Dopo la cerimonia di apertura di questo pomeriggio, con le prime regate di domani, mercoledì 25 agosto (ore 10) prenderà ufficialmente il via nelle acque ungheresi del lago Balaton il J24 European Championship 2023 organizzato sino a domenica 27 agosto dallo Balatonfüred Yacht Club (https://www.j24.hu/2023-j24-ec/) in collaborazione con la Hungarian Sailing Federation, l’Hungarian J/24 Class Association e l’International J/24 Class Association.
Dieci le prove previste nell'arco di cinque giornate.
I percorsi saranno a bastone con un tempo medio per ogni regata di circa 50-75 minuti.
Per assegnare il titolo europeo sarà necessario portare a termine regolarmente almeno quattro prove e dopo la quinta sarà possibile applicare lo scarto.
A tenere alti i colori azzurri saranno quattro equipaggi: i campioni italiani in carica del J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare Ita 416 La Superba (timonato da Ignazio Bonanno in equipaggio con Alfredo Branciforte, Francesco Picaro, Simone Scontrino e Vincenzo Vano), Ita 212 Jamaica (armato e timonato dal Presidente della Classe Italiana Pietro Diamanti in equipaggio con Fabrizio Ginesi, Paolo Governato, Massimiliano Biagini e Alessio Petri), Ita 432 Kaster (armato dal Capo Flotta del Garda -Caldonazzo Giuliano e dal fratello Dario Cattarozzi in equipaggio con Fabio De Rossi, Mara Stefani e Andrea Fronti), e Ita 498 Pilgrim armato dal Capo Flotta del Lario Mauro Benfatto e da Francesco Nucara, timonato da Gian Bartolo Barnao, in equipaggio con Paolo Boero e Fabio Ascoli.
Aggiornamenti, news, classifiche su https://www.racingrulesofsailing.org/documents/6948/event
Foto e classifiche sulla pagina Facebook dell’Associazione Classe Italiana J24
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio