Parte domenica 10 novembre 2024 la 53esima edizione del Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli. La prima prova del campionato è affidata all'organizzazione del Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight. L’assegnazione del trofeo al primo classificato delle classi ORC 0 – 5 arriverà a valle di due giornate di regate, quella del 10 novembre, appunto, e quella del 17 novembre.
“Siamo lieti di dare la partenza, come da tradizione, a questa nuova stagione invernale riproponendo la “Coppa Beppe Knight”, nata nel 1978 per volere dei nostri Soci Fondatori Carlo e Fabrizio Knight, in memoria del loro genitore - sottolinea il presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, Mottola di Amato - L’inizio di un nuovo Campionato comporta sempre un impegno organizzativo ed il Circolo “Italia” è pronto alla nuova sfida, seguito dagli altri Circoli del Golfo di Napoli che, per certo, saranno all’altezza delle loro tradizioni”.
Secondo una formula ormai collaudata, ai dieci circoli coinvolti nell'organizzazione del Campionato viene affidata la “paternità” di una delle nove prove della manifestazione che copre l’arco di diversi mesi e si conclude agli inizi marzo. Questo il programma delle successive prove dopo le prime due: domenica 1 dicembre si assegna la Coppa Giuseppina Aloj (Reale Yacht Club Canottieri Savoia); domenica 15 dicembre, i Trofei Martinelli e Albanesi (Club Nautico della Vela); il 19 gennaio 2025, la Coppa Ralph Camardella (Circolo Canottieri Napoli); il 2 febbraio, il Trofeo Città di Torre del Greco (Circolo Nautico Torre del Greco); il 16 febbraio, il Trofeo Lega Navale Italiana (Lega Navale Italiana di Napoli) e il Trofeo Serapide (Lega Navale Italiana di Pozzuoli); infine, 1 e 2 marzo, il Trofeo del Campionato (Circolo Nautico Posillipo) e la Coppa Francesco de Pinedo (Sport Velico Marina Militare di Napoli e Sezione Velica Accademia Aeronautica).
“Il Campionato Invernale di Vela d'Altura del Golfo di Napoli è, ormai, una tradizione irrinunciabile, negli anni siamo riusciti a diventare una certezza – sottolinea Gianluigi Ascione, vicepresidente del Comitato organizzatore del Campionato Invernale – Arrivare a tagliare un traguardo come quello della 53sima edizione lo dimostra. Tra l’altro, questo appuntamento si apre con una notizia importante per tutti i Circoli Nautici: grazie al lavoro svolto dal Ministero - che ha sempre cercato un punto di convergenza con la Commissione Europea – è stata individuata un'intesa bipartisan che salvaguarda e premia l'impegno e il lavoro dei circoli nautici e delle altre realtà che si occupano di sport acquatici. Questo risultato, per il quale l’Associazione Circoli Nautici della Campania era scesa in campo già dal 2021, ci sprona a proseguire nel lavoro che tante soddisfazioni ha già saputo regalare allo sport italiano, impegnandoci sempre senza lesinare sforzi. Ed ecco che il Campionato Invernale d’Altura arriva a celebrare questo traguardo, con la speranza che condizioni meteo favorevoli ci permettano di disputare tutte le prove in calendario. C’è molta attenzione, da parte degli armatori, per l’appuntamento 2024-25 e grande partecipazione di tutti i Circoli che lavorano in sinergia da anni per garantire il successo di questa manifestazione”.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia