Una prova ieri con venticinque nodi di tramontana e una oggi con vento di minore (12-13 nodi) intensità per il secondo fine settimana del 48° Campionato Invernale Golfo del Tigullio. Prosegue la rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio nell'ambito di giornate fredde e soleggiate dove armatori ed equipaggi continuano a metter in mostra grande perizia marinaresca nella navigazione lungo i percorsi tecnici ideati e messi in pratica dallo staff del deus ex machina Franco Noceti. "Siamo soddisfatti perché siamo assolutamente in linea con le previsioni di una manifestazione in grado di offrire ai regatanti le migliori condizioni per gareggiare e vivere giornate a tutta Vela sotto il segno dell'amore e della passione per la propria disciplina - sorride Noceti - Le classifiche sono contraddistinte dal consueto equilibrio, nel week end prenatalizio avremo i vincitori della prima manche al termine di altre sfide in acqua molto accese"
Nella classe ORC A-B a vincere sono prima Skarp, il Landmark 43 di Federico Borromeo (CV Erix) e poi To Be, l'Italia 11.98 di Stefano Rusconi (Yacht Club Italiano) ma, in virtù dei due secondi posti collezionati, è Chestress 3, il J122 di Giancarlo Ghislanzoni (YCI), a spiccare il volo verso la leadership della classifica generale. To Be e Capitani Coraggiosi, l'X 41 di Felcini e Santoro (Yacht Club Chiavari), sono rispettivamente staccati di 5 e 9 punti. Da segnalare nelle regate di ieri e oggi anche i terzi posti di Aia De Ma, il Pinguin 38 di Luca Olivari (YC Chiavari).
Passando alla classe ORC C-D un primo e un secondo posto rafforzano Gilles, il Melges 24 di Marcello Caldonazzo Arvedi (YCI) di stretta misura (un punto) avanti in classifica generale davanti a Sease, il Farr 30 di Giacomo Loro Piana (Yacht Club Costa Smeralda), sabato secondo e domenica terzo. Melgina, il Melges 24 di Paolo Brescia (YCI), si attesta dietro i due battistrada grazie a un quarto posto e al successo odierno. Una vittoria e un terzo posto spingono in alto Padawan di Donald Hart (LNI Sestri Ponente) nella J 80 Libera anche se a condurre la generale è sempre Jeniale! Eurosystem di Massimo Rama (LNI Sestri Levante), oggi secondo dietro Alegher,,do di Enrico De Marchi ((YC Chiavari)
Sabato 16 e domenica 17 dicembre 2023 si concluderà la prima manche con anche la cerimonia di premiazione. Poi appuntamento nel nuovo anno con la seconda manche nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 gennaio, sabato 3 e domenica 4 febbraio, sabato 17 e domenica 18 febbraio 2024 (giornata di premiazione). La data di chiusura delle iscrizioni per la seconda manche è venerdì 19 gennaio 2024.
Le imbarcazioni provenienti da fuori Tigullio, iscritte al Campionato, sono ospitate per la durata di tutto il campionato presso il Porto di Lavagna, partner della storica manifestazione velica invernale insieme a Quantum e a Grondona. L’Invernale rappresenta un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione per il Tigullio e, come sempre, ne contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico. Il Comitato Circoli Velici Tigullio è composto da Circolo Nautico Lavagna, Circolo Nautico Rapallo, Circolo Velico S.Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S.Margherita Ligure, Lega Navale Sestri Levante, Yacht Club Chiavari, Yacht Club Italiano e Yacht Club Sestri Levante.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management