Vela, Invernale Cervia - A una settimana esatta dalla conclusione del Campionato Nazionale J24 di Cervia, parte il 24 ottobre la lunga stagione della vela domenica con il Campionato Invernale Memorial Stefano Pirini organizzato dal Circolo Nautico Cervia “Amici della Vela”.
Platu 25 e J24 le classi protagoniste dell’edizione 2010 – 2011. Sette appuntamenti per la vela d’inverno a Cervia: l’apertura domenica 24 ottobre, prosegue poi domenica 7 e 21 novembre, per chiudere la prima manche il 5 dicembre. Si riparte il 30 gennaio 2011 per concludere con le regate del 13 e 27 febbraio e de eventuale recupero la prima domenica di marzo.
Nel Campionato Invernale di Cervia le imbarcazioni che rappresentano le due Classi partecipanti (J24 e B25) concorrono alle due classifiche, calcolate, per ciascun concorrente, in base ai risultati conseguiti in tutte le regate. Lo spettacolo e l’alto valore sportivo delle regate saranno garantiti dalla stretta osservanza della monotipia, quella pura, dove chi vince è il migliore e si evidenzia il confronto tra gli equipaggi piuttosto che tra le imbarcazioni.
Da menzionare la partecipazione dei giovani laseristi cervesi che corrono nella classe olimpica Standard per gli “Amici della Vela”.. La partecipazione degli aspiranti olimpici va intesa nel progetto di promozione della vela d’altura riservata ai giovani ideato dal Circolo Nautico Cervia: un progetto che ha l’ambizioso obbiettivo di affiancare i giovani nell’inserimento nel circuito velico professionistico nel solco di programma intrapreso ormai nel 2007 e che ora giunge a maturazione e si propone l’inserimento dei velisti cervesi nei principali circuiti velici internazionali: dalla Rolex Middle Sea Race alla Fastnet Race
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata