Parte domenica 10 novembre 2024 la 53esima edizione del Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli. La prima prova del campionato è affidata all'organizzazione del Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight. L’assegnazione del trofeo al primo classificato delle classi ORC 0 – 5 arriverà a valle di due giornate di regate, quella del 10 novembre, appunto, e quella del 17 novembre.
“Siamo lieti di dare la partenza, come da tradizione, a questa nuova stagione invernale riproponendo la “Coppa Beppe Knight”, nata nel 1978 per volere dei nostri Soci Fondatori Carlo e Fabrizio Knight, in memoria del loro genitore - sottolinea il presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, Mottola di Amato - L’inizio di un nuovo Campionato comporta sempre un impegno organizzativo ed il Circolo “Italia” è pronto alla nuova sfida, seguito dagli altri Circoli del Golfo di Napoli che, per certo, saranno all’altezza delle loro tradizioni”.
Secondo una formula ormai collaudata, ai dieci circoli coinvolti nell'organizzazione del Campionato viene affidata la “paternità” di una delle nove prove della manifestazione che copre l’arco di diversi mesi e si conclude agli inizi marzo. Questo il programma delle successive prove dopo le prime due: domenica 1 dicembre si assegna la Coppa Giuseppina Aloj (Reale Yacht Club Canottieri Savoia); domenica 15 dicembre, i Trofei Martinelli e Albanesi (Club Nautico della Vela); il 19 gennaio 2025, la Coppa Ralph Camardella (Circolo Canottieri Napoli); il 2 febbraio, il Trofeo Città di Torre del Greco (Circolo Nautico Torre del Greco); il 16 febbraio, il Trofeo Lega Navale Italiana (Lega Navale Italiana di Napoli) e il Trofeo Serapide (Lega Navale Italiana di Pozzuoli); infine, 1 e 2 marzo, il Trofeo del Campionato (Circolo Nautico Posillipo) e la Coppa Francesco de Pinedo (Sport Velico Marina Militare di Napoli e Sezione Velica Accademia Aeronautica).
“Il Campionato Invernale di Vela d'Altura del Golfo di Napoli è, ormai, una tradizione irrinunciabile, negli anni siamo riusciti a diventare una certezza – sottolinea Gianluigi Ascione, vicepresidente del Comitato organizzatore del Campionato Invernale – Arrivare a tagliare un traguardo come quello della 53sima edizione lo dimostra. Tra l’altro, questo appuntamento si apre con una notizia importante per tutti i Circoli Nautici: grazie al lavoro svolto dal Ministero - che ha sempre cercato un punto di convergenza con la Commissione Europea – è stata individuata un'intesa bipartisan che salvaguarda e premia l'impegno e il lavoro dei circoli nautici e delle altre realtà che si occupano di sport acquatici. Questo risultato, per il quale l’Associazione Circoli Nautici della Campania era scesa in campo già dal 2021, ci sprona a proseguire nel lavoro che tante soddisfazioni ha già saputo regalare allo sport italiano, impegnandoci sempre senza lesinare sforzi. Ed ecco che il Campionato Invernale d’Altura arriva a celebrare questo traguardo, con la speranza che condizioni meteo favorevoli ci permettano di disputare tutte le prove in calendario. C’è molta attenzione, da parte degli armatori, per l’appuntamento 2024-25 e grande partecipazione di tutti i Circoli che lavorano in sinergia da anni per garantire il successo di questa manifestazione”.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca