Tutto pronto a Vibo per l’inizio della VI edizione del Campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere rappresentato da Gianfranco Manfrida. Alla manifestazione sportiva parteciperanno oltre 20 barche che regateranno lungo la costa tirrenica calabrese disputando ben 10 prove. Il Campionato d’altura prenderà il via il 18 ottobre a Vibo, nelle acque antistanti la sede del circolo organizzatore, e si concluderà a Gizzeria, base nautica dell’Hang Loose Beach, il 7 maggio 2016. La competizione è divisa in due manche. La prima terminerà dopo quattro prove, il 13 dicembre, con l’assegnazione del Trofeo Città di Tropea, la seconda inizierà il 6 marzo da Vibo dopo un break di due mesi.
Le novità più importante dell’edizione 2015-2016 è la partecipazione degli alunni della scuola media di Vibo Marina i quali disputeranno le regate a bordo di una barca in alluminio di 15 metri, capitanata da Franco Ranieri, filantropico istruttore che cercherà di fare appassionare a questo sport alunni e professori. Altra novità riguarda l’istituzione di alcuni premi speciali da parte di Vela Pratica, il blog ufficiale della VI Zona FIV Calabria e Basilicata. Fabio Leporini (curatore del blog e istruttore di vela) ha voluto mettere in palio i premi perché “mi sembra giusto accogliere nel migliore dei modi le persone che si approcciano a questo sport, così come è un dovere onorare i velisti di lungo corso, ricordando, infine, che tutti sono benvenuti a far parte della grande famiglia della (feder)vela”. Confermati il Trofeo Hang Loose Beach, giunto alla seconda edizione, che si svolgerà nelle acque antistanti la sede dell’associazione sportiva rappresentata da Luca Valentini, e la tappa Tropea-Reggio Calabria che farà navigare la flotta lungo la costa tirrenica della Calabria fino alla città dello stretto.
“Il Campionato organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo è l’evento più significativo per la vela invernale d’altura dell’intero Tirreno Meridionale e tra quelli più in ascesa nel panorama velico italiano", ha dichiarato il Presidente della VI Zona Fabio Colella. "Non si tratta solo di una gara sportiva, ma di un’occasione per vivere il mare durante l’inverno anche attraverso manifestazioni culturali e gastronomiche ed eventi di interesse turistico che si svolgono durante i week end di regata. Il nostro è un mare che si presta bene per queste competizioni in quanto godiamo di un clima mite anche durante il periodo meno caldo dell’anno. Il Campionato invernale del Tirreno è cresciuto costantemente in questi anni fino a coinvolgere gli armatori e i velisti di tutto il bacino. Oltre a essere una manifestazione agonistica di successo, è un momento di promozione culturale e turistica. Dalle regioni del Nord Italia vogliono che gli segnaliamo, sempre più insistentemente, luoghi dove poter praticare la vela tutto l'anno, visto che in inverno sono davvero pochi i posti lungo la nostra penisola dove può essere praticato lo sport della vela. Questa edizione coinvolgerà inoltre anche Reggio Calabria. Ciò significa che i “confini” della regata si sono oltremodo allargati”.
Tra i partner dell’edizione 2015-2016 del campionato presenti le storiche collaborazioni con i pontili Marina Carmelo e Azzurra, nonché quella con Porto di Tropea che, insieme alla "Rada", sostengono in pieno le iniziative del CVSV. Quest'anno anche Spartivento Charter Beneteau è intervenuto come sponsor del settore nautico, ma l'interesse verso questo Campionato si è allargato anche ad altri settori commerciali, che hanno voluto contribuire alla buona riuscita della manifestazione.
L’ospitalità ai pontili sarà garantita solo a quelle imbarcazioni che ne avranno fatto richiesta e in regola con le iscrizioni pervenute entro il 15 ottobre. Il Circolo Velico Santa Venere sarà in grado di garantire l'ospitalità soltanto alle prime 10 imbarcazioni iscritte entro tale data e comunque solo a quelle provenienti da oltre 20 miglia da Vibo Marina. Il periodo di ospitalità parte da una settimana prima ad una settimana dopo ogni manche. Il periodo di stacco tra le due manches sarà a totale carico dell’armatore che concorderà il corrispettivo col gestore del pontile. La gratuità sarà valida unicamente per chi prende parte almeno al 70 per cento delle prove in programma (7 su 10).
Le preiscrizioni dovranno essere inviate, presentando il modulo di iscrizione con copia del certificato ORC, alla segreteria tramite e-mail entro il 15 ottobre.
Le iscrizioni potranno essere regolarizzate al massimo entro le ore 9 del giorno 18 ottobre. Tutti gli equipaggi dovranno essere in regola col tesseramento FIV. Verranno effettuati controlli a campione.
Si può procedere all’iscrizione mediante bonifico bancario alle seguenti coordinate: Banca Popolare dell'Emilia Romagna (Catanzaro) Circolo Velico Santa Venere IBAN: IT55V0538704400000000935116. La ricevuta dovrà essere inviata a: info@circolovelicosantavenere.it.
Il bando della regata e il modulo per l'iscrizione sono disponibili alla pagina Bando di Regata 2016.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat