martedí, 4 novembre 2025

GUARDIA COSTIERA

Aereo in mare? Ora anche in Italia c'è un protocollo tecnico d'intervento

Firmato oggi a Roma presso la sede del Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia costiera dal Presidente dell’ Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV), Prof. Bruno Franchi, e dal Comandante Generale, Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Raimondo Pollastrini, un protocollo tecnico d’intesa in materia di collaborazione nel caso di incidenti aeronautici in mare.
Il protocollo in particolare, prevede che la Centrale Operativa del Comando Generale, qualora abbia notizia di un evento aeronautico di interesse per la sicurezza del volo e in particolare qualora sussistano ragionevoli motivi per ritenere che un aeromobile sia perduto o scomparso, ne dia immediata comunicazione all’ANSV. Inoltre è previsto che il Corpo, nell’ottica di una massima collaborazione e su richiesta dell’Agenzia Nazionale per la sicurezza del volo, metta a disposizione le proprie attrezzature tecniche e le proprie risorse umane, anche in loco, per lo svolgimento delle inchieste tecniche, attività di studio e d’indagine. Infine il Comando Generale - in ordine alle problematiche legate all’uso del mare - è chiamato a contribuire alla formazione specialistica del personale dell’ANSV per lo svolgimento delle inchieste tecniche aeronautiche.
A sua volta l’ Agenzia nazionale per la sicurezza del volo si impegna a contribuire alla formazione degli equipaggi delle unità aeronavali e degli operatori subacquei del Corpo delle Capitanerie di Porto, in ordine alle specifiche problematiche relative all’attività di investigazione nel caso di incidente aeronautico in mare e all’aggiornamento degli equipaggi delle unità aeree del Corpo delle Capitanerie di Porto su tematiche inerenti la prevenzione e la sicurezza del volo.
«La firma del protocollo tecnico d’intesa con il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto» ha dichiarato il Prof. Franchi «corona una positiva collaborazione avviatasi con il Corpo delle Capitanerie di Porto all’indomani dell’incidente occorso ad un ATR 72 ammarato al largo di Palermo nel 2005. Per noi questo protocollo rappresenta dunque un elemento importante nell’assolvimento dei compiti di istituto demandati all’ANSV, oltre a rappresentare un significativo modello di collaborazione tra autorità aeronautiche ed autorità marittime nel caso di incidenti in mare.». Altrettanto soddisfatto l’Ammiraglio Pollastrini che ha dichiarato come “ la firma di questo protocollo d’intesa sia un passo importante sia nell’ottica di una maggior sicurezza nei trasporti sia, per quanto concerne il personale, nell’acquisizione di specifiche nuove tecniche che accresceranno la già elevata professionalità”.


11/06/2009 09:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci