martedí, 8 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40   

CAMPIONATI INVERNALI

Altura Bari: vincono Exprivia Luduan Reloaded e That's Amore

altura bari vincono exprivia luduan reloaded that amore
redazione

Chiusa la XV edizione del Campionato invernale di Vela d'Altura "Città di Bari" che ha visto i 24 equipaggi iscritti scendere in acqua e disputare ben 11 delle 13 prove in calendario (due non sono state disputate per condizioni meteo avverse). A conquistare il primo posto overall per l'altura è ancora una volta "Exprivia Luduan Reloaded" di Giovanni Sylos Labini (CV Bari). Alle sue spalle ci sono "Scricca" di Gianfranco Cioce (CV Bari) e "Morgan IV" di Nicola De Gemmis (CC Barion) al cui timone si sono alternati Ugo Giordano (LNI Procida) e Mario Zaetta (LNI Bari).

Tra i minialtura, invece, il primo posto in classifica finale è andato al Platu25 "That'Amore" di Lino Lattanzi (CV Ondabuena), timonato durante tutto il campionato da Alberto Lategola (CV Bari). Il secondo posto invece è stato conquistato da "Extravagance" di Giuseppe Pannarale (LNI Bari), mentre il terzo è andato a "Yellow Bee" di Andrea Algardi (CN Bari). Solo una la sottoclassifica per classe, sia per l'altura sia per la minialtura.

Il numero di iscritti per classe, infatti, non ha consentito di creare tutte le sottocategorie. Nell'altura l'unica classe extra overall che si è creata è stata quella di crociera/regata con "Scricca" al primo posto, al secondo "Soft" di Graziano Giobbe (Cus Bari) e al terzo "Pervinca" di Cosimo Ostuni (LNI Monopoli) con Francesco Laera (LNI Monopoli) al timone. Per i minialtura, invece la classifica dei Surprise vede al primo posto "Nellaria" di Vito Laforgia (Cus Bari) con Fabrizio Buono (CV Bari) al timone, "Cocò di Antonello Natuzzi (Cus Bari) con Marco Magrone (CN Il maestrale) al secondo e "Gamberetto" di Alberto Lorusso (CN Bari) al terzo.

Abbiamo sentito il presidente della LNI Bari, Marcello Zaetta, che quest'anno aveva il compito di coordinare la manifestazione e che si è detto molto soddisfatto per il risultato finale che è stato raggiunto, anche alla luce del fatto che si trattava del primo campionato del dopo Raffaele Ricci, che è stato l'anima dell'iniziativa fino allo scorso anno, quando ha lasciato la presidenza dell'VIII Zona.

"Quello di quest'anno - ha detto Zaetta - è stato un campionato nel segno della tradizione, ma non dobbiamo dimenticare che sono state inserite alcune interessanti novità, come la divisione in due manche, come se fossero il girone di andata e di ritorno di un campionato di pallacanestro. La prima era costituita dalle regate organizzate dai  Circoli del Porto vecchio (CVB e CCB) sul lungomare sud di Bari. La seconda è stata invece costruita sulle regate organizzate dai Circoli del Porto nuovo (LNI, CUS e CN Bari)  e dal circolo Il Maestrale di S.Spirito, sul lungomare Nord. La seconda - prosegue Zaetta - è consistita nell'accorciare la durata del campionato, per complessivi tre mesi di regate. Ciò è stato possibile anche adottando la soluzione di accorpare le due giornate del Trofeo Milella in un unico fine settimana. Altra novità - prosegue Zaetta - è stata introdurre tre percorsi costieri sulle 13 prove in programma, per venire incontro agli equipaggi meno “tecnici”, come sollecitato in numerose occasioni. Un'ultima annotazione, positiva, devo rivolgerla alla ormai consolidata collaborazione tra i Circoli storici baresi, ai quali si è aggiunto il Circolo Nautico di Bari che ha partecipato attivamente all’organizzazione, dimostrandosi  all’altezza della situazione. Un sentito ringraziamento va rivolto - infine - a tutti coloro che hanno reso possibile una così capillare e intensa organizzazione, come gli Ufficiali di regata, i posaboe,  i soci dei diversi Circoli, i marinai e via dicendo. È anche grazie a loro che oggi possiamo dire che con questo campionato abbiamo vinto tutti noi che amiamo il mare e la barca a vela".

A breve ci sarà anche una riunione del Comitato organizzatore che valuterà le cose che sono andate bene e quelle che hanno bisogno di miglioramento per adottare i correttivi necessari in vista della XVI edizione del prossimo anno. Intanto, per domenica 6 aprile è stata fissata la data per la premiazione finale del campionato. Il posto per ora resta top secret.


28/03/2014 20:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci