Vela, Gentlemen's Cup - Ottantuno equipaggi hanno dato vita alla “Gentlemen’s Cup 2011”, vero e proprio campionato primaverile per i monotipi, prologo del Campionato d’Europa dei Velisti con Disabilità Motorie che prenderà il via martedì al largo di Bogliaco di Gargnano, lungo la riva Lombarda del medio lago di Garda. Dopo cinque regate, tre con vento da nord, due con le brezze da sud, i successi hanno confermato i pronostici della vigilia. Il gruppo più numeroso si è confermato quello del “Protagonist 7.50” con 25 imbarcazioni al via; qui il successo che è andato al “’56 che classe” di Ugo Zerbato e Marco Cavallini (CV Gargnano) che ha battuto, nell’ordine, “Giò Disaster” di Paolo Masserdotti (Timoniere) e Giovanni Cassinari (Tattica), terzo l’altro skipper di Gargnano: Pierluigi Omboni con “Bessi Bis”, mentre il primo dei timonieri-armatori è stato Antonio Scialpi, sempre CV Gargnano. Nei "Dolphin 81" dominano gli equipaggi della squadra sportiva della Fraglia Vela di Desenzano con Nicola Borzani che regola Marini-Perani (primi degli armatori), e Giulia Barbera al timone di “Baraimbo Due” di Imperadori e Razzi. L’Asso 99 ripropone il nome di Pietro Bovolato con “Gradasso” (CV Gargnano), primo anche tra gli armatori, davanti a Fabrizio Eusebio e Matteo Ponti del lago Maggiore, terza Roberta de Paoli Ambrosi con “Assterisco” di Giorgio Zamboni (CV Gargnano).
I fratelli bresciani Alberto e Goffredo Azzi (VC Campione), freschi campioni nazionali con il monotipo “Fun”, si sono imposti in questo gruppo davanti a Paolo Tagliani (CVT Maderno) e l’equipaggio femminile comandato da Annalisa Moniga (West Garda Padenghe).
Negli Ufo 22 domina “Turboden” con l’armatore Roberto Bini (CVT Maderno) che precede la fortissima croata Petra Kliba (numero 24 della Ranking mondiale del Match-race), terzo Gian Paolo Pisa (Canottieri Garda Salò). Nei Blu Sail 24, l’affermazione è del veronese Roberto Barbieri (YC Acquafresca) che regola Pittino (YC Acquafresca) e Apostoli (Canottieri Garda salò); quella dei Melges 20 di Federico Boracchi della Water Tribe di Milano. I trofei speciali dedicati a Meo Omboni, Andrea Castellani e Steno Marchi sono andati a Marco Cavallini (Protagonist), Pietro Bovolato (Asso 99), al primo Fun non gardesano, la “Banda Bassotti” di Lorenzo Lui dell’Alto Lario. Da domani a Bogliaco sono attesi i 45 equipaggi di 11 nazioni che daranno vita al Campionato Europeo per i velisti con disabilità motorie.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”