sabato, 25 gennaio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

swan    snipe    vendee globe    giancarlo pedote    campionati invernali    circoli velici    attualità    sailgp    confindustria nautica    dragoni    confitarma    rs21    press    turismo   

CAMPIONATI INVERNALI

Al via l'edizione 2024-25 del Campionato Invernale di Napoli

al via edizione 2024 25 del campionato invernale di napoli
redazione

Parte domenica 10 novembre 2024 la 53esima edizione del Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli. La prima prova del campionato è affidata all'organizzazione del Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight. L’assegnazione del trofeo al primo classificato delle classi ORC 0 – 5 arriverà a valle di due giornate di regate, quella del 10 novembre, appunto, e quella del 17 novembre.

“Siamo lieti di dare la partenza, come da tradizione, a questa nuova stagione invernale riproponendo la “Coppa Beppe Knight”, nata nel 1978 per volere dei nostri Soci Fondatori Carlo e Fabrizio Knight, in memoria del loro genitore - sottolinea il presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, Mottola di Amato - L’inizio di un nuovo Campionato comporta sempre un impegno organizzativo ed il Circolo “Italia” è pronto alla nuova sfida, seguito dagli altri Circoli del Golfo di Napoli che, per certo, saranno all’altezza delle loro tradizioni”. 

Secondo una formula ormai collaudata, ai dieci circoli coinvolti nell'organizzazione del Campionato viene affidata la “paternità” di una delle nove prove della manifestazione che copre l’arco di diversi mesi e si conclude agli inizi marzo. Questo il programma delle successive prove dopo le prime due: domenica 1 dicembre si assegna la Coppa Giuseppina Aloj (Reale Yacht Club Canottieri Savoia); domenica 15 dicembre, i Trofei Martinelli e Albanesi (Club Nautico della Vela); il 19 gennaio 2025, la Coppa Ralph Camardella (Circolo Canottieri Napoli); il 2 febbraio, il Trofeo Città di Torre del Greco (Circolo Nautico Torre del Greco); il 16 febbraio, il Trofeo Lega Navale Italiana (Lega Navale Italiana di Napoli) e il Trofeo Serapide (Lega Navale Italiana di Pozzuoli); infine, 1 e 2 marzo, il Trofeo del Campionato (Circolo Nautico Posillipo) e la Coppa Francesco de Pinedo (Sport Velico Marina Militare di Napoli e Sezione Velica Accademia Aeronautica). 

“Il Campionato Invernale di Vela d'Altura del Golfo di Napoli è, ormai, una tradizione irrinunciabile, negli anni siamo riusciti a diventare una certezza – sottolinea Gianluigi Ascione, vicepresidente del Comitato organizzatore del Campionato Invernale – Arrivare a tagliare un traguardo come quello della 53sima edizione lo dimostra. Tra l’altro, questo appuntamento si apre con una notizia importante per tutti i Circoli Nautici: grazie al lavoro svolto dal Ministero - che ha sempre cercato un punto di convergenza con la Commissione Europea – è stata individuata un'intesa bipartisan che salvaguarda e premia l'impegno e il lavoro dei circoli nautici e delle altre realtà che si occupano di sport acquatici. Questo risultato, per il quale l’Associazione Circoli Nautici della Campania era scesa in campo già dal 2021, ci sprona a proseguire nel lavoro che tante soddisfazioni ha già saputo regalare allo sport italiano, impegnandoci sempre senza lesinare sforzi. Ed ecco che il Campionato Invernale d’Altura arriva a celebrare questo traguardo, con la speranza che condizioni meteo favorevoli ci permettano di disputare tutte le prove in calendario. C’è molta attenzione, da parte degli armatori, per l’appuntamento 2024-25 e grande partecipazione di tutti i Circoli che lavorano in sinergia da anni per garantire il successo di questa manifestazione”.

 


05/11/2024 15:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Invernale Tigullio: tris di successi per Chestress3, Melgina e Mary Star of the Sea

Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio

Prestazioni in crescita per il Red Bull Italy SailGp Team nella tappa di Auckland

La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship

Sébastien Simon: "Il mio sogno più grande rimane vincere il Vendée Globe"

Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente

Trapani: una barca a vela sequestrata ricorderà il giudice Giangiacomo Ciaccio Montalto

Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione

Vendée Globe: Jérémie Beyou e Sam Goodchild, lotta per il 4° posto

Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"

Invernale Napoli: Raffica vince il trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”

È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura

Vendée Globe: la mancanza di vento frena Giancarlo Pedote

Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »

Ritorno sul Verbano della classe Snipe

A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci