Vela, Gentlemen's Cup - Ottantuno equipaggi hanno dato vita alla “Gentlemen’s Cup 2011”, vero e proprio campionato primaverile per i monotipi, prologo del Campionato d’Europa dei Velisti con Disabilità Motorie che prenderà il via martedì al largo di Bogliaco di Gargnano, lungo la riva Lombarda del medio lago di Garda. Dopo cinque regate, tre con vento da nord, due con le brezze da sud, i successi hanno confermato i pronostici della vigilia. Il gruppo più numeroso si è confermato quello del “Protagonist 7.50” con 25 imbarcazioni al via; qui il successo che è andato al “’56 che classe” di Ugo Zerbato e Marco Cavallini (CV Gargnano) che ha battuto, nell’ordine, “Giò Disaster” di Paolo Masserdotti (Timoniere) e Giovanni Cassinari (Tattica), terzo l’altro skipper di Gargnano: Pierluigi Omboni con “Bessi Bis”, mentre il primo dei timonieri-armatori è stato Antonio Scialpi, sempre CV Gargnano. Nei "Dolphin 81" dominano gli equipaggi della squadra sportiva della Fraglia Vela di Desenzano con Nicola Borzani che regola Marini-Perani (primi degli armatori), e Giulia Barbera al timone di “Baraimbo Due” di Imperadori e Razzi. L’Asso 99 ripropone il nome di Pietro Bovolato con “Gradasso” (CV Gargnano), primo anche tra gli armatori, davanti a Fabrizio Eusebio e Matteo Ponti del lago Maggiore, terza Roberta de Paoli Ambrosi con “Assterisco” di Giorgio Zamboni (CV Gargnano).
I fratelli bresciani Alberto e Goffredo Azzi (VC Campione), freschi campioni nazionali con il monotipo “Fun”, si sono imposti in questo gruppo davanti a Paolo Tagliani (CVT Maderno) e l’equipaggio femminile comandato da Annalisa Moniga (West Garda Padenghe).
Negli Ufo 22 domina “Turboden” con l’armatore Roberto Bini (CVT Maderno) che precede la fortissima croata Petra Kliba (numero 24 della Ranking mondiale del Match-race), terzo Gian Paolo Pisa (Canottieri Garda Salò). Nei Blu Sail 24, l’affermazione è del veronese Roberto Barbieri (YC Acquafresca) che regola Pittino (YC Acquafresca) e Apostoli (Canottieri Garda salò); quella dei Melges 20 di Federico Boracchi della Water Tribe di Milano. I trofei speciali dedicati a Meo Omboni, Andrea Castellani e Steno Marchi sono andati a Marco Cavallini (Protagonist), Pietro Bovolato (Asso 99), al primo Fun non gardesano, la “Banda Bassotti” di Lorenzo Lui dell’Alto Lario. Da domani a Bogliaco sono attesi i 45 equipaggi di 11 nazioni che daranno vita al Campionato Europeo per i velisti con disabilità motorie.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti