un incremento della frequenze di lavaggio rispetto agli standard dell’industria; miglioramenti aerodinamici con l’introduzione di modifiche in grado di produrre un risparmio dell’1% sui consumi; riduzione dei consumi a terra con un maggiore utilizzo di gruppi generatori di potenza e di aria condizionata dai consumi sensibilmente minori.
Inoltre sono stati ottimizzati l’utilizzo degli aeromobili in base al carico dell’aereo e il disegno delle rotte ed è stata adottata una fuel policy più rigorosa, sempre nell’assoluto rispetto degli standard di sicurezza previsti dalle normative aeronautiche nazionali ed internazionali.
Nel 2013 tutte queste iniziative hanno permesso alla Compagnia di risparmiare 18.000 tonnellate di carburante con una minore immissione nell’atmosfera di 55.000 tonnellate di CO2.
Complessivamente dal 2011 sono state risparmiate 52.000 tonnellate di carburante pari a minori emissioni di CO2 per 162.000 tonnellate.
WE FREE - A partire dal 2012 Alitalia è entrata a far parte di un progetto promosso dalla Commissione Europea nell’ambito del Single European Sky Air Traffic Management Research (SESAR), insieme alle compagnie aeree Air France e Hop ed ai controllori del traffico aereo DSNA (Francia), ENAV (Italia) e Skyguide (Svizzera). L’obiettivo del progetto è di realizzare voli diretti con rotte più corte, al fine di creare un sistema più efficiente di controllo del traffico aereo.
Nel mese di novembre 2013 il progetto, denominato WE FREE (Week End Free Route for Environmental Efficiency), è entrato nella fase operativa e i voli Alitalia, Air France ed Hop durante i fine settimana del 16-17 e del 23-24 novembre 2013, con partenza da Parigi "Charles de Gaulle" verso otto destinazioni italiane (tra cui Roma Fiumicino e Milano-Linate) hanno utilizzato rotte più brevi con significativi benefici dal punto di vista ambientale per la riduzione delle emissioni CO2 e un risparmio di carburante di oltre il 3% a volo. Inoltre le nuove rotte migliorano la puntualità e contribuiscono all'ammodernamento del sistema di Air Traffic Management per la realizzazione del “Single European Sky”.
INQUINAMENTO ACUSTICO - Tra gli impatti ambientali connessi alle attività di trasporto aereo, le emissioni sonore prodotte dagli aeromobili rappresentano una criticità per le persone che abitano e lavorano nelle aree circostanti gli aeroporti.
L’ammodernamento della flotta con macchine di nuova generazione, l’adozione di modifiche migliorative introdotte dai costruttori e nel rispetto di procedure operative che garantiscono il minor impatto possibile, hanno permesso ad Alitalia di ridurre del 20% le emissioni sonore dei propri voli rispetto al 2010.
BIOFUEL - Alitalia è orientata a cogliere le opportunità che permettano l’utilizzo di biocarburante in sostituzione del carburante di origine fossile. Il progetto intrapreso con Sunchem Holding, società leader in Italia per la ricerca e produzione di carburanti alternativi, prevede l’utilizzo di biokerosene a partire dall’olio ottenuto dalla pianta di tabacco energetico (Toboil). Nel 2012 è stato prodotto il primo batch di biokerosene del Toboil perfettamente in linea con le specifiche del Jet Fuel tradizionale. Il passaggio successivo prevede la costruzione di un impianto pilota da parte del fornitore, attualmente in corso di studio di fattibilità.
Alitalia auspica che per sostenere l’utilizzo su larga scala dei biocarburanti si avvii un coordinamento tra istituzioni, centri di ricerca, università, produttori, aeroporti, imprese di stoccaggio e distribuzione e compagnie aeree per abbattere i costi della filiera e far sì che l’efficienza ambientale dei nuovi carburanti sia sostenibile economicamente. A tale scopo, nel corso del 2013, Enac e la rappresentanza italiana di WEC (World Energy Council) hanno fondato l’ISAFF, Italian Sustainable Aviation Fuel Forum, al quale Alitalia ha aderito sin dalla sua costituzione. Il forum si pone l’obiettivo di raccogliere, monitorare, selezionare e divulgare le informazioni rilevanti nel campo energetico dell’aviazione e nelle aree ad esso complementari, seguendone le evoluzioni sia tecnologiche che normative.
Per maggiori approfondimenti è possibile accedere alla sezione sostenibilità del sito della compagnia alitalia.com.


13/03/2014 14:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Un nuovo sistema di tracciamento per The Ocean Race

The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci