mercoledí, 5 novembre 2025

REGATE

Al team Hiroshi-Città di Milano la RC44 Dubai Cup

al team hiroshi citt 224 di milano la rc44 dubai cup
Adria Pocek

Sensazionale vittoria per il Team Hiroshi – Città di Milano dell'imprenditore marchigiano Armando Giulietti che si aggiudica la prestigiosa Dubai RC44 Cup 2008. L'imbarcazione italiana dello Yacht Club Milano capitanata dal tattico francese Sebastien Col ha sbaragliato i forti equipaggi avversari, totalizzando 5 vittorie, 2 secondi posti e 3 terzi, nelle regate di flotta. Con 21 punti il Team Hiroshi – Città di Milano precede nell'ordine i campioni di Coppa America: James Spithill, secondo con Team Ceeref (36 punti); Russell Coutts, terzo con Team ES Bankers Dubai (40 punti); Cameron Appleton e Chris Bake, vincitori della scorsa “Dubai Gold Cup 2007”, quarti classificati con Team Aqua (45 punti). Quinto Josh Wilson (team Cro-a-Sail con 45 punti); sesto Marcus Wieser (Team Sea Dubai - 46 punti) .
A chiudere la Dubai RC44 Cup 2008 nelle acque degli emirate arabi con i più grandi skipper di Coppa America un'originale regata costiera nelle vicinanze dell'immensa isola artificiale Palma Jumeira con alle spalle il suggestivo scenario dei modernissimi grattacieli tra i quali spicca il Burj Dubai l'edificio più alto del mondo. Anche in quest'ultima regata la vittoria è andata al fantastico Team Hiroshi Città di Milano che corona cosi, grazie a un'intensa e costante preparazione, cinque giorni di battaglia nelle acque del Golfo Persico con una formula di regata che ha alternato match race e regate di flotta.
L'equipaggio di Città di Milano – Team Hiroshi che ha conquistato la Dubai RC44 Cup è composto da: Armando Giulietti (armatore), Sebastien Col (tattico – skipper - timoniere di Areva Challenge alla 32esima edizione di Coppa America.) Camillo Zucconi (team manager - pit man), Giulio Giovannella (prodiere – boat captain), Alessandro Tonelli (mast man), Marc Costant (randista – vincitore Coppa America con Alinghi), Lars Borgstrom (tailer) , Sandro Iesari (tailer), Taito Sancez (navigatore) Ian Aislie (coach – stratega di Shosholoza in Coppa America).


11/03/2008 14:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci