lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

CAMPIONATI INVERNALI

44° Campionato Invernale Vela d'Altura del Golfo di Napoli

44 176 campionato invernale vela altura del golfo di napoli
redazione

Si è svolto stamattina a Torre del Greco il Challenge Comuni di Levante, l’ottava e penultima regata in calendario del 44° Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli “Trofeo Gutteridge 1878”, seconda del Campionato Primaverile Vele di Levante a cura del Comitato Vele di Levante costituito, lo ricordiamo, da Lega Navale Torre del Greco, Circolo Nautico Torre del Greco, Circolo Nautico Arcobaleno, Circolo Nautico Torre Annunziata, Lega Navale Castellammare di Stabia, Lega Navale Vico Equense e Yacht Club Capri.
Il Comitato di Regata ha atteso circa un’ora per annunciare la partenza, prevista alle 11.30, nell'area posta nella acque antistanti il litorale di Torre del Greco, quando è arrivato quel minimo di vento di 5-6 nodi utile per il segnale. Le condizioni meteo marine si sono poi mantenute regolari per il primo giro e mezzo, con vento da 340-350°. Nell'ultimo lato le imbarcazioni hanno invece sofferto per un notevole calo di vento. "Ma siamo comunque soddisfatti - afferma il Presidente del Comitato di Regata Luciano Cosentino - perché tutte le concorrenti hanno finito la prima prova, mentre per la seconda (che prevedeva il recupero della prima regata annullata del Club Nautico della Vela, poi del Trofeo Molosiglio della Lega Navale di Napoli entrambe non disputate per assenza di vento, ndr) non è stato possibile dare la partenza. Tenteremo all'ultimo appuntamento rimasto, in ogni caso quattro sono state condotte a termine e quindi il “Trofeo Gutteridge 1878” potrà essere comunque assegnato come previsto da Regolamento", rassicura Cosentino. 
In acqua 70 imbarcazioni tra gli iscritti al Campionato Invernale del Golfo di Napoli e quello Primaverile di Levante. Ed ecco i vincitori dell’ottava giornata: nel raggruppamento dalla Classe 2 alla 5 si piazza primo Le Coq Hardì di Pavesi del Circolo del Remo e Vela Italia, aggiudicandosi il Challenge, secondo Raffica del Presidente del Circolo Punta Imperatore Pasquale Orofino e terzo Arteteca di Di Vincenzo-Montella della Lega Navale sez. di Napoli.
Nella Classe dei Minialtura invece si impone Mary Poppins di Claudio Polimene del CN Torre del Greco, seguito da Elettra dello Sport Velico della Marina Militare e Artiglio di De Pasquale-La Pegna della Lega Navale di Napoli. 
Si rimescolano quindi le carte delle prime tre posizioni nella Classifica Generale provvisoria delle imbarcazioni stazzate ORC e IRC, dalla Classe 2 alla 5, dopo sei prove, dove troviamo al primo posto Le Coq Hardì di Pavesi del C.R.V. Italia, seguito da Scugnizza di Vincenzo De Blasio del C.C. Napoli ed Angry Red - Unitenergy di Cicala Domenico del R.Y.C.C. Savoia. Nel Gruppo Minialtura, invece, torna al comando della Classifica Generale provvisoria dopo sei prove Mary Poppins di Claudio Polimene del CN Torre del Greco, seguito sempre da Artiglio di De Pasquale - La Pegna della Lega Navale Italiana sez. di Napoli e Sparviero dell’Accademia Aeronautica.

©Francesco Rastrelli/Bluepassion


15/03/2015 18:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci