Parte domenica 10 novembre 2024 la 53esima edizione del Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli. La prima prova del campionato è affidata all'organizzazione del Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight. L’assegnazione del trofeo al primo classificato delle classi ORC 0 – 5 arriverà a valle di due giornate di regate, quella del 10 novembre, appunto, e quella del 17 novembre.
“Siamo lieti di dare la partenza, come da tradizione, a questa nuova stagione invernale riproponendo la “Coppa Beppe Knight”, nata nel 1978 per volere dei nostri Soci Fondatori Carlo e Fabrizio Knight, in memoria del loro genitore - sottolinea il presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, Mottola di Amato - L’inizio di un nuovo Campionato comporta sempre un impegno organizzativo ed il Circolo “Italia” è pronto alla nuova sfida, seguito dagli altri Circoli del Golfo di Napoli che, per certo, saranno all’altezza delle loro tradizioni”.
Secondo una formula ormai collaudata, ai dieci circoli coinvolti nell'organizzazione del Campionato viene affidata la “paternità” di una delle nove prove della manifestazione che copre l’arco di diversi mesi e si conclude agli inizi marzo. Questo il programma delle successive prove dopo le prime due: domenica 1 dicembre si assegna la Coppa Giuseppina Aloj (Reale Yacht Club Canottieri Savoia); domenica 15 dicembre, i Trofei Martinelli e Albanesi (Club Nautico della Vela); il 19 gennaio 2025, la Coppa Ralph Camardella (Circolo Canottieri Napoli); il 2 febbraio, il Trofeo Città di Torre del Greco (Circolo Nautico Torre del Greco); il 16 febbraio, il Trofeo Lega Navale Italiana (Lega Navale Italiana di Napoli) e il Trofeo Serapide (Lega Navale Italiana di Pozzuoli); infine, 1 e 2 marzo, il Trofeo del Campionato (Circolo Nautico Posillipo) e la Coppa Francesco de Pinedo (Sport Velico Marina Militare di Napoli e Sezione Velica Accademia Aeronautica).
“Il Campionato Invernale di Vela d'Altura del Golfo di Napoli è, ormai, una tradizione irrinunciabile, negli anni siamo riusciti a diventare una certezza – sottolinea Gianluigi Ascione, vicepresidente del Comitato organizzatore del Campionato Invernale – Arrivare a tagliare un traguardo come quello della 53sima edizione lo dimostra. Tra l’altro, questo appuntamento si apre con una notizia importante per tutti i Circoli Nautici: grazie al lavoro svolto dal Ministero - che ha sempre cercato un punto di convergenza con la Commissione Europea – è stata individuata un'intesa bipartisan che salvaguarda e premia l'impegno e il lavoro dei circoli nautici e delle altre realtà che si occupano di sport acquatici. Questo risultato, per il quale l’Associazione Circoli Nautici della Campania era scesa in campo già dal 2021, ci sprona a proseguire nel lavoro che tante soddisfazioni ha già saputo regalare allo sport italiano, impegnandoci sempre senza lesinare sforzi. Ed ecco che il Campionato Invernale d’Altura arriva a celebrare questo traguardo, con la speranza che condizioni meteo favorevoli ci permettano di disputare tutte le prove in calendario. C’è molta attenzione, da parte degli armatori, per l’appuntamento 2024-25 e grande partecipazione di tutti i Circoli che lavorano in sinergia da anni per garantire il successo di questa manifestazione”.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria