domenica, 20 luglio 2025

GUARDIA COSTIERA

Aereo in mare? Ora anche in Italia c'è un protocollo tecnico d'intervento

Firmato oggi a Roma presso la sede del Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia costiera dal Presidente dell’ Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV), Prof. Bruno Franchi, e dal Comandante Generale, Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Raimondo Pollastrini, un protocollo tecnico d’intesa in materia di collaborazione nel caso di incidenti aeronautici in mare.
Il protocollo in particolare, prevede che la Centrale Operativa del Comando Generale, qualora abbia notizia di un evento aeronautico di interesse per la sicurezza del volo e in particolare qualora sussistano ragionevoli motivi per ritenere che un aeromobile sia perduto o scomparso, ne dia immediata comunicazione all’ANSV. Inoltre è previsto che il Corpo, nell’ottica di una massima collaborazione e su richiesta dell’Agenzia Nazionale per la sicurezza del volo, metta a disposizione le proprie attrezzature tecniche e le proprie risorse umane, anche in loco, per lo svolgimento delle inchieste tecniche, attività di studio e d’indagine. Infine il Comando Generale - in ordine alle problematiche legate all’uso del mare - è chiamato a contribuire alla formazione specialistica del personale dell’ANSV per lo svolgimento delle inchieste tecniche aeronautiche.
A sua volta l’ Agenzia nazionale per la sicurezza del volo si impegna a contribuire alla formazione degli equipaggi delle unità aeronavali e degli operatori subacquei del Corpo delle Capitanerie di Porto, in ordine alle specifiche problematiche relative all’attività di investigazione nel caso di incidente aeronautico in mare e all’aggiornamento degli equipaggi delle unità aeree del Corpo delle Capitanerie di Porto su tematiche inerenti la prevenzione e la sicurezza del volo.
«La firma del protocollo tecnico d’intesa con il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto» ha dichiarato il Prof. Franchi «corona una positiva collaborazione avviatasi con il Corpo delle Capitanerie di Porto all’indomani dell’incidente occorso ad un ATR 72 ammarato al largo di Palermo nel 2005. Per noi questo protocollo rappresenta dunque un elemento importante nell’assolvimento dei compiti di istituto demandati all’ANSV, oltre a rappresentare un significativo modello di collaborazione tra autorità aeronautiche ed autorità marittime nel caso di incidenti in mare.». Altrettanto soddisfatto l’Ammiraglio Pollastrini che ha dichiarato come “ la firma di questo protocollo d’intesa sia un passo importante sia nell’ottica di una maggior sicurezza nei trasporti sia, per quanto concerne il personale, nell’acquisizione di specifiche nuove tecniche che accresceranno la già elevata professionalità”.


11/06/2009 09:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

wallywind110, che spettacolo!

Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Napoli: il "Savoia" compie 132 anni

Napoli, domani i 132 anni del Circolo Savoia tra la collaborazione con Team New Zealand e un libro per celebrare i Giochi Velici 1960

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci