La giornata di oggi ha proposto condizioni più complesse rispetto ai giorni scorsi e l’arrivo di un temporale nell’entroterra toscano ha suggerito di non svolgere la seconda prova prevista per la giornata odierna. Nell’unica prova disputata spettacolare finale con Quantum powered by American Magic che ha soffiato la vittoria finale ai thailandesi di Vayu
--------------------------
Giornata bella e difficile sul campo di regata della seconda giornata della 52 SUPER SERIES Scarlino Sailing Week: la brezza instabile ha messo a dura prova gli equipaggi che hanno dovuto interpretare il campo in un’altra giornata estiva nel Golfo di Follonica che ha regalato però una sola prova.
Nell’unica prova di giornata, la quinta della tappa di Scarlino, il solito vento di brezza sui 7 nodi che sta dominando il campo di regata dall’inizio dell’evento, direzione 230 gradi ha permesso un regolare svolgimento; i thailandesi di Vayu hanno anche oggi ben interpretato le condizioni conducendo tutta la regata. Ma un arrivo in stile Coppa America ha permesso a Quantum powered by American Magic di soffiare la piazza d’onore ai thailandesi per soli 4 secondi. Incroci mozzafiato per i due leader della regata. Al terzo posto l’altro team americano Interlodge che sembra stia affinando la tecnica, precedendo i turchi di Provezza. Il livello resta alto visto che i primi 4 in classifica parziale sono giunti nell’arco di soli 30 secondi.
La presenza di un fronte nuvoloso ha impedito lo svolgimento della sesta regata, la seconda di giornata. Quindi tutti a casa in anticipo sperando di recuperare domani.
Don Whitcraft, timoniere Vayu
È stata una bellissima regata che abbiamo condotto molto bene, nonostante la solita brezza difficile da leggere. L’arrivo ci ha lasciato l’amaro in bocca perché eravamo convinti di farcela, chiudere e vincere ma sono stati bravi gli americani che hanno trovato uno spiraglio e sono riusciti a batterci nell’ultima strambata. Ad ogni modo siamo molto soddisfatti e speranzosi per quello che ci regaleranno gli ultimi due giorni.
Andrea Visintini, navigator Sled
In linea di massima siamo molto soddisfatti su tutti gli aspetti di conduzione della barca; il lavoro svolto ci sta ripagando e oggi abbiamo messo altri punti in cascina. Sono regate molto sfidanti perché il livello resta alto ma noi siamo veloci Peccato che il temporale all’orizzonte ha impedito lo svolgimento della seconda prova di giornata. Del resto, meglio così perché abbiamo messo al sicuro le attrezzature. Ho anche messo in sicurezza la mia scaramanzia che resta un segreto da non condivider
Victor Diaz de Leon, navigator Quantum
Regate adrenaliniche che si chiudono tutte con poco margine tra le imbarcazioni. Noi di Quantum abbiamo svolto una regata pulita, la barca è veloce e quindi non appena abbiamo avuto l’opportunità di trovare un varco abbiamo ben infilato i primi e con una strambata portato a casa il miglior risultato possibile. Giorno dopo giorno conquistiamo punti in classifica e speriamo di continuare così
In classifica generale dopo 5 prove ancora Sled domina ma con un vantaggio ridotto continuano a mantenere la posizione di testa allungandosi rispetto ai connazionali di Quantum che però scendono al terzo posto in quanto salgono al secondo Vayu che fa bel balzo in avanti in classifica provvisoria. (ph. Max RAnchi)
52 SUPER SERIES Scarlino Sailing Week – Classifica provvisori dopo 5 prove
1- SLED (USA), Takashi Okura, 1+5+1+4+5 = 16
2- VAYU (THA), Whitcraft Family, 3+6+7+1+2 = 19
3- QUANTUM RACING POWERED BY AMERICAN MAGIC (USA), Doug DeVos, 5+1+3+10+1 = 20
4- PROVEZZA (TUR), Ergin Imre, 6+2+6+2+4 = 20
5- ALEGRE (GBR), Andy Soriano, 10+7+4+3+8 = 32
6- PHOENIX (RSA), Hasso and Tina Plattner, 4+3+11+9+6 = 33
7- PLATOON (GER), Harm Müller-Spreer, 7+4+8+7+7 = 33
8- INTERLODGE (USA), Austin and Gwen Fragomen, 8+8+9+6+3 = 34
9- GLADIATOR (GBR), Tony Langley, 9+9+2+5(+1)+9 = 35
10- PAPREC (FRA), Jean Luc Petithuguenin, 2+10+10+11+10 = 43
11- ALPHA+ (HKG), Shawn and Tina Kang, 11+11+5+8+11 = 46
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara